LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Storie di spettri giapponesi di Lafcadio Hearn

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 30, 2017 a 6:24 pm

    Figlio di una greca e di un irlandese, Lafcadio Hearn (1850-1904), giornalista e scrittore, emigrò in Giappone nel 1890 e vi rimase sino alla morte, dedicandosi soprattutto alle storie della tradizione giapponese, amando il paese che si era scelto «Non dell’amore dell’esteta e neppure di quello del ricercatore, ma di un amore più forte e più coinvolgente, di un amore più strano: dell’amore che partecipa della via interiore del paese amato», come spiega Von Hoffmannsthal nel saggio che gli dedicò in occasione della sua morte.

    Europeo innamorato e rispettoso, Hearn contribuì con le sue opere fatte di testimonianze, racconti, aneddoti, a far conoscere ai lettori occidentali, il Giappone antico e moderno, come dimostrano queste Storie di spettri giapponesi, nelle quali spiriti appassionati tornano dall’Aldilà per far valere giuramenti d’amore, mantenere promesse, soddisfare odî.

    Il racconto più lungo e rappresentativo è il primo, Un karma passionale, storia di una lamia gentile e di un giovane samurai incapace di mantenere fino all’estremo le promesse d’amore. Racconto triste e d’atmosfera, si incupisce mano a mano che la vicenda procede, sino al compiersi del karma, per poi stupire il lettore con un cortese sberleffo finale. Bello e struggente anche il breve La riconciliazione, storia di un samurai impegnato con il suo signore, che torna troppo tardi dalla sua amata. I miei preferiti sono Jiu-Roku-Zakura, vicenda tenue e poetica che ricorda il legame durato una vita tra un samurai e un albero di ciliegio, e Ululati, ritratto di una cagna brutta e paziente, adottata dal villaggio dove abita l’autore. L’anziana bestia, nonostante la bruttezza, è molto amata perché ha giocato con la maggior parte dei giovanotti del paese, quando erano bambini, e ora sopporta i loro fratellini e i figli dei meno giovani. È di buon carattere, rispettosa, capace di stare al suo posto, ma di notte si abbandona ad un solo patetico piacere: ulula. A chi o a che cosa nessuno può saperlo, ma attraverso la sapiente evocazione della sua voce ultraterrena, Hearn esplora un’alterità diversa e più lontana di quella degli spettri umani che popolano gli altri racconti:

    «[…] ci sono volte in cui le sue urla non mi sembrano il mero urlo di un cane ma […] il vero linguaggio della natura, chiamata inesplicabilmente dai poeti amorevole, pietosa, divina! Divina, forse, in qualche modo ultimo inconoscibile, ma certamente non pietosa, e ancor più certamente non amorevole»

    Lafcadio Hearn

    Ma, qualunque cosa fiuti, qualunque forza o legge terrificante intuisca nel suo modo peculiare, così alieno dal nostro, la vita della cagnetta non è vuota di significato e di speranza. perché almeno secondo l’opinione della gente del villaggio, «ha compiuto abbastanza buone azioni da meritarsi una condizione un tantino migliore nella sua prossima reincarnazione».

    Davvero, lo spettro della natura che terrorizza e riempie la vita della cagna di Hearn è molto più spaventoso e ineludibile di qualunque revenant dabbene o mostro cafone evocato dalla letteratura splatter…

    Lafcadio Hearn, Storie di spettri giapponesi, Tranchida, 1991, rist. 2001, 2005, pp. 150, trad. Gabriella Rovagnati, saggio introduttivo di Hugo Von Hofmannsthal

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticogiapponeistantaneeLafcadio HearnRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi Giugno 17, 2007
    • L’uomo che fece ritorno Maggio 7, 2014
    • Nelle polverose, gelide e labirintiche sale… Ottobre 16, 2006
    • K. T. Greenfeld – Deviazioni standard Giugno 12, 2004
    • Articolo precedente Inseguimento di Patricia Highsmith
    • Articolo successivo Federico il Grande di Alessandro Barbero
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.