LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Capitan Abisso di Norman Spinrad

    • di Massimo Citi
    • Maggio 7, 2017 a 5:20 pm

    Capitan Abisso, di Norman Spinrad [1983], è uscito per la prima volta in Urania nel 2002 ed è stato riproposto nella sottocollana I Capolavori nel giugno del 2015. Una vicenda che richiama immediatamente alla mente storie come I controllori vivono invano di Cordwainer Smith o gli Aurei di Samuel Delany del racconto Il buco tra le stelle, ovvero coloro che devono rinunciare a un aspetto del proprio sé – fisico, psicologico, mentale, caratteriale – in cambio della possibilità di viaggiare nello spazio.

    A essere in ballo, nel caso di Capitan Abisso, è nientemeno che la sessualità. Quella di Dominique Alia Wu, pilota di una nave stellare e quella del Comandante del Vuoto, capitano Genro Kane Gupta, la prima artefice dei Salti che permettono alla nave di muoversi nello spazio, il secondo responsabile della nave, dell’equipaggio e degli Onorati Passeggeri con il Domo, Lorenza Kareen Patali, inevitabile deuterogonista e fonte di una passione normalmente trasgressiva.

    L’abitudine dei viaggi spaziali, per il ceto altissimo che si fa portare a spasso per l’universo senza essere posto in elettrocoma – gli onorati passeggeri –, prevede un’inevitabile storia d’amore e di sesso tra la Domo e il Comandante del Vuoto, quasi una sceneggiatura predefinita per divertire i passeggeri. Il problema è però che il comandante, Genro Kane Gupta, si innamora, o meglio, prova una fissazione crescente per il pilota, creatura che:


    Lungi dall’essere il vettore e il conduttore della nave […] non è altro che la resistenza psico-organica del Circuito di Salto, un modulo vivente del circuito in un meccanismo ben più grande. Il Circuito Primario induce una configurazione specifica di orgasmo psicosomatico nel sistema nervoso del pilota. […] i piloti sostengono che l’intervallo del Salto è contemporaneamente atemporale ed eterno, come lo stesso orgasmo, che tutto il resto è un’ombra e che viene raggiunta la vera unione con l’Atman.


    In sostanza, i piloti sono creature profondamente disadattate, con una sintomatologia non troppo diversa a quella dell’autismo e non poche difficoltà a entrare in relazione con gli altri umani. Dominique è in apparenza meglio adattata alla vita sociale ma, come tutti i piloti, ha il Salto come unico scopo della sua vita. E il Salto alla Cieca come unico desiderio non espresso. La vicenda si snoda in un crescendo drammatico, narrata direttamente dal diario del comandante:


    Sono Genro Kane Gupta, Capitano del Vuoto del modulo Dragon Zephir, e purtroppo questa è la mia storia di morte. Per necessità, è anche la storia del Pilota del Vuoto Dominique Alia Wu.


    Questo è l’incipit del romanzo, un genere di inizio che obbliga a continuare la lettura.
    Tra i pochi difetti – anche se probabilmente dovrebbe essere inteso come eccesso di confidenza nei confronti del lettore – l’uso di termini estratti dal tedesco, dal francese, dallo spagnolo, dal latino ecc. e inseriti all’interno dei normali dialoghi, a voler significare (suppongo) il melting pot creatosi in una lingua universale e/o la confidenza con le lingue degli onorati passeggeri. Il risultato non è comunque e sempre eccellente, nonostante l’impegno di Spinrad e di Antonella Pieretti, la traduttrice, Francamente e giustamente insopportabile l’ambiente – pettegolo, meschino, fatuo e vanesio – dei ricchissimi umani che popolano la Dragon Zephir, soprattutto se paragonato all’aspirazione all’orgasmo eterno come passaggio verso il Grande e Unico del Pilota e la folle disperazione del Comandante nel cercare di trattenerla e insieme vivere con lei il suo incubo.

    Naturalmente non sono pochi i passaggi dedicati alle attività sessuali del Comandante, ma si tratta in genere di attività frustranti o condotte sul filo della follia, ovvero attività che non è consigliabile leggere in attesa di un appuntamento galante. Ultima riflessione sul crescere dell’insanìa del comandante narrata da lui stesso, simile alla pazzia di una falena che viene inesorabilmente attratta da ciò che non potrà che ucciderla.

    Norman Spinrad, Capitan Abisso, Mondadori Urania 1619, 2015 [ed.or. 1983], pp. 220, € 5,90, trad. Antonella Pieretti

    Idem e-book, € 3,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeNorman SpinradRecensioniSpace Opera

      Potresti trovare interessante anche...

    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • La fine di tutte le cose di China Mieville. Luglio 25, 2021
    • Pianeti dell’Impossibile, a cura di J. e K. Morrow Giugno 9, 2016
    • La strega del lago di Sergio Beccaria Aprile 24, 2021
    • Articolo precedente La battaglia di Anghiari di Niccolò Capponi
    • Articolo successivo I giochi della notte di Stig Dagerman
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.