LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Viaggio di luce di Alexander Jablokov

    • di Massimo Citi
    • Novembre 8, 2017 a 9:37 am

    Meno riuscito del suo primo romanzo pubblicato in Italia (Scolpire il cielo), Viaggio di luce, di Alexander Jablokov (tit. or. Deepdrive, 1998, trad. di Maurizio Nati) soffre probabilmente dell’eccessiva ricchezza di invenzione nell’ambientazione e nel plot, ovvero le migliori caratteristiche dell’autore. Ma qui è necessaria una piccola precisazione. Jablokov descrive costantemente ambienti, luoghi e creature non precisamente familiari; non solo: la forma, i modi e le caratteristiche di alieni, astronavi, satelliti, pianeti costituiscono sempre un elemento fondamentale della vicenda. Sicché faticando a immaginarsi un Ulaniy o un Esecutore Vronnan a bordo di un satellite di ghiaccio a bassa gravità si rischia di capire davvero poco di quello che succede e si procede sperando di cuore che qualcuno gentilmente spieghi nelle pagine seguenti che cosa è successo. Jablokov fa uso di un lessico ricco e di metafore fastose, peccato che questa ricchezza riesca a trasparire poco nella traduzione italiana, necessariamente opaca, dove aggettivi e sostantivi sono spesso scelti in modo letterale, tanto da rendere oscuri e poco comprensibili interi periodi. Immagino che, come spesso accade, il traduttore – in questo caso un traduttore noto e ricco di esperienza – abbia avuto tempi troppo stretti per portare a termine il proprio lavoro – e che non sia stato lautamente pagato, ma il risultato è quello di una traduzione frettolosa che si avverte in modo particolare e che rende la lettura non esattamente scorrevole. Di suo Jablokov ci ha messo un’insufficiente caratterizzazione degli alieni, riproponendo per l’ennesima volta la biologia dell’icneumone (che sarebbe quella vespa che depone le proprie uova nel corpo di un ragno paralizzato), sia pure rinnovandola parzialmente, e un universo politico confuso e rudimentale. D’altro canto, almeno in questo caso, non è facile capire dove terminano i limiti di un romanzo non abbastanza brillante di Jablokov e dove iniziano gli (eventuali) difetti della traduzione.

    I dialoghi vivaci e brillanti, le ambientazioni «esotiche», i personaggi avventurosi e poco conformisti sono all’altezza dell’autore, ma si ha la netta sensazione di un romanzo sbilanciato ed eccessivo, con lunghi periodi dedicati alle spiegazioni, agli antefatti e alle conseguenze che spezzano il ritmo senza riuscire a dare credibilità e solidità all’insieme della vicenda. Complessivamente si ha il dubbio che Jablokov abbia compiuto una scelta «quantitativa», moltiplicando molto oltre le sue possibilità di controllo gli enti (svariati ambienti e società planetarie, 11 [undici!] razze aliene, mutanti, simbionti, complotti, ambizioni, astronavi a base biologica, embrioni, esperimenti genetici). Il tema principale del romanzo – la ricerca del segreto del motore interstellare degli alieni – rimane così almeno parzialmente oscurato.

    Questa sensazione di smarrimento si sarebbe forse potuta evitare se l’editore avesse scelto di pubblicare prima di questo Deepdrive, il secondo romanzo di Jablokov ambientato nello stesso sistema di Scolpire il cielo, ovvero Rivers of dust. La mia è soltanto un’ipotesi, ma alla volte viene da chiedersi perché gli editori amino farsi del male…

    Alexander Jablokov, Viaggio di luce, Fanucci Solaria 2002 [ed.orig. 1998], pp. 373, trad. Maurizio Nati, disp. su e-bay.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Alexander JablokovFantascienzaistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Per entrare nell’Ekumene Marzo 4, 2013
    • C. Morici – Actarus Dicembre 20, 2007
    • La distopia del mondo felice Agosto 6, 2013
    • Culti svedesi di Anders Fager Novembre 8, 2019
    • Articolo precedente Federico il Grande di Alessandro Barbero
    • Articolo successivo Il settimo giorno di Yu Hua
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.