LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 12, 2017 a 10:27 am

     

    L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini è stato edito per la prima volta nel 1947 da Einaudi ed è ora riproposto da Sellerio nella collana «La Memoria». Io ne avevo un’edizione negli «Oscar Settimanali» Mondadori, datata 1966, con regolare copertina incollata alle pagine senza cuciture e quindi in avanzato stato di decomposizione. Quindi sono grato a Sellerio di averlo ristampato, anche per la possibilità di rileggerlo in una forma umanamente accettabile.

    Che cos’è l’onda dell’incrociatore? Un romanzo, ambientato nel porto di Trieste. L’autore ha ricevuto il titolo come «regalo» da Umberto Saba al quale il romanzo piacque moltissimo. Io, che non sono Umberto Saba, sono comunque assolutamente d’accordo, non solo: mi spingo ad affermare che L’onda dell’incrociatore è uno dei più bei romanzi italiani di questo secolo. Anche se, forse, proprio italiano non lo si potrebbe chiamare. Ma queste sono opinioni personali. Passiamo ai fatti.

    Partiamo dal racconto, dalla fabula, come insegnano all’università. Protagonista è Ario, figlio della proprietaria di una rimessa per imbarcazioni, abbandonata dal marito partito per l’America senza più dare notizie di sé. Ario è un ragazzo, che comincia solo ora ad avvertire i contrastanti impulsi di una sessualità nascente. Comincia a vedere la propria madre con occhi diversi, come donna e non più soltanto come genitore. Con smarrimento crescente sente che l’amicizia infantile con Lidia, sorellastra del suo migliore amico, Berto, assume in lui un’altra sostanza. La sua attenzione è richiamata dai giovani maschi che frequentano la rimessa (il mandracchio), alla ricerca di un modello, di un campione al quale consacrarsi. Conosce Eneo e se ne innamora di quell’amore sensuale ma senza desiderio che provano gli adolescenti. Eneo, campione di iole: quasi un uomo, forte, silenzioso, sicuro. Ario lo vede o forse solo lo immagina con la propria madre, a farsi mantenere per amarla. Berto gli narra di Eneo che compromette Lidia, che si apparta con lui sulla maona, la chiatta carboniera che staziona davanti alla rimessa di Ario.

    Ario non conosce il proprio padre, non lo ha mai visto. Sa che è partito per l’America e sa che anche Eneo la sogna. L’America e una ricca americana che lo manterrà per tutta la vita. Eneo tuttavia lo tradirà presto e con lui tradirà le speranze e l’ammirazione di tutti i giovani del circolo che si allenano in porto. Non si presenterà alle regate di Napoli e ritornerà a casa solo dopo diverse settimane. Fallito, codardo, ma carico di un fascino sinistro, incomprensibile. Che cosa ha fatto? Dov’è stato? Lidia ne è innamorata? Si è concessa a lui? Gli si concede tutte le sere nella cabina della maona? Berto e Ario vogliono saperlo e organizzano uno scherzo crudele per smascherarli. Il drammatico finale porrà fine in modo irreversibile alla loro adolescenza.

    L’onda dell’incrociatore è un romanzo che vive di menzogne, di voci, di mezze verità. Mai sereno, segnato da una violenza costantemente sottotraccia, che emerge soltanto in qualche pagina ma anche lì ambigua, raccontata, forse soltanto immaginata o sognata, e reale e tangibile soltanto nelle ultime pagine. Ario è condannato ad ascoltare e immaginare, fare ipotesi su stesso, sul padre lontano, sulla madre che sente in compagnia di uomini sconosciuti, che rientra tardi, che è diventata improvvisamente brusca. Su Lidia, talvolta gentile e più spesso lontana, remota, assorbita da una vita da adulta che non sa ancora vivere. A stabilire la fine dell’infanzia e soprattutto dell’innocenza di Ario sono le persone che lo circondano, che, come il padre, si allontanano seguendo traiettorie per lui incomprensibili, nate da sogni confusi e da volgari suggestioni cinematografiche. Ma Quarantotti Gambini non si sofferma mai a compiangere la fine dell’innocenza e il tramonto dei sogni, si limita a raccontare in maniera serrata, con uno stile nervoso, incisivo, meravigliosamente essenziale.

    P.A. Quarantotti Gambini

    L’onda dell’incrociatore ha i connotati compiuti di un «luogo», di un istante nel tempo e nello spazio al quale il lettore deve accostarsi senza chiedere né tregua né qualcuna delle forme di riguardo che usano adesso (qualche strizzata d’occhio, un filo di complicità con il lettore, citazioni, riferimenti, ammicamenti). C’è il rischio di scoprire di aver perso l’abitudine, lo so. Ma merita provare.

    Trieste nel 1905

    Pier Antonio Quaratotti Gambini, L’onda dell’incrociatore, Sellerio Memoria 2000, pp. 280, € 9,30

    Salva

    Condividi!

    Correlati

    Tag: adolescenzaistantaneenarrativa italianaPier Antonio Quarantotti GambiniRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • R. Geminiani – Carne, racconta Gennaio 29, 2006
    • G. Simenon – Il treno Luglio 19, 2008
    • Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller Aprile 9, 2007
    • S. Niffoi – La leggenda di Redenta Tiria Giugno 9, 2006
    • Articolo precedente La Svizzera di Friedrich Glauser
    • Articolo successivo Una visita guidata di Alan Bennett
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.