LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Biblioteca

    Un marziano a Roma e altre farse di Ennio Flaiano

    • di Massimo Citi
    • Agosto 6, 2017 a 5:43 pm

    Una categoria narrativa assai poco frequentata in Italia, dove si preferisce mostrarsi tutti un sacco ironici, è quella dell’assurdo. Ovvero: partite da una situazione paradossale (un resuscitato che non trova un telefono per avvisare i suoi cari, un assassino non troppo abile nell’inviare per posta un cadavere, un marziano giunto nel bel mezzo di Roma), conducetela in maniera conseguente fino alla sua ancora più assurda conclusione e avrete un perfetto calco di quanto di idiota c’è nei comportamenti umani, siano essi politici o intimi.

    Ma non è necessario che facciate da soli questo esperimento, ci ha già pensato un grande della letteratura italiana, ovvero Ennio Flaiano, del quale Bompiani ristampò a suo tempo Un Marziano a Roma e altre Farse.

    Si tratta di testi brevi, amaramente divertiti, che vennero rappresentati con scarsa fortuna nei teatri italiani. In particolare il malinconico Un Marziano a Roma venne fischiato fin dalla prima rappresentazione. A rileggerlo oggi, a distanza di molti anni, non ha perso nulla della sua terribile dolcezza.

    Il Marziano sbarcato crea grande eccitazione, egli diviene per breve tempo l’argomento preferito di quotidiani, spettacoli, mezzi di comunicazione. Ma ben presto anche il Marziano scivolerà via dalla prima pagina dei giornali, diventerà una presenza fin troppo ovvia nei salotti, sarà obbligato a discutere di stupidaggini e chiamato a dare il suo giudizio su inezie. Perderà il suo distacco, le sue speranze, arenandosi definitivamente. L’ultimo verso della canzone che chiude la farsa dice: « L’uomo che scende in questo mare / non torna – non torna a navigar».

    Lo sceneggiatore Sergio Donati affermò che Flaiano prese spunto sia dal film Ultimatum alla Terra, di Robert Wise, uscito nel 1951, che dalla vicenda di Re Faruk d’Egitto, giunto a Roma in esilio e dimenticato dai paparazzi dopo un paio di mesi di permanenza nella capitale.

    Non credo che Flaiano avesse in mente una semplice satira della mondanità romana anni ’60. Il dramma del suo marziano ha qualcosa di universale, ed è un dramma dai connotati ambigui. In fondo che diritto ha qualcuno che scende dai cieli di dirci come è giusto vivere? Ma, d’altro canto, senza una presenza nettamente separata dalle meschinità del reale, chi arriverebbe anche solo a immaginare una vita migliore?

    Ennio Flaiano, Un Marziano a Roma e altre farse, Bompiani 1998 (prima edizione Einaudi 1960, rist. Rizzoli 1975), pp. 300. Disponibile come usato su Ebay e presso Amazon.it.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Ennio FlaianoFantascienzaistantaneeRecensioniRoma anni '60Teatro

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’eterno mascolino e altre inconfessabili debolezze Giugno 7, 2012
    • Agenti della Noosfera Settembre 24, 2013
    • La cavorite di Herbert George Wells Novembre 30, 2013
    • Una ricca vita in grigio Febbraio 13, 2012
    • Articolo precedente Il Regno di Emmanuel Carrère
    • Articolo successivo La Spiaggia di Marie Hermanson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.