LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Underworld di Don DeLillo

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 17, 2016 a 5:09 pm

    underworld

    L’organizzazione del romanzo di DeLillo appare – perlomeno all’inzio – davvero minimale, quasi sospetta. Si inizia da una storica partita di baseball: Dodgers e Giants al Polo Grounds di New York, nel 1951. La palla del fuoricampo di Thomson, quella che dà la vittoria ai Giants, finisce nelle mani di un ragazzetto di colore entrato abusivamente allo stadio. Diciamo che il lettore è ben lieto di questa conclusione. C’è una giustizia arcana nel fatto che sia un ragazzetto nero e povero a impadronirsi del pegno di un momento mitico della storia americana.

    E, almeno per il momento, la palla scompare dalla nostra storia. Dal 1951 passiamo al 1992 e a Klara Sax, impegnata – in pieno deserto – a dipingere, anzi a colorare, decine di bombardieri B-52 radiati dall’USAF. Un’impresa faticosa, da artista di strada, che contiene qualche risonanza inspiegabile, qualcosa che ha a che fare con il ricordo della bomba atomica che i bombardieri dell’apocalisse avrebbero dovuto trasportare, in contrasto con la loro attuale condizione di draghi arrugginiti. Nella nuova vita che Klara Sax vuole regalare loro ci sono quarant’anni di paura, i timori che tutti hanno provato – senza neppure esserne pienamente coscienti, magari da bambini – ciò che ha improntato la vita delle generazioni nate negli anni ’40 e ’50.

    Il tempo di riflettere sul tempo trascorso, sul suo peso e la sua forma, e si ritorna a Billy e alla sua storica palla da baseball. Una palla da baseball è una palla da baseball come tutte le altre, non esistono prove che sia quella palla. Non vale nulla, vale un ricordo, una piccola storia che Billy non riuscirà più a togliersi di dosso. Ma la famiglia ha bisogno di denaro e non è giusto possedere un oggetto tanto importante e non poterlo vendere per il suo valore. Deve avere un valore. Sarà suo padre, Manx Martin, a tentare la vendita, a cercare di trasformare in valore commerciale un ricordo.

    don_delillo_nyc_02

    Don DeLillo

    La struttura binaria del libro è solo un’illusione. Altre storie, altri momenti entrano in gioco. La palla da baseball ritorna a tratti – citata o ricordata, esibita o messa in ridicolo – in un mondo che muta. Le storie si sostituiscono alla storia, sezioni di vite e momenti differenti raccontati con la pignoleria veloce di un radiocronista. DeLillo non si allontana mai dal suo libro, commenta, riflette, trae conclusioni temporanee e incerte, ma continua il collegamento. La guerra di Corea, la guerra del Vietnam, l’America radicale degli anni ’60, Nixon, le periferie che diventano ghetti, l’AIDS, la fine dell’URSS. Seduto nella sua cabina di vetro, negli abiti stazzonati e sudati di un giornalista sportivo DeLillo continua la sua radiocronaca, racconta con lo stesso scrupolo il sublime e lo squallido, mette in scena il suo malinconico e inesauribile interesse per un’umanità che si affretta a invecchiare, racconta svolte impensate e umori inattesi; i piccoli gesti di ogni giorno vengono ripresi, puntualizzati, meditati a formare un tappeto di realtà gremita e formicolante fatta di una fisicità rallentata, danzante e mobile come le parole usate per scriverla.

    DeLillo accompagna, anticipa e ritarda, crea uno spazio silenzioso, un cerchio di attenzione. Col procedere della lettura si crea tensione, una sfida: il lettore si chiede se è il caso di superare un altro ostacolo, se entrare in un’altra vita inconclusa o fermarsi a comporre il quadro. Può aver partita vinta la curiosità, come nel mio caso, e allora si continua a leggere, ripromettendosi di riprendere successivamente in mano il libro. Ed è forse questa una delle caratteristiche più preziose in un romanzo: la possibilità di ulteriori letture, di altri incontri, di nuove osservazioni.

    Eppure, nonostante la sua struttura aperta, apparentemente resa solida unicamente da un’ispirazione magica e dall’andamento serpeggiante ed elusivo, Underworld è capace di evocare grandiose suggestioni, far emergere taglienti passioni politiche, esprimere un punto di vista sulla realtà e sulla storia. Le ultime pagine, ricche di una formidabile spiritualità laica, segnate dal doloroso distacco da una fede che non è possibile – onestamente – vivere, riconsegnano il lettore al suo tempo, ne fanno un testimone finalmente consapevole di esserlo.

    É un capolavoro, Underworld? La domanda è probabilmente malposta o forse semplicemente insignificante. É un libro che fatica a rimanere chiuso, diciamo così, un romanzo vivo. Qualcosa che merita festeggiare, oltreché – naturalmente – leggere.

    Don DeLillo, Underworld, Einaudi Super ET, 2014, pp. 886, € 17,00, trad. Delfina Vezzoli

    Idem ebook, 2012, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniDon Delillo

      Potresti trovare interessante anche...

    • Costellazione familiare di Rosa Matteucci Dicembre 5, 2017
    • Il gioco della Masca di Consolata Lanza Gennaio 26, 2016
    • Il Ghiaccio di Vladimir Sorokin Giugno 3, 2013
    • G. D’Agata – I ragazzi del coprifuoco Maggio 25, 2005
    • Articolo precedente Canto di pietra di Iain Banks
    • Articolo successivo La Civiltà dei Solari di Norman Spinrad
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.