LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Fratello Termite di Patricia Anthony

    • di Massimo Citi
    • Novembre 23, 2016 a 4:56 pm

    fratello-termite

    Fratello Termite, di Patricia Anthony, Fanucci, «Solaria», ovvero l’invasione della Terra narrata da uno degli invasori. Non si tratta di un’invasione cruenta e catastrofica, stile La guerra dei mondi, ma di un processo più lungo, un tentativo segreto di sostituire agli umani creature nate dall’incrocio del DNA degli invasori e degli invasi. Gli alieni sono i (soliti?) pseudoimenotteri monosessuali – fatta eccezione per una gigantesca femmina-regina che compare solo alla fine del romanzo – cortesi, formali, altamente civilizzati. Il loro problema principale è che la razza si va estinguendo, pratica criticabile quella di aver già distrutto altre specie senza essere riusciti a dare nuova vita alla propria.

    Fin qui si tratterebbe di una discreta ricucinatura di un menu già un po’ troppo abituale, se non fosse che Anthony ha seguito percorsi non così ovvi. Reen, il protagonista, è un alieno carico di dubbi, perplessità e rimorsi. Pur essendo un formicone le sue emozioni, di supermaschio corresponsabile di uno stupro genetico ai danni delle donne umane, non sono esattamente da miliziano serbo. Reen è sinceramente affezionato agli umani e ha sentimenti curiosamente nuovi – per lui – nei confronti del frutto dei loro esperimenti. Non è il solo a essersi «umanizzato» e questo è alla base del contrasto e del violento scontro tra gli alieni che occupa la seconda parte del libro.

    Anthony ha felicemente riutilizzato nel corso del testo tutta la paccotiglia ufologica che ci perseguita da anni: avvistamenti inspiegabili, incidente di Roswell, menzogne e misteri di CIA e FBI. È tutto vero, scrive Anthony, tanto vero che il consigliere della sicurezza nazionale della Casa Bianca nel tempo del romanzo è Reen. Gli alieni usano abitualmente le proprie navi per spostarsi sulla terra, creando qualche problema di traffico, il presidente degli USA, Jeff Womack, si fa passare per povero vecchio demente e il suo vice è un medium che sostiene di ospitare la personalità di J.F. Kennedy, a suo tempo fatto assassinare dagli alieni perché aveva compreso i loro piani per l’umanità.

    Nonostante la giustapposizione di elementi disparati e di toni – drammatici e sottilmente burleschi – il romanzo è credibile e originale. Soprattutto interessante il suo nucleo profondo, ovvero il rapporto ambiguo e violento tra Marian, una delle prime «rapite» dagli alieni e vittima dei loro esperimenti genetici e Reen che, sia pure tardivamente, elabora quel rapimento come imperdonabile stupro. Il contrasto tra alieni e umani si rivela così metafora dello scontro sessuale, dell’impossibilità per le vittime di perdonare e dei colpevoli di comprendere. La chiusura del romanzo, con l’apparizione terrificante della femmina aliena, ha così i toni di un contrappasso, di un ultimo livello – definitivo – di separatezza e impossibilità di comunicazione tra i sessi.

    brother-termite

    Probabilmente, e qui sta il difetto principale del romanzo, troppo in troppo poco spazio. Il personaggio di Womack, grottesco Amleto «metodicamente» uscito di senno, non ha così sufficiente risalto, come forse risultano un po’ troppo sommari i riferimenti alla storia americana degli ultimi cinquant’anni e alla biologia e alla psicologia degli alieni. Il risultato è una lettura densa, ma affrettata e a tratti faticosa, con il lettore spesso costretto a inseguire l’autore nel tentativo di tenere insieme la vicenda. Ma comunque un libro meritevole di lettura.

    Patricia Anthony, Fratello termite, Fanucci Solaria 2000, pp. 277, trad. Anna Martini

    Salva

    Condividi!

    Correlati

    Tag: AlieniFantascienzaInvasione alieneistantaneePatricia AnthonyRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I premi Hugo 2002 Dicembre 26, 2016
    • T. Sturgeon – Più che umano Marzo 21, 2006
    • Sullo stato della fantascienza in Italia. E della sua critica Dicembre 29, 2011
    • Incontro con John Shirley Dicembre 17, 2012
    • Articolo precedente Musicofilia di Oliver Sacks
    • Articolo successivo Un gioco da bambini di James G. Ballard
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.