LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Inseguimento di Patricia Highsmith

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 26, 2017 a 6:57 pm

    Patricia Highsmith, nom de plume di Mary Patricia Plangman (1921-1995), è stata una famosa autrice di thriller psicologici. Nell’Inseguimento (1967), due uomini, e con essi tutte le loro conoscenze più o meno occasionali, sono coinvolti nel legame distruttivo involontariamente creato dalla giovane Peggy, figlia di uno di loro (Edward) e moglie dell’altro (Ray). La ragazza si suicida prima che il romanzo abbia inizio, ma il conflitto fra i due uomini, fatto di odio e fascinazione, darà vita a un inseguimento che ha per scenario Venezia, un gioco crudele tra vittima e preda, nel quale i due si scambiano i ruoli, si inseguono e cercano di uccidersi, coinvolgendo molti personaggi secondari. Il thriller non è, e non vuole essere, tale: nessuno muore nelle pagine del romanzo, nessuno cambia veramente.

    Inseguimento appartiene agli anni Sessanta, un periodo molto prolifico e sperimentale per l’autrice che, in quel decennio pubblicò romanzi come Quella dolce follia, storia claustrofobica di uno stalker raccontata esclusivamente dal suo punto di vista e Il grido della civetta, ritratto di un guardone; tre romanzi di quegli anni, però, si allontanarono dalla semplice narrativa suspense per diventare veri e propri romanzi psicologici: Senza pietà, un romanzo senza omicidio, La spiaggia del dubbio, superbo studio del personaggio di uno scrittore che vive lontano dalla patria interrogandosi sul significato della propria esistenza, e Inseguimento, incentrato sul legame contorto fra due uomini.

    Highsmith aveva trattato questo tema già in altri romanzi, come Sconosciuti in treno, Il talento di Mr. Ripley e I due volti di gennaio (1964); in seguito lo esplorò altre volte. Le peculiarità dell’Inseguimento sono due; la prima è aver sospinto il suicidio di Peggy, ragione dell’odio fra i due uomini, fuori scena, al di là della vista dei lettori, una novità nella narrativa di Highsmith; L’altra è che – nonostante il romanzo si snodi intorno al gioco del gatto col topo fra il giovane gallerista Ray Garrett e il suo grezzissimo suocero Ed Coleman – Highsmith sovverta e frustri continuamente le aspettative di chi legge. Molte parti della vicenda paiono scritte per mettere alla prova la nostra pazienza: chiacchiere vuote durante un’infinità di cene, descrizioni turistiche, incontri con buoni italiani disponibili ad aiutare il fuggiasco Ray, conoscenti americani di Coleman convenzionali e uggiosi come la pioggia. Il rapporto sotterraneo fra i due uomini è peò tutt’altra cosa: scontri violenti, tentativi di omicidio, l’incomprensibile ostinazione della vittima Ray a continuare il gioco senza denunciare il suocero pazzoide alla polizia veneziana. I due, in un modo o nell’altro, non si perdono mai di vista: Ray provoca Ed, comparendogli davanti quando ormai l’altro è convinto di essersi liberato di lui, e Coleman non dà mai l’affondo conclusivo, il suicidio recente e raccapricciante della rispettiva moglie e figlia è un peso che nessuno dei due può sopportare.

    I temi interiori che scorrono fra le righe del romanzo hanno a che fare con l’identità e con il doppio e compaiono anche in altri romanzi dell’autrice. Qui però sono portati all’estremo: Ray, a un certo punto, decide di vivere alcuni giorni sotto falso nome, illudendo Ed di essersi liberato di lui. Apparentemente lo fa per proteggersi, ma nel lettore nasce il dubbio che, per il giovane vedovo, rinunciare alla propria identità sia un modo per deporre un fardello troppo pesante ed evitare di interrogarsi sul rapporto fallito con la moglie. D’altra parte, questa sua seconda vita gli consente di comparire e sparire davanti a Coleman continuando a tormentarlo.

