LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Episodi incendiari assortiti di David Means

    • di Silvia Treves
    • Aprile 21, 2017 a 2:00 pm

    Episodi incendiari assortiti di David Means (2000, minimum fax 2003, trad. Matteo Colombo e Simonetta Russo), una raccolta sfaccettata e sorprendente, la cui intima essenza è, mi pare, la concentrazione sui gesti più minuti di gente qualsiasi, che, illuminati dalla sensibilità dell’autore, si rivelano i più significativi, la sintesi di una vita. Molte delle vite raccontate da Means spesso sono banali: una vedova non più giovane divisa tra scrupoli di fedeltà postuma e la speranza, forse mal riposta di un nuovo amore (Il travaglio della vedova), un uomo benestante e colto va a spasso di sera lungo la vecchia ferrovia (Incidente ferroviario, agosto 1995), un marito borghese di mezza età in ansia alla prospettiva del trasloco del vicino (La reazione), gli invitati a un rinfresco di matrimonio prevedibilmente noioso (L’interruzione), persino la propria morte diventa inevitabilmente ovvia (Tahorah), se osservata dalla pietà impassibile di Means. Oppure si tratta di vite misere, che paiono prive di scopo e di dignità: barboni che vivono davvero «ai margini» della società, alla ricerca difficile di cibo e riparo (L’interruzione), homeless per i quali il treno, la notte, si riduce al punto di contatto tra la loro mano e il vagone al quale sono aggrappati (La presa), il ragazzino segnato dalla sorte, figlio di un padre indifferente, che non ha niente con cui valga la pena giocare: «giusto una base spaziale Matt Mason, la stessa che chiunque aveva ricevuto l’anno prima» (Il lamento di Sleeping Bear).

    A riscattare questa gente sono la sensibilità di Means, la sua scrittura attentamente sorvegliata e capace di evocare spazi e natura e forze naturali, il suo amore per i dettagli che reggono le nostre vite, la sua curiosità e la sua passione civile che gli permette di intrecciare senza forzature le vicende personali e quelle collettive. Mossi da queste forze, i personaggi di Means vanno incontro a destini sorprendenti: sposi apparentemente soddisfatti non reggono, sulla distanza, all’impatto tra la miseria del barbone e la rabbia di un loro invitato, il ricordo di un vecchio compagno di scuola sfigato può illuminare retrospettivamente le scelte di un giovane, una banale allergia denuncia la fragilità di una esistenza, il video casalingo di un incontro erotico lontanissimo diventa un ponte fragile e toccante fra due possibili amanti. Nemmeno di questa antologia potrei indicare un racconto «migliore» di altri, la vena di Means è molteplice, i toni e gli stili variati, l’ispirazione mescola armonicamente la fiction e gli spunti reali (Episodi incendiari assortiti, Quello che fecero). So per certo che non riuscirò a dimenticare Incidente ferroviario, agosto 1995, ricerca pacata e forse non consapevole di un contrappasso, di un’espiazione in contrasto stridente con un’esistenza saggiamente amministrata e una quotidianità ordinata ed elegante.

    David Means, Episodi incendiari assortiti, Minimum Fax 2003, pp. 163, € 11,50, trad. Matteo Colombo, Simonetta Russo

    Condividi!

    Correlati

    Tag: AntologiaDavid Meansistantaneenarrativa statunitenseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Singapore: un’antologia possibile Giugno 20, 2013
    • Il morbo Kitahara di Christoph Ransmayr Aprile 9, 2019
    • Il pendolo di Foucault di Umberto Eco Febbraio 6, 2018
    • Ti prendo e ti porto via Gennaio 9, 2015
    • Articolo precedente Tecnobarocco di Mario Tozzi
    • Articolo successivo La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.