LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Scolpire il cielo di Alexander Jablokov

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 31, 2016 a 4:37 pm

    scolpire-il-cielo001

    Scolpire il cielo, di Alexander Jablokov, Fanucci, «Solaria» è quello che si dice una felice sorpresa, soprattutto per chi come me, prova molta nostalgia per le atmosfere morbose e decadenti del miglior Jack Vance.

    Un imitatore? Un epigono?

    No, Jablokov è giunto nei paraggi di Jack Vance senza esserne per forza un imitatore, anzi. Ma proviamo a spiegare meglio. Una delle caratteristiche di un possibile futuro umano è la probabilità – praticamente la certezza, date certe premesse – della contemporanea separazione e sviluppo separato delle diverse culture umane. Se oggi, sul pianeta Terra, le culture tendono a sovrapporsi e mescolarsi, cosa potrebbe accadere se, viceversa, la disponibilità di nuovi spazi e le grandi distanze rendessero nuovamente possibile la separazione? Non rientrerebbe forse in gioco l’elemento «esotico» ovvero l’attrazione/curiosità per le culture irradiatesi dal ceppo originario?

    Questo, in termini del tutto originali ha a suo tempo raccontato Philip Josè Farmer con il suo Riverworld (palesemente e deliziosamente ispirato a Mark Twain), questo ha raccontato Jack Vance, un altro autore chiaramente legato alla tradizione del romanzo americano ottocentesco, da Mark Twain all’Edgar Allan Poe del Barile di Amontillado o della Cura dei dottori Pece e Piuma, a, infine, Ambrose Bierce. Alexander Jablokov – americano anch’egli nonostante il cognome – appare qui meno legato alla tradizione del romanzo picaresco, del burlesque o del romanzo della frontiera. Suoi riferimenti più evidenti sono la spy-story (con qualche riferimento al romanzo d’appendice di cappa e spada) e la commedia brillante. Scolpire il cielo, infatti, è una storia molto romanzesca di intrighi, agguati, complotti, amore e tradimenti ambientata prima in una Napoli postmoderna e in seguito su diversi altri corpi celesti del sistema solare.

    jablokov

    Alexander Jablokov

    Ammirevole e non banale la caratterizzazione delle diverse culture nate dalla colonizzazione di ambienti tanto diversi da quello terrestre, come francamente divertentissima la descrizione di modi, abbigliamento, manie e abitudini della nuova aristocrazia interplanetaria. Chi conosce Jack Vance ritroverà qui il medesimo rigore e la medesima pignola coerenza nella ricostruzione dell’elemento esotico. Chi non lo conosce non avrà neppure il problema di cercare somiglianze e differenze. Basterà trovare un posto comodo e cominciare a leggere…

    Alexander Jablokov, Scolpire il cielo, Fanucci Solaria 2000 (ed.or. 1991), pp. 357, Trad. Maurizio Nati

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniAlexander Jablokov

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le molte direzioni della fantascienza Luglio 5, 2012
    • Mindplayers di Pat Cadigan Luglio 21, 2015
    • Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore Aprile 26, 2013
    • Metropolitan di Walter Jon Williams Dicembre 26, 2015
    • Articolo precedente Il morbo di Haggard di Patrick McGrath
    • Articolo successivo Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.