LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Ossa della terra di Michael Swanwick

    • di Massimo Citi
    • Novembre 25, 2017 a 10:56 am

    Vi piacciono i dinosauri? Non dite di no. Tutti, o per lo meno in molti, abbiamo guardato con passione e reverenza le immagini dei vecchi rettiloni su libri, riviste e in TV, insieme eccitati e blandamente terrorizzati all’idea che i dinosauri esistessero ancora in qualche sperduta e nascosta piaga della Terra. Poi siamo diventati grandi e i dinosauri sono finiti insieme al Lego, alle figurine e al fucilino sparatappi in qualche scatola in soffitta o in cantina, anche se è inevitabile ammettere che un articolo, un docu o un libro possono ancora replicare quel piacere da bimbi.

    Qui vi parlerò di un romanzo di sf dedicato ai dinosauri e ai loro degni discendenti, gli uccelli. Nonché dei loro successori, i mammiferi, tra i quali i anche membri della nostra soffocante ed eccessiva specie. Il che può persino considerarsi il suo difetto principale.

    Il libro di questo giro è di Michael Swanwick, Ossa della Terra. C’è una schema all’inizio del libro, più o meno a pagina 6. Si tratta di un frammento di storia della Terra, a partire dal Triassico inferiore (248 mln di anni fa) fino al Cenozoico (dai 65 mln di anni fa fino ad oggi). Bene, non trascuratelo come si farebbe con una tavola periodica degli elementi affissa nell’aula di Chimica. No, non trascuratela dal momento che vi permetterà di seguire più o meno agevolmente un romanzo decisamente complesso.

    Ma cominciamo dall’autore, Michael Swanwick. Nato nella contea di New York nel 1950, ha vinto il premio Hugo cinque volte nella categoria «racconti» e in quella «racconti brevi». Ha vinto anche il premio Nebula nel 1991 con il romanzo «Domani il mondo cambierà» [Stations of the tide]. È entrato nel gruppo degli scrittori che seguo con interesse a qualche volta con passione dai tempi del suo romanzo «Cuore d’acciaio» [The Iron Dragon’s Daughter] tradotto da Fanucci nel 1995 e ripubblicato da Mondadori nel 2011. Un esempio eccellente di anti-fantasy, perlomeno della sua versione tolkeniana, con i suoi elfi sfruttatori e criminali.

    La Terra nel tardo Cretaceo

    Ossa della Terra è un romanzo di viaggi nel tempo, apparentemente ortodosso, con tanto di possibili paradossi, fatali incontri con se stessi, gite per il jet-set in un rifugio del Cretaceo e paleontologi divenuti dal 2034 star della scienza contemporanea, anno nel quale il viaggio nel tempo è divenuto pubblico e possibile teoricamente per tutti gli esseri umani (ricchi). Ma l’aspetto davvero sorprendente della tecnologia dei viaggi del tempo è la sua origine aliena e il suo essere un “prestito” da parte di una civiltà nettamente più avanzata, quella degli Immutabili. E nel lontano futuro si nasconde l’elemento centrale del romanzo che non vi racconterò per ovvi motivi, caso dei casi decideste mai di comprare il libro.

    Il romanzo procede su un ampio ventaglio di stazioni temporali, ubicate tra i 225 mln a.c. e i 250 mln d.c., e parla di fondamentalisti cristiani e dei loro attentati, di sanguinarie rivalità tra i paleontologi, di sesso e di fantasie sessuali, dei dilemmi di un burocrate della sicurezza e di un vecchio, anzi di un enigmatico Vecchio che conosce l’alfa e l’omega della specie umana. La visione regalata del romanzo è grandiosa, abbagliante e malinconica, un «sense of wonder» che non molti romanzi di sf riescono ancora a dare, anche se non manca qualche difetto [*].

    Il difetto principale è quello della dispersione – o se preferite dell’eccessiva ricchezza – dei temi affrontati. Personalmente condivido fino ai punti e le virgole l’evidente antipatia di Swanwick per il fondamentalismo cristiano antievoluzionista, ma averne sceneggiato le pessime manovre ha finito con lo sviare il romanzo, obbligandolo a mettere in scena un Robinson Crusoe collaterale per gli umani perdutisi nel Cretaceo che, necessariamente, abbassa il ritmo della vicenda. Altrettanto meritoria la polemica condotta tra le righe verso il mondo accademico, con sesso e gelosie professionali a far da controcanto alle meraviglie del mondo perduto, ma tale da rubare la scena ai veri protagonisti del libro, i dinosauri e il mondo del Cretaceo. Sia chiaro: il sesso non mi disturba affatto, anzi, men che meno il racconto di fantasie sessuali più o meno sregolate e sfrontate, ma lo tollero male quanto arriva a interrompere il procedere della vicenda. Mi rendo conto che una delle letture possibili del sesso in ambito sf è quello di rendere più umani e accettabili i personaggi e mi rendo conto che si tratta di uno strumento poco utilizzato dal sottoscritto, ma se al posto dei sauri scatenati mi trovo a dover sopportare smancerie e pensieri irriferibili tendo a irritarmi. Sono fatto così, abbiate pazienza.

    Ancora poche righe, comunque, per sottolineare la competenza davvero notevole di Swanwick nel raccontare dei «suoi» dinosauri, una competenza evidente e ben spesa che rende alcune delle sue pagine memorabili come se provenissero da un vero diario di viaggio. In particolare lo ringrazio per i suoi T.Rex in versione giovanile, deliziosamente feroci e assolutamente folli come è giusto che sia. Se vi capita sotto mano il libro non mancate di leggerlo, ne vale davvero la pena. E arrivederci al prossimo libro.

    .

    [*] L’edizione italiana è di 265 pagine, l’edizione in lingua originale nell’edizione economica è di 383 pp. (vedi amazon.com). Tenendo conto che il rapporto tra italiano e inglese scritti è in genere di 4:3 – e che non avevo voglia di ordinare il libro in inglese giusto per togliermi ogni dubbio -, se ne desume che la traduzione italiana dovrebbe essere di 353 pagine. Ma proviamo a tener conto che l’edizione in lingua originale è di 33 righe per 54 battute mentre l’edizione italiana è di 40 righe per 60 battute, ne abbiamo così 383 * 33 * 54 = 505.560 battute per l’edizione originale e 265 * 40 * 60 = 636.000 per l’edizione italiana. In sostanza la legge del 4:3 parrebbe confermata e la Mondadori non è colpevole di tagli a carico del testo. Rara avis…

    .

    Michael Swanwick, Ossa della Terra [Bones of the Earth], Mondadori Urania «I Capolavori»,n° 1605, aprile 2014 (rist.), ed. orig. 2002, pp. 265, € 4,90, trad. Roberto Marini

    idem e-book [epub], € 2,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniMichael SwanwickDinosauri

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un ponte e un labirinto Novembre 26, 2012
    • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock Luglio 15, 2017
    • J. Verne – I cinquecento milioni della Begum Aprile 9, 2005
    • Il Dio Toth di Massimo Fini Aprile 13, 2015
    • Articolo precedente Commento alla recensione di S. Treves a Satana, una biografia di H.A. Kelly
    • Articolo successivo Il giardino dei cosacchi di Jan Brokken
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.