    Inseguimento è un romanzo affascinante per chi già conosce l’autrice e può scorgerne i legami con altre opere precedenti e successive. Per il lettore che le si avvicina per la prima volta potrebbe risultare deludente: in fondo l’opera si propone come thriller ma non vi è nessun colpevole da scoprire, il peggio è già accaduto, non tanto il suicidio di Peggy, quanto il fatto che i due uomini della sua vita non provino mai a parlare davvero, per tentare di comprendere la sua infelicità e il proprio diverso fallimento.

    Patricia Highsmith

    La prosa lucida e l’abile uso della suspense della Highsmith, l’esplorazione minuziosa dell’inconscio e dell’irrazionale, sono ottime ragioni per leggere il romanzo; alcuni difetti, comunque , non sono di poco conto. Il primo è l’eccessiva responsabilità che l’autrice assegna a noi lettori: di Peggy sappiamo troppo poco, forse era una signorina viziata e immatura, forse era una vittima intrappolata fra un padre geloso e un marito ragazzino; di Ray, che suscita subito la diffidenza di un lettore scafato, l’autrice non dice mai abbastanza: è un egocentrico troppo furbo o un ingenuo accalappiato dalla ragazza? E Coleman? È un egoista squilibrato, un assassino potenziale, o un padre infelice? Il lettore non deve giudicare, semmai fare delle ipotesi e riflettere sulla vicenda, ma questa volta Highsmith è stata una narratrice troppo avara.

    L’altro “difetto”, è la descrizione degli italiani, veneziani, che Ray e Coleman incontrano e usano per continuare il loro gioco. Per chi li abbia vissuti o almeno ne abbia letto o sentito raccontare, gli italiani di quegli anni erano un po’ meno oleografici di quelli dipinti dall’autrice: nel 1967 in Italia si discusse per la prima volta una proposta di legge sul divorzio, scoppiò lo scandalo SIFAR, le donne combattevano per la loro emancipazione, a Torino gli studenti occuparono Palazzo Campana per tre settimane e di lì la lotta studentesca dilagò nel Paese, vi furono grandi manifestazioni contro i bombardamenti in Vietnam, Luigi Tenco si suicidò durante il festival di Sanremo… Certo, avvenimenti simili si verificarono in tanti altri Paesi. Ciò che stride un po’, nel racconto della Highsmith, è che i «suoi»Italiani siano sempre semplicemente buoni, ottimisti e di poco spessore. Intendiamoci, non mi lamento del ritratto generoso che Highsmith fa dei miei compatrioti. Ci credo poco, ecco. Ma forse faccio male. Razzismo, diffidenza, avidità e meschinità possono convivere con la generosità più strampalata. In fondo noi siamo gli «Italiani brava gente».

    In conclusione, Inseguimento vale una lettura?

    Sì. Stiamo parlando di Patricia Highsmith, una scrittrice coraggiosa che ebbe il fegato di inventare protagonisti privi di empatia: amorali, pazzi, depressi e spesso tutto questo insieme; è colei che Graham Greene definì «poeta dell’apprensione». Nei suoi romanzi l’azione è spesso un loop privo di senno: le vittime si trasformano in stalker, gli stalker in vittime, gli inseguitori in inseguiti e la violenza è spesso maldestra, proprio come nella vita reale.

    Patricia Highsmith, Inseguimento, Bompiani tascabili 2001, pp. 239, € 10,00, trad. A. Veraldi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniThrillerPatricia Highsmith

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Spiaggia di Marie Hermanson Agosto 10, 2017
    • Sotto il selciato NON c’è la spiaggia Gennaio 27, 2012
    • 1793 di Niklas Natt Och Dag Settembre 26, 2022
    • Le dimenticate, 4: Un romanzo da leggere solo perché è bellissimo: Celia Dale, In veste d’agnello Giugno 15, 2013
    • Articolo precedente Stelle di mare di Peter Watts
    • Articolo successivo Storie di spettri giapponesi di Lafcadio Hearn
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.