LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Nell’abisso di Olduvai di Mike Resnick

    • di Silvia Treves
    • Marzo 11, 2016 a 5:09 pm

    nell-abisso-di-olduvai
    Mike Resnick è un tuo vecchio amore e sulla copertina leggi PREMIO HUGO. Sul retro del volume incellofanato scopri che questo è un romanzo ambientato nella Gola di Olduvai, dove i Leakey e altri hanno ritrovato splendidi fossili di Homo. Qui, in un lontano futuro, un gruppo di alieni tenterà di ricostruire la storia della specie umana estinta. Magnifico. Fili a casa, pregustando una bella serata. Invece no.
    Nulla lo rivela all’esterno, ma questo NON è un romanzo bensì la somma di tre racconti di argomento diverso, il primo dei quali, vincitore dello Hugo, è stato riassunto in quarta di copertina. L’unica affermazione vera è che li ha scritti Resnick.
    Per fortuna, perché nonostante la presentazione scorretta, il prezzo non indifferente e qualche sbavatura nella traduzione, sono una lettura piacevole. Resnick non sarà probabilmente mai un Grande Scrittore, me è generoso e rispetta i suoi personaggi, ha il coraggio – oltre che il gusto – del paradosso e coltiva quel genere un po’ particolare, parente più dei romanzi di Wells che di quelli di Asimov, che è la sf di speculazione sociale. E ha una vecchia passione per l’Africa, i suoi popoli e le loro culture. Tutte questi elementi si intrecciano in maniera originale nei suoi libri. «Com’è possibile non scrivere un paio di racconti di fantascienza ispirati ad una società che viene ripetutamente sterminata dai suoi stessi capi?», si è chiesto Resnick, pensando alla storia recente dell’Uganda. E ha scritto tre romanzi, fra cui Inferno, ispirato appunto ad una «società che può generare tre maniaci genocidi uno dopo l’altro»
    Torniamo a questo volume. Il primo racconto, Nell’abisso di Olduvai, è il meno stimolante. É bella l’idea di una spedizione di alieni di specie diverse, disposti a collaborare per capire l’Umanità, quella specie aggressiva e micidiale che ha portato la violenza nella galassia e preparato la propria autodistruzione. Interessante anche l’espediente narrativo di ricostruire la nostra storia attraverso un esame mentale di manufatti umani disparati, rivivendo le vicende di cui gli oggetti sono stati testimoni. Il racconto, però, è troppo breve e gli spunti restano promesse sincere in gran parte non mantenute.
    Più avvincente il secondo, Bibi, storia sospesa tra realismo e fantasia (non fantascienza) di un WASP sieropositivo che, avendo contagiato il proprio amante, va ad espiare in Uganda, tra i malati di AIDS. Lo svolgimento non è verosimile ma suggestivo e offre a Resnick l’opportunità di esplorare le diversità tra le culture.

    Mike_resnick2

    Mike Resnick

    Il terzo, Bully, avrebbe davvero meritato un premio, anche se è giunto soltanto in finale. É un piacevole pastiche storico, non classificabile come steampunk perché si svolge nel 1912 in Congo belga e non nell’Ottocento vittoriano e nemmeno come ucronia perché il possibile snodo temporale – la conquista pacifica del Congo alla democrazia parlamentare da parte di Theodore Roosevelt e di un pugno di avventurieri guidati da un abile opportunista – non si realizzerà nemmeno nella fantasia. Eppure, per pochi mesi i due personaggi (che tra l’altro si sono davvero incontrati): Roosevelt l’idealista ambizioso, che adora i bagni di folla e si cimenta con i progetti più grandiosi e John Boyes, che accumulò e perse tre ingenti fortune in Africa, vivono la stessa avventura e sognano, sia pure di stretta misura, un unico sogno. Se Teddy è un giocatore accattivante e geniale, John, con la sua visione del mondo pragmatica e la sua conoscenza un po’ cinica degli esseri umani, rispetta gli altri – i Manghetu del Congo – più del «re dell’America», che li vuole civilizzare. Il finale, sorprendente nella sua inevitabilità, lascia la porta aperta ad altre avventure di Roosevelt, che Resnick ha puntualmente scritto.
    Non sarebbe stato meglio riunire i racconti imperniati su Roosevelt invece di stampare questa coperta patchwork? A proposito, Louis e Mary Deakey di controcopertina non sono i personaggi di una parodia, né di una raffinata narrazione ucronica, ma il frutto di un banale errore di stampa!

    Mike Resnick, Nell’Abisso di Olduvai, Nord Cosmo 1997 pp.220, trad. Fantini N., opera esaurita, disponibile in forma di usato.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeMike ResnickRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Noi dickiani Gennaio 21, 2012
    • Criptosfera di Iain M. Banks Novembre 24, 2018
    • Folli di Pat Cadigan Novembre 3, 2015
    • L’Isola di cemento di James Ballard Marzo 26, 2018
    • Articolo precedente Puerto Plata Market di Aldo Nove
    • Articolo successivo I due volti del mondo di Su Tong
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.