LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Bios di Robert C. Wilson

    • di Silvia Treves
    • Settembre 21, 2017 a 5:36 pm

    Autore di Darwinia e di Mysterium, Robert Wilson è evidentemente affascinato dal confronto tra umanità e biologia aliena. Come nei romanzi precedenti anche in Bios torna il tema di una ecologia complessa e differente, per la quale la nostra specie è semplicemente un curioso accidente, protoplasma da assimilare copiandone al più qualche promettente soluzione. Rispetto a Darwinia, in Bios il confronto uomo natura è spostato lontano dal sistema solare, su Isis, un mondo solo apparentemente simile alla terra. Isis è un mondo lussureggiante, verdissimo, un paradiso inaccessibile, tossico in ogni sua molecola, sul quale un gruppo variegato di studiosi e di amministratori (gli uni spinti dalla curiosità, gli altri dagli interessi della compagnia che rappresentano) tentano non di sbarcare da padroni, Isis non lo consente, ma almeno di difendere un piccolo avamposto, perennemente assediato dalla fauna e dalla flora velenose e mortali del pianeta. L’arma vincente degli umani è Zoe Fisher, prodotto del caso e della progettazione biologica più rigorosa, una donna dalla biologia potenziata e fornita delle più sofisticate difese immunitarie. Le armi di Isis sono tante, troppe, subdole come i batteri e le tossine, o pericolosamente interessanti come gli scavatori.

    Dapprima concentrato su Isis la narrazione di Wilson si allarga alla politica e alla società complessa che sta alle spalle degli studi su Isis, agli interessi economici, alla disinvolta mancanza di scrupoli dei progettisti di Zoe, mai incrinata da un dubbio, nemmeno alla fine. Un romanzo di notevole interesse, che se non sempre è sostenuto dal giusto ritmo narrativo ha il grande pregio di mettere sul tappeto grandi temi come il prezzo troppo alto di certi esperimenti scientifici, la legittimità di disporre della vita altrui per motivi «nobili» come la conoscenza o molto più squallidi e ordinari, come il potere e la ricchezza.

    Robert C. Wilson, Bios, Fanucci 2001, ed. or. 1999, pp. 240, trad. D.Gallo e A. Marti

    Condividi!

    Correlati

    Tag: biologiaFantascienzaistantaneeRecensioniRobert C. Wilson

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories Gennaio 22, 2017
    • Buon sangue non mente Marzo 18, 2014
    • Infinito di Stephen Baxter Febbraio 23, 2019
    • Il delta del Po e la maledizione fascista Luglio 6, 2013
    • Articolo precedente Shikasta di Doris Lessing
    • Articolo successivo Sherlock Holmes: la misteriosa scomparsa del signor Crane di Daniel D. Victor
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.