LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Elogio della Cortesia di Giovanna Axia

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 3, 2017 a 4:29 pm

    Molti quotidiani e settimanali hanno a suo tempo parlato favorevolmente di questo saggio documentato e scorrevole, ritornato di stringente attualità in tempi di social network, e gli apprezzamenti sono ben meritati, ma i recensori – giustamente soddisfatti che uno studio serio tratti un argomento così poco di moda, soprattutto in Italia, come la buona educazione e le regole del «saper vivere» – hanno tralasciato di segnalare l’aspetto più interessante del libro, cioè la dimostrazione inoppugnabile che la cortesia, troppo spesso identificata con «la vuota formalità e l’ipocrisia», è invece un’abilità sociale sofisticata indispensabile per vivere in comunità.

    La «capacità di far star bene gli altri» ha poco a che fare con le conoscenze teoriche e molto con la capacità di empatizzare, di mediare, di conoscere e accettare i bisogni dell’altro. É una competenza sociale dimostrata anche dai bambini di uno o due anni, che si affina con il tempo e con le esperienze, quando l’individuo acquisisce nuovi strumenti – non solo linguistici – di comunicazione.

    Lo studio si sviluppa su due versanti: quello della relazione linguistica, dell’ uso di parole che hanno sempre un alto margine di ambiguità e quello delle azioni sociali correlate. Gli spunti di riflessione e i dati forniti sono molti, utili per chi lavora a stretto contatto con altri adulti o con bambini. É significativo il fatto che i bambini sviluppino la capacità di essere cortesi in stretta correlazione con l’esempio degli adulti dai quali devono imparare non soltanto come e quando dire grazie, prego, permesso ma, in senso ben più profondo, il prezzo delle interazioni sociali. Cedere oggi il proprio giocattolo e domani – da adulti – accettare le manie del compagno di lavoro, dimostrare tolleranza verso i vicini, condurre a buon fine una trattativa d’affari con soddisfazione di tutti, sono competenze che attengono allo stesso universo e che il bambino può sviluppare soltanto imparando dagli adulti, giocando continuamente – su loro sollecitazione – a mettersi nei panni dell’altro.

    Peccato che questi anni non siano i migliori per apprendere abilità così sostanziali, perché la fretta rende sordi all’empatia e come dice la Nicoletta Vallorani «la compassione richiede tempo ed è nemica della distrazione.»

    Un libro da regalare a Natale, anche per il rapporto qualità-prezzo.

    Giovanna Axia, Elogio della Cortesia, Il Mulino Biblioteca Paperback 2012, pp.133 € 11,00

    Condividi!

    Correlati

    Tag: ConvivenzaCortesiaGiovanna AxiaistantaneeRecensioniVita sociale

      Potresti trovare interessante anche...

    • Moda e Cultura Agosto 10, 2013
    • Alez in Wonderland Giugno 13, 2014
    • Il mondo in un guscio di noce, ovvero i piaceri del giardino Luglio 13, 2013
    • M. Spurlock – Non mangiate questo libro Agosto 27, 2005
    • Articolo precedente I mostri di Einstein di Martin Amis
    • Articolo successivo Processo alieno di Robert J. Sawyer
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.