LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio · Magazzino

    Guardami di Yrsa Sigrurdardóttir

    • di Silvia Treves
    • Luglio 3, 2016 a 9:02 pm

    guardami sigurdardottir

    L’avvocato islandese Thóra Gudmundsdóttir, protagonista dei romanzi di Yrsa Sygurdardóttir, viene assunta per dimostrare l’innocenza del giovane Jakob, affetto da sindrome di Down, rinchiuso in una struttura psichiatrica di sicurezza. Secondo la legge islandese, Jakob è responsabile dell’incendio doloso scoppiato nella residenza sperimentale per giovani disabili nella quale era ospitato due anni prima provando la morte di quattro disabili e un custode. Thóra ha accettato l’incarico con riluttanza perché sarà difficile ottenere la revisione del processo e perché tollera a fatica il suo temporaneo datore di lavoro: arrogante, malevolo, violento e soprattutto pedofilo, condannato e rinchiuso nella medesima struttura psichiatrica.

    La lunga indagine della protagonista presenta anche questa volta personaggi interessanti e occasioni per riflettere sulla società islandese. Il tema più impegnativo e di maggiore spessore etico del romanzo è la difficile integrazione dei disabili, la percezione che la popolazione ha di loro e le difficoltà incontrate da loro e dalle loro famiglie: la madre vedova di Jakob, che vive ai margini della povertà, i genitori facoltosi di Tryggvi, il ragazzo autistico morto nell’incendio, e una giovane scampata al fuoco che è affetta dalla terribile sindrome locked-in. Attraverso gli occhi di Thóra il lettore scopre, descritte con sensibilità ma senza pietismo, situazioni che ignorava o delle quali aveva una visione superficiale ed edulcorata; già per questo, onestamente, Guardami meriterebbe la lettura.

    Nonostante lo scalpore destato all’epoca, il caso di Jakob aveva perso rapidamente l’attenzione deei media, sostituito dalla lunga e perdurante crisi economica, che aveva colpito l’Islanda, creando disoccupazione e abbassando drasticamente il livello del welfare islandese. Anche la famiglia di Thóra ne è stata colpita: il rovescio economico dei genitori e le difficoltà economiche del figlio, della sua giovanissima compagna e del loro bambino costringe tutti sotto lo stesso tetto, quello della protagnoista, e impedisce al suo compagno Matthew, funzionario bancario di alto livello, di trovare un altro posto di lavoro dopo il ridimensionamento dl personale della sua banca.

    yrsa

    Yrsa Sigurdardóttir

    Thóra Gudmundsdóttir è caparbia e devota ai suoi assistiti, ma anche a un concetto superiore di giustizia, l’indagine è lunga e si snoda tra indizi e misteri; pagina dopo pagina la protagonista e Matthew, suo aiutante a causa della forzata “vacanza”, incontrano un gran numero di personaggi secondari, compresi gli abitanti di una casa “infestata” dal fantasma di una baby sitter incapace di staccarsi dal bimbo che le era stato affidato. Comprimari e caratteristi sono seguiti con curiosità e attenzione e consentono all’autrice di offrirci un’immagine a tutto tondo della sua Islanda gelida e ammaliante e dei suoi connazionali. Il finale non delude.

    Leggere un libro di Sygurdardóttir mi spiazza ogni volta: i suoi romanzi sono densi, lunghi e inevitabilmente pieni di intrecci famigliari e sociali, una caratteristica accentuata dalla popolazione poco numerosa dell’isola, fatalmente tutta o quasi imparentata alla lontana. Nonostante l’interesse che provo per la vicenda, alla fine della lettura sono incapace anche solo di abbozzare un riassunto senza finire in un labirinto. Così provata, rinuncio a tentare subito una recensione. Prima di reincontrare Thora, ho bisogno di un periodo di disintossicazione, finito il quale finalmente vedo chiari i pregi del libro.

    Ormai considero Yrsa e Thóra come due amiche che non riesco a smettere di frequentare ma con cui, per salvaguardare la mia sanità mentale di lettrice, devo passare solo un paio di intensi periodi ogni anno. A occhio e croce, il nostro prossimo incontro potrebbe avvenire verso fine anno. Voi però provateci prima, alla fine ne vale la pena.

    A proposito, ho scritto la recensione ascoltando i Sigur Rós; vi consiglio di imitarmi leggendo Guardami.

    Yrsa Sigurdardóttir, Guardami, Il Saggiatore Piccola Cultura 62, 2015 [ed. or. 2009], pp. 509, € 22,00, trad. Silvia Cosimini

    Salva

    Condividi!

    Correlati

    Tag: fantasticoistantaneeNarrativa islandeseRecensioniYrsa Sigurdardóttir

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le anime grigie di Philippe Claudel Luglio 1, 2015
    • La vendetta del mastino dei Baskerville Ottobre 14, 2014
    • P.K.Dick, l’uomo dai denti tutti uguali in una terra ostile Febbraio 6, 2013
    • Il mandala di Sherlock Holmes Marzo 31, 2014
    • Articolo precedente Gioventù senza Dio di Ödön Von Horvath
    • Articolo successivo Il Proiezionista di Abe Kazushige
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.