LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    D. Pennac – Grazie

    • di Glidden
    • Ottobre 17, 2004 a 6:05 pm

    Daniel Pennac
    Grazie
    (Feltrinelli)

    Che dire di questo monologo teatrale di Pennac? A volerlo legger «bene» è un divertissement: l’autore dimostra di esser in grado di reggere un gioco basato su un assunto esile (la difficoltà del ringraziare) e di fare un esercizio di stile. A volerlo leggere «male» è solo un esercizio di stile, perché la vena di Pennac si è ormai inaridita.
    A sostegno di questa seconda ipotesi deporrebbe la precedente opera del nostro: Ecco la storia (Feltrinelli, 2003), che era un «pasticciato» pastiche – ci si perdoni il bisticcio lessicale – che tentava di strizzar l’occhio a Calvino e all’Oulipo, senza riuscir ad avvicinarsi neppure un poco alle vette raggiunte dall’uno e dall’altro, e che – pur avendolo letto tutto (la tentazione di chiuderlo a pagina 20 era stata molto forte) – mi rifiutai a suo tempo di recensire.
    La traduzione di Yasmina Melaouah è frizzante come sempre, ma siamo ben lontani dall’inventiva e dalla fantasia che avevano contraddistinto i primi romanzi del ciclo Malaussène.
    È un po’ come se ciò che là era gioco rutilante di invenzione letteraria, fuoco d’artificio di creatività, «son et lumière» di immaginazione si fosse qui ridotto a un pallido riflesso, fosse diventato stereotipo perché questo è ciò che il lettore medio si aspetta da Pennac.
    Spero fortemente (ho amato e adorato e idolatrato il Pennac di Come un romanzo, dei primi Maluassène e delle favole per bambini) di dovermi rimangiare questo giudizio negativo o di aver affrontato l’operetta nel momento sbagliato (anche se l’ho letta due volte a distanza di un mese); ai posteri…
    Per ora il mio giudizio sintetico è: Boh?!?

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Spinosa – Napoleone il flagello d’Italia Febbraio 28, 2004
    • L’Afghanistan visto dall’America Maggio 10, 2006
    • Dopo le Twin Towers Giugno 17, 2009
    • I posseduti di Elif Batuman Aprile 19, 2016
    • Articolo precedente P. Auster – Il libro delle illusioni
    • Articolo successivo S. Blady – Tango inesorabile
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.