LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Alice nel paese dei numeri di Jeff Noon

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 25, 2017 a 4:54 pm

    alice nel paese

    Alice nel paese dei numeri (Automated Alice) di Jeff Noon, editore Frassinelli (ed. orig. 1996), traduzione, come da abitudine, di Maria Teresa Marenco, è con ogni evidenza il coronamento della passione di Noon per Alice, più volte denunciato nei romanzi precedenti. La prima domanda che il lettore si pone è: «È possibile riproporre la magia di Alice in un romanzo scritto un secolo dopo?». E qui conviene essere espliciti: la Alice di Noon non è all’altezza di quella di Lewis Carroll. Ma questo non è comunque un buon motivo per gettare il libro nel più vicino cassonetto. Infatti una volta superata la sensazione di smarrimento provocata dal calco puntuale dello stile del reverendo Carroll, le nuove avventure di Alice si rivelano quasi altrettanto assurde e divertenti dell’originale, soprattutto una volta assodato che lo scopo di Noon è anche quello di irridere, attraverso l’uso dell’assurdo, il nostro mondo.

    JEFF-NOON-sk1n-010

    Jeff Noon

    I buroserpenti, gli auto-cavalli, i polcanuomini, il signor In Punto, Davis l’Interurbano e Lindo Ordinatino non sarebbero forse del tutto appropriati in un’opera di Lewis Carroll, ma si rivelano perfetti per un romanzo a metà tra la fiaba e una sua parodia interpretata dai Monty Phyton.

    Soprattutto nella seconda parte Noon dà il meglio di sè, con un numero di trovate, giochi di parole, limericks, rigorose illogicità da portare con sè il lettore (adulto) senza dargli il tempo di tirare il fiato. Personalmente ho molto apprezzato le orribili poesie del signor In Punto, ma sono in dubbio, in fatto di godibilità, sui titoli dei libri del librorinto (Il mondo secondo la carpa, Rape tempestose, Modeste Speranze e Colla 22). Un brava! alla traduttrice, comunque.

    automated alice

    Jeff Noon, Alice nel paese dei numeri, Frassinelli 1999, pp. 224, trad. M.T.Marenco, disp. come usato c/o Amazon.it.

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticonarrativa ingleseRecensioniJeff Noon

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una donna armata di Doris Lessing Ottobre 17, 2018
    • Estremo, gotico e molto freddo Aprile 24, 2012
    • Metrofaga di Richard Kadrey Gennaio 23, 2016
    • Due Urania (quasi) a caso: 1610 e 1611 Aprile 2, 2015
    • Articolo precedente Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories
    • Articolo successivo L’Isola della paura di Dennis Lehane
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.