LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Shikasta di Doris Lessing

    • di Massimo Citi
    • Settembre 15, 2017 a 5:27 pm

    Mi è passato tra le mani uno strano libro, Shikasta, scritto da Doris Lessing nel 1979, il primo di una pentalogia, Canopus in Argos. Fantascienza? Non proprio, non esattamente. Doris Lessing lo definì una Space Fiction, categoria da lei coniata per raccontare in forma di mito le origini e lo sviluppo della specie umana. Ovviamente questa parte della sua produzione non incontrò un particolare favore da una parte della critica, tanto che si sussurrò che fu proprio per i suoi romanzi di “fantascienza” che dovette attendere fino al 2007 per aggiudicarsi il Premio Nobel per la Letteratura.

    In Italia sono a suo tempo usciti per Fanucci i primi quattro dei cinque romanzi del ciclo, ma con esiti non del tutto soddisfacenti. Presumibilmente poco graditi alla maggioranza delle lettrici, non hanno intercettato il pubblico più “classico” della sf.

    Ma com’è Shikasta?

    Beh, si tratta di un volume di 488 pagine, diviso in… oddio, non esiste indice… vabbè, ci saranno dei motivi. Andremo in ordine. Il libro si apre con gli Archivi di Canopus in Argos, ovvero dell’Impero di Canopo. Shikasta, all’epoca dei primi archivi tenuti da Johor nel «Periodo degli ultimi giorni», è ovviamente la Terra – all’epoca denominata dai canopiani come Rohanda (la Fruttifera) –, dove la specie dominante – nei documenti i Nativi – è accompagnata verso la civiltà da una stirpe di giganti (statura intorno ai cinque-sei metri).
    Ma il maligno influsso di Shammat, un impero interstellare nemico sia di Canopo che di Sirio – entità politica che condivide il possesso della Terra con i canopiani – riesce infine a colpire Rohanda facendone regredire il grado di civiltà, rendendola definitivamente un pianeta perduto, rendendola, in una parola, Shikasta.

    Il testo del romanzo è in sostanza fatto dalle relazioni di Johor il canopiano, testimone e in qualche momento agente attivo – nei panni di George Sherban – per riportare la Terra a una rinascita morale, etica e civile. Altri elementi che lo compongono sono sezioni di diari personali – particolarmente struggente quello di Rachel Sherban –, relazioni, rapporti, lettere, selezioni storiche che raccontano buona parte della nostra storia del XX secolo visto da una specie semiimmortale e profondamente civile.

    Così lo descrive una sua ammiratrice, che ha pubblicato un breve articolo sulla pentalogia di Doris Lessing:


    The first novel, Re: Colonised Planet 5, Shikasta, encompasses millions of years of Earth’s evolution and uses several contrasting styles and manners to do it, from the manic stupidities of “the Devil,” to the lofty ruminations of “the Gods,” but Lessing is also able to write the simple and sorrowful story of a single teen-age girl, whirled out of her little limitations by the world’s cataclysms.


    Il primo romanzo, Shikasta, comprende milioni di anni dell’evoluzione della Terra e utilizza molti stili contrastanti e diverse maniere per farlo, dalla frenetica stupidità del “Diavolo” all’altezzosa ruminazione degli “Dei”, ma Lessing è anche in grado di scrivere la semplice e dolorosa storia di un’adolescente, catapultata oltre i suoi limiti dai cataclismi che colpiscono il mondo. [trad. personale]


    Dire molto di più sulla trama non è facile, anche perché la Lessing intende dipingere un vasto quadro della vita umana nel XX secolo e, letteralmente, qualunque strumento scritto si rivela adatto a questo compito.

    Un romanzo non facile proprio per il materiale spezzato, contraddittorio, personale o impersonale che rende complesso seguire le vicende raccontate. In ultima analisi non posso dire di aver particolarmente compreso la convinzione dell’autrice di poter raccontare il punto di vista di un membro di una razza superiore, anche se le concedo abbondantemente e molto volentieri la fantasia inesauribile, la sensibilità e l’attenzione di un grande scrittore nel raccontare dozzine di storie diverse utilizzando diversi stili e diversi strumenti. Ed è stato propria questa capacità a spingermi a leggere l’intero volume e a ordinare i volumi restanti.

    Quanto al rapporto di Doris Lessing con la sf, diciamo che si tratta di un falso problema, nel senso che l’autrice dà un valore praticamente nullo alla scienza e alla tecnologia e, in realtà, ci racconta una Storia dell’Umanità dal lontano passato fino al futuro, con osservazioni desunte dalla sua esperienza personale, dal suo passato non facile, dalla sue speranze e paure. In realtà molto più simile a un conte philosophique che a una space opera, Shikasta si lascia apprezzare proprio per la sua intrinseca, profonda singolarità, per il suo essere un romanzo curiosamente quasi settecentesco, un I Viaggi di Gulliver più personale, amaro e drammatico.

    Doris Lessing

    I commenti all’opera sono stati diversi e tra questi merita ricordare quello di Gore Vidal che, pur apprezzando la talentuosa immaginazione dell’autrice, la accusò di aver drasticamente ridotto il libero arbitrio umano nel suo testo, giungendo a paragonare la sua visione dell’umanità a quella di Scientology. Un commento più moderato si può trovare in questo testo di George Stade, giornalista del «New York Times»:

    But the new unearthly perspective reduces the size of her earthlings. Their fates too often seem beneath our concern. And that is sufficient reason in itself to regret that reality has grown soft for Doris Lessing, whose other main characters seldom failed to move us, one way or the other. In describing the outlook of decent humans during the Penultimate Time, she finds words, I believe, for her own: “Nothing they handle or see has substance, and so they repose in their imaginations on chaos, making strength from the possibilities of a creative destruction.”

    Ma la nuova prospettiva extraterrestre riduce la dimensione della sua visione dell’umanità. Il destino umano risulta troppo spesso inferiore al nostro interesse. E questa è una ragione sufficiente di per sé per rammaricarsi che la realtà si presenti così tenue per Doris Lessing, i cui personaggi maggiori raramente falliscono nel commuoverci, in un modo o nell’altro. Nel descrivere la dignitosa decadenza degli esseri umani durante il Penultimo Tempo, trova parole, io credo, degne di lei: «Nessuna materia che essi manipolano o vedono ha sostanza, e così essi sacrificano la loro immaginazione nel caos, prendendo forza dalla possibilità di una distruzione creativa.» [trad. personale]


    Resta soltanto da aggiungere che Doris Lessing alla domanda su quale fosse il suo testo più amato rispose: «Canopus in Argos». 

    Doris Lessing, Shikasta, Fanucci coll. Vintage, pp. 488, € 20,00, trad. Oriana Palusci

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Doris Lessingistantaneenarrativa ingleseRecensioniSpace FictionStoria dell'umanità

      Potresti trovare interessante anche...

    • Distopia al minimo Ottobre 17, 2014
    • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson Dicembre 12, 2018
    • Il teorema dell’ombra Marzo 27, 2014
    • Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani Novembre 23, 2019
    • Articolo precedente L’ora del Dio rosso di Richard Crompton
    • Articolo successivo Bios di Robert C. Wilson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.