LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il morbo di Haggard di Patrick McGrath

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 28, 2016 a 11:53 am

    il-morbo-di-haggard

    Romanzo più torbido e allucinato del notissimo Follia, Il morbo di Haggard, testo scritto prima di Asylum, presenta in forma anche più nitida gli aspetti fondamentali del neogotico di McGrath.

    L’ossessione sessuale, in primo luogo, qui carica di un’ambiguità intollerabile grazie alla presenza di pulsioni chiaramente omosessuali. In secondo luogo l’accorgimento di affidare interamente il racconto ad un io narrante inaffidabile. Ulteriore elemento di dubbio e di sospensione di giudizio per il lettore è la scelta di far procedere a ritroso la narrazione, dai giorni successivi al suo epilogo al suo inizio.

    Come in Follia McGrath ha scelto come sfondo l’ambiente medico. Il dottor Haggard, tuttavia, è un medico fallito, un’ex-promessa della chirurgia ed ora un relitto dedito alla morfina, autorelegatosi sulla costa, in una vecchia casa sulla scogliera, per scontare il suo errore, cioé una passione inaccettabile e cieca per la moglie di un suo superiore.

    L’aspetto ideologicamente più interessante del senso di orrore che la vicenda proietta in Haggard per primo, è proprio la sua intollerabilità sociale, la degradazione che lui, maschio membro di una casta influente, ha scelto di vivere fino in fondo per una semplice donna.

    patrick-mcgrath

    Patrick McGrath

    La morte di lei ha impedito ad Haggard di guarire dalla propria passione, dal proprio morbo. E così, da un incontro fortuito con il figlio di lei, pilota da caccia di stanza in una vicina base aereonautica, scaturisce l’ulteriore grado della sua malattia. Haggard ravvisa i tratti di lei nel figlio e rivive nel rapporto con il giovane, che cerca di raffigurarsi come amicizia, i tratti più allucinati della relazione con la madre, le incomprensioni, le ripulse di lei, il rifiuto.

    Il morbo di Haggard è per certi aspetti meno equilibrato e concluso di Follia, ma ha, rispetto ad esso, il pregio di un’ispirazione più inquieta e, talvolta, quasi insostenibile per il lettore. Qui il senso della vergogna, della coscienza acuta della disapprovazione sociale per ogni comportamento deviante, è decisamente più vivo. Questo non lo renderà forse più godibile per il lettore, ma lo rende un romanzo intenso e temerario.

    Patrick McGrath, Il morbo di Haggard, Adelphi gli Adelphi, 2002, pp. 208, € 10,00, trad. Annamaria Raffo

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa ingleseneogoticoPatrick McGrathRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini Luglio 21, 2018
    • E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo Luglio 16, 2007
    • Insegnaci a sopportare la nostra umanità Aprile 12, 2012
    • Il maestro del té Maggio 16, 2014
    • Articolo precedente Gambitto di Regina: scacchi e narrativa
    • Articolo successivo Scolpire il cielo di Alexander Jablokov
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.