LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides

    • di Silvia Treves
    • Settembre 7, 2016 a 10:33 am

    _Leverginisuicide

    Anni Sessanta. In una villetta con giardino di un quartiere benestante della provincia americana vivono i Lisbon, padre docente alle scuole superiori, madre cattolica e ferocemente puritana e le loro cinque figlie, le “ragazze Lisbon”, tutte di età compresa fra i tredici e i diciassette anni, graziose e piene di una femminilità in boccio che nemmeno i vestiti a sacco confezionati dalla madre riescono a dissimulare.

    Le sorelle sono molto unite, un gineceo fatto di chiacchiere e confidenze, biancheria appesa perennemente nel bagno, armadietti che straripano di tampax, cosmetici nascosti allo sguardo austero della madre, qualche sigaretta fumata di nascosto. Nonostante siano oggetto delle conversazioni e delle fantasie di tutti gli adolescenti maschi del quartiere, Le Lisbon sono delle emarginate, costrette dalle manie materne e dalla stanca e benevola indifferenza del padre – che si sente soffocare fra tutte quelle donne – a vivere in una simbiosi esclusiva.

    I ragazzi percepiscono oscuramente questo legame e considerano le sorelle tutte ugualmente desiderabili, senza fare distinzioni. Eppure le differenze esistono e Cecilia, la più fragile, è la prima a gettare la spugna: dopo un primo tentativo di suicidio si uccide davvero, durante la prima e unica festa mai tenuta in casa.

    Ormai ossessionati dalla realtà sfuggente delle “ragazze Lisbon”, i ragazzi tentano inutilmente di penetrare nel loro mondo e di salvarle. Nel suo diario Cecilia non racconta i motivi del suicidio ma solo i sogni, i desideri, la vita di una adolescente come tante, con in più, forse, una tendenza a dissolversi a confondersi con le sorelle…

    Dopo la morte della sorella le ragazze sono ancora più unite e appartate,

    Lux ridacchiava ancora come una stupida, Bonnie sgranava il rosario in fondo alla tasca della gonna di velluto, Mary indossava i tailleur che la facevano assomigliare alla moglie del Presidente, Therese girava per i corridoi con gli occhialoni protettivi: eppure rifuggivano dalla nostra presenza, da quella delle altre ragazze, del loro padre, e le vedevamo solo per caso, ferme in cortile, sotto una pioggerella minuta che mordevano la stessa focaccia guardando il cielo.

    Vittime designate, già distaccate dal mondo, le razze, spiate o assisti amorevolmente da lontano dai loro ammiratori le vergine vivranno il loro dramma sfilacciato di fronte a tutto il quartiere diventando nel tempo un simbolo di purezza perduta dall’intera comunità e insieme e responsabili della cacciata dall’Eden.

    jeffrey-eugenides

    Jeffrey Eugenides

    Con qualche cedimento nel finale, Eugenides riesce a guidare la narrazione tra sogno e iperrealismo, nell’inafferrabile equilibrio di certi incubi: la casa pulitissima dei Lisbon, dove sempre aleggiano un sentore di pop corn stantii e il profumo inequivocabile di adolescenti che crescono.

    Dal libro è stato tratto nel 1999 un film, Il giardino delle vergini suicide, girato da Sofia Coppola, con Danny De Vito, James Woods, Kirsten Dunst e Kathleen Turner.

    Qui il trailer in lingua italiana

    qui il film in versione integrale in italiano:

    J. Eugenides, Le vergini suicide, Mondadori Oscar Contemporanea 2008, pp. 226, € 10,00 trad.C. Stella

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: BigottismoistantaneeJeffrey Eugenidesnarrativa statunitenseRecensioniReligione CattolicaSuicidio

      Potresti trovare interessante anche...

    • La battaglia delle Termopili per appassionati Maggio 27, 2013
    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi Ottobre 31, 2015
    • Il libro delle illusioni Novembre 22, 2014
    • Articolo precedente Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw
    • Articolo successivo Il padre di un assassino di Alfred Andersch
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.