LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il persecutore di Julio Cortázar

    • di Silvia Treves
    • Novembre 14, 2016 a 5:17 pm

    il-persecutore

    Il persecutore di Julio Cortázar è stato scritto nel 1959, tradotto nel 1989 e ripubblicato neò 2003 (Einaudi, trad. Cesco Vian). Il persecutore – considerato da critici e lettori uno dei migliori racconti di Cortázar – è un testo scandito dalla passione per il jazz e per la letteratura.

    Un luogo dove il tempo scorre più veloce e più vero, dove è possibile rivivere in pochi minuti un’intera giornata, e dove i colori, le emozioni, i volti e tutti gli infiniti dettagli della vita sono finalmente reali. Questo è il jazz per Johnny. Il suo sassofono è il passaporto per quel mondo. l’unico varco per evadere da un «qui» scolorito e scendere nel profondo. Sbandato, instabile, infedele, umorale, ubriaco e strafatto, incapace di tenersi in tasca quattro soldi, Johnny, un idiot savant che suona come un dio, è la creatura del critico musicale Bruno, l’esegeta che l’ha celebrato e spiegato al mondo. Ovunque, Bruno si prende cura di Johnny, la sua gallina dalle uova d’oro: gli cerca un albergo decente, gli presta soldi a fondo perduto, appiana i suoi debiti, rimpiazza il sax che Bruno è riuscito a perdere perché, come un grosso bambino nero, Johnny non sa badare a se stesso, sa «soltanto» suonare Ma Bruno, che adora la musica di Johnny e odia le sue bizzarrie e infinite chiacchiere, comincia a sospettare che tutti quegli sbalzi di umore e sproloqui siano molto più significativi di quanto gli sembrino, che Johnny, dentro, sia complesso quanto la sua musica e non puerile come i suoi capricci. Non c’è dubbio, è Johnny a perseguitare Bruno con le sue continue richieste di attenzione, eppure Bruno comincia a temere di non essere la vittima, ma la remora che trattiene l’artista al di qua del varco.

    cortazar

    Julio Cortázar

    Modellato su Charlie Parker, figlio di una sensibilità penetrante come una lama, il Johnny di Cortázar è, insieme a Bruno, soggetto e oggetto di un legame tortuoso che è, anche, lo specchio del rapporto tra arte e realtà.

    Julio Cortázar, Il persecutore, Einaudi Arcipelago, 2003, pp. 104, € 11,00, trad. Cesco Vian, contributi di Franco Minganti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeJazzJulio CortázarNarrativa argentinaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I trilobiti di Breece D’J Pancake Aprile 26, 2015
    • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch Ottobre 4, 2018
    • Macchine come me di Ian McEwan Settembre 8, 2020
    • Christopher Barzak – La vita segreta dei corvi Gennaio 1, 2009
    • Articolo precedente L’eco del paradiso di Ôe Kenzaburo
    • Articolo successivo Il linguaggio della notte di Ursula K. Le Guin
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.