LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Un antropologo su Marte di Oliver Sacks

    • di Massimo Citi
    • Giugno 25, 2016 a 12:01 pm

    un antropologo su marte 2

    Consueto e apprezzato appuntamento con Oliver Sacks. Come in tutti i suoi saggi di argomento clinico pubblicati in vita, lo studioso ci racconta di come la malattia non sia semplicemente un disturbo che, avendo colpito il paziente o presentandosi fin dalla nascita, resta, comunque, un fattore esterno e condizionante, ma piuttosto una realtà intimamente connessa con il resto della sua personalità, tanto da diventarne parte integrante. Come diceva una donna che abbiamo conosciuto in Risvegli: «Io sono la mia malattia…»

    In particolare Sacks si occupa della relazione, spesso più profonda di quanto non si creda. tra malattia e creatività. Questi sono dunque racconti di metamorfosi determinate da disgrazia neurologica, ma che hanno portato, al tempo stesso, a stati alternativi dell’essere , ad altre forme di vita. certo non meno umane per il fatto di essere così diverse.

    Difetti, disturbi e malattie possono (…) avere un ruolo di paradosso. portando alla luce risorse, sviluppi, evoluzioni e forme di vita latenti che, in loro assenza potrebbero non essere mai osservati e nemmeno immaginati

    I pazienti studiati in questo saggio sono molti: il pittore che, in seguito ad un incidente, presenta completa cecità cromatica; Greg, ragazzo intelligente e sensibile alle tematiche sociali, vero appassionato di rock e dei Greateful Dead che, a causa di un tumore benigno non diagnosticato in tempo perde la vista e subisce lesioni tali ai centri della memoria a lungo termine da rimanere bloccato temporalmente agli anni settanta mentre ogni ricordo successivo è perso in pochi minuti; il dottor Bennett, chirurgo tourettico; Franco Magnani, il pittore fornito di una memoria eidetica che gli consente di dipingere con arte vivida i paesaggi di Pontito il paesino toscano che non vede da trent’anni;i tanti pazienti autistici, quelli ricchi di talenti savants, veri geni musicali o pittorici, incapaci di integrare queste doti con una conoscenza globale e critica del mondo.

    E l’incredibile, affascinante Tempie Grandin, autistica eccezionalmente dotata, ingegnere ed etologa che ha sviluppato, partendo dalla sua sindrome, una straordinaria empatia con gli animali, ma non riesce a comprendere quelle che lei definisce le «sequenze» delle relazioni interpersonali.

    oliver sacks

    Oliver Sacks

    Ho usato – e ho notato soltanto in seguito che anche l’estensore della presentazione del libro ha fatto altrettanto – più volte il verbo raccontare. Ciò che mi ha sempre colpito di Sacks è non tanto la sua grande abilità di narratore, ma il fatto che presenti i suoi casi con l’andamento del racconto, della fiaba: ci sono un protagonista, un avvenimento – che si presenta più o meno precocemente nella sua vita – che viene a rompere un equilibrio, catapultandolo in un mondo alieno di cui deve imparare tutto, la sua lotta per sopravvivere e riconquistare la felicità attingendo in modi impensabili a risorse complesse che aveva dentro e che probabilmente possediamo tutti in qualche misura. La narrazione di Sacks riesce cosi a evocare tutta l’alienità dei queste persone ma anche la profonda somiglianza di aspirazioni, bisogni, necessità, che hanno con noi, I cosiddetti «normali». Sacks in ultima analisi ci parla di noi, ci aiuta a comprenderci, a individuare, o perlomeno a intuire, in noi e nei nostri simili, al di là delle differenze, delle esperienze diverse, dei deficit, il tessuto sottostante, quello che ci rende tutti umani. Viene fatto di pensare che sia ciò che riesce a fare l’artista e che se un quadro, un brano musicale, un romanzo non forniscono un contributo piccolo o grande in questo senso sono soltanto esercizi sterili effettuati da individui più o meno abili ma incapaci di mettersi in gioco. Forse è questo che il lettore e lo scrittore cercano – o dovrebbero cercare.

    an anthropologist

    Oliver Sacks, Un antropologo su Marte, Adelphi, gli Adelphi, 19989 , pp. 445, € 16,00, trad. Isabella Blum.

    Idem e-book, € 7,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: ClinicaistantaneeNeurologiaNeuropatologiaOliver SacksRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Viaggio in un altro mondo: Diario di Oaxaca Aprile 8, 2015
    • Lacrime e santi Novembre 7, 2014
    • Il romanzo-mondo: Ohran Pamuk, il Museo dell’innocenza Aprile 7, 2013
    • Gerard Unger – Il gioco della lettura Aprile 9, 2007
    • Articolo precedente La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese
    • Articolo successivo Gioventù senza Dio di Ödön Von Horvath
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.