LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem · Magazzino

    L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson

    • di Silvia Treves
    • Settembre 30, 2016 a 11:16 am

    uomo-che-resto-solo

    Classico manoscritto ritrovato in un cassetto dieci anni dopo la morte dell’autore, questo romanzo breve è peculiare per diversi motivi. Innanzitutto perché l’autore non è un romanziere ma un paleontologo di fama mondiale, che ha rinnovato la sua disciplina coniugandola con il neodarwinismo. L’uomo che restò solo..., infatti, è anche un’abile e ben dissimulata opera di divulgazione scientifica e si sviluppa a partire da un concetto del tempo come entità quantistica che avrebbe fatto sballare Zenone (quello della freccia). Ma è anche molto di più.

    Andiamo con ordine, prima di tutto la trama. Anno 2162: mentre studia l’essenza del tempo, il cronologo Sam Magruder sprofonda nell’intervallo quantistico tra due istanti del presente e scivola lungo il continuum sino a 8o milioni di anni fa. In pieno Triassico se la deve vedere con dinosauri grandi e piccoli e trascorre in questa terra remota il resto della vita, in una dolorosa alternanza tra necessità di sopravvivere e consapevolezza della propria irrimediabile solitudine. Magruder vive in un limbo, è tagliato fuori da tutto ciò che ha conosciuto e nulla di quanto farà nel tempo che gli rimane lascerà tracce nella storia dei suoi simili. La sua unica speranza è che qualcuno legga il diario conciso delle sue avventure, che anno per anno va incidendo sulla pietra. Naturalmente riuscirà a farci pervenire la sua testimonianza.

    Ad una lettura frettolosa, l’opera di Simpson potrebbe sembrare un tributo intrigante alla paleontologia, o una favola di sapore vagamente positivista dove il Robinson temporale ha la meglio sui sauroni tardi di cervello, sui tirannosauri semplicioni e ottusi che a metà di una carica furiosa si guardano intorno svagati, senza più ricordare perché si erano tanto agitati; sul pentaceratops (un bestione tricornuto che somiglia ad una jeep taroccata), «un vicino abbastanza seccante», un altro appassionato di cariche che parte mugghiando e annunciandosi da lontano; sul celurosauro la cui «imbecillità è notevole persino per un dinosauro». C’è di peggio dei bestioni: insetti, paludi abitate da coccodrilli, germi vari, cibo schifoso e la necessità urgente di acquisire una manualità mai posseduta.

    george-gaylord-simpson-4

    George Gaylord Simpson

    Il cronologo se la cava bene e i lettori pure, perché imparano in maniera divertente parecchie nozioni fondamentali di paleontologia, magari non sempre aggiornatissime, perché Simpson era convinto dell’eterotermia dei dinosauri e ne sottovalutava l’agilità e la vita sociale; ma soprattutto i lettori possono assimilare alcuni concetti basilari del neodarwinismo. Già così il libro meriterebbe di essere letto, anche perché un guru della FS come Arthur Clarke (quello di Odissea nello Spazio) ha scritto la prefazione e Stephen Jay Gould, allievo di Simpson, ha scritto una postfazione all’altezza dei suoi saggi..

    Ma, ve l’ho detto, c’è di più. Che lo sapesse o no, Simpson era un narratore, raccontava una storia improbabile per parlarci di noi che ogni mattina usciamo di casa per vivere le nostre vite. Cosa fa di noi umani ciò che siamo? Quanto reggerebbero la nostra etica, la nostra correttezza in condizioni estreme? Cosa farebbe – cosa potrebbe fare – un essere umano che ha l’assoluta certezza di essere e rimanere completamente solo? Si ucciderebbe? Giocherebbe il ruolo di Dio, cercherebbe di rimanere ad ogni costo fedele alle proprie convinzioni? Rifletterebbe sul fatto che «un uomo è sempre responsabile di se stesso»?

    triassico

    La Terra nel Triassico

    Simpson – dice Gould – era un uomo difficile, tormentato dai dubbi, da una solitudine autoimposta, dal timore di non essere capito e apprezzato. Ma ha saputo trascendere le sue angosce, trasformarle in narrazione, tanto da renderci familiari e riconoscibili la solitudine impossibile del suo protagonista e la sua domanda senza fine: «Spesso mi sono domandato perché continuassi a vivere».

    Certo Simpson non è uno scrittore professionista. A volte è ingessato o non sufficientemente smaliziato, a volte si lascia lusingare dalle simbologie del suo racconto filosofico. Ma riesce, come soltanto un narratore sa fare, a compiere il miracolo di rendere vero – al di là della verosimiglianza – ciò che racconta.

    George Gaylord Simpson, L’uomo che restò solo sulla Terra, Rizzoli 1997, ed orig. 1996, pp.155, disp. esclusivamente come usato, trad. L.Comoglio

    Condividi!

    Correlati

    Tag: DinosauriFlora PreistoricaGeorge Gaylord Simpsonistantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald Giugno 11, 2019
    • I soliti paradossali gemelli Gennaio 5, 2013
    • Storie di uomini soli Maggio 18, 2013
    • Articolo precedente La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz
    • Articolo successivo Il Libro dei Vampiri di Fabio Giovannini
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.