LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin

    • di Massimo Citi
    • Novembre 4, 2016 a 1:51 pm

    il-viaggio-di-tuf

    Una breve presentazione per un libro del 1996 di George R.R.Martin, pubblicato per la prima volta nel 2015 nei Millemondi di Urania. Si tratta de Il viaggio di Tuf (Tuf Voyaging), una raccolta di sette racconti che si svolgono in un universo sul modello di Star Trek e animato dal personaggio di Haviland Tuf, ex-mercante con una passione smodata per i gatti, divenuto unico padrone di una colossale astronave, l’Arca, «Nave inseminante per la guerra biologica appartenente al corpo genieri ecologici» a suo tempo di proprietà dello scomparso Impero Federato.

    george-r-r-martin-author-of-game-of-thrones

    George R.R.Martin

    Tuf è un individuo alto, molto alto, dotato di un’epa considerevole e capace di una calma assoluta e disumana. Si esprime con estrema proprietà, è un uomo maledettamente intelligente che tuttavia non tollera l’eccessiva vicinanza con i suoi simili. Inutile dire che mi ha ricordato – al limite dell’inconscio plagio – il personaggio di Nero Wolfe e mi sono gustato i suoi modi lunari anche in condizioni di (sua) assoluta emergenza. Tipico dello stile di Martin il numero di morti, feriti, distrutti, rovinati, perduti, eccetera enumerati nel testo. Particolarmente divertente il racconto che apre la raccolta e che sancirà il passaggio di Haviland Tuf da mercante a «geniere ecologico», una sorta di Dieci piccoli indiani messo in scena in un’astronave lunga 30 chilometri…

    Ma ognuno dei racconti, in ogni caso, permette all’autore di esprimere il suo parere su alcuni temi di rilievo come il sovraffollamento o l’incuria per l’ambiente, senza trascurare temi solo in apparenza secondari come i duelli tra animali.
    Un’antologia che, dopo un inizio fulminante, finisce per accumulare qualche segno di stanchezza ma che rimane comunque una lettura degna del tempo che gli si vuole dedicare.

    George R.R.Martin, I viaggi di Tuf, Urania Millemondi Mondadori 2015, pp.397, € 7,90, trad. Sergio Altieri e G.L.Staffilano

    Salva

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniGeorge R.R.Martin

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson Dicembre 12, 2018
    • Cocaine Nights Ottobre 29, 2013
    • C. Morici – Actarus Dicembre 20, 2007
    • All’ombra dei mostri Aprile 19, 2012
    • Articolo precedente Scolpire il cielo di Alexander Jablokov
    • Articolo successivo I fantasmi di Murakami Haruki
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.