LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria · In primo piano

    L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman

    • di Silvia Treves
    • Marzo 1, 2016 a 1:51 pm

    enigma del lago rosso

    Il 21 agosto 1986, tra le 21 e le 22, 1.744 persone, 3952 mucche, 82 cani, 3.404 polli, 8 gatti, 552 capre, 337 pecore, 7 cavalli e 2 asini morirono nel sonno per cause tuttora sconosciute nella Valle del Nyos, un’area isolata del Camerun occidentale. La misteriosa tragedia, preannunciata da un’esplosione e dal viraggio al rosso delle acque limpide del lago, non provocò alcun danno alle case e alle piantagioni.
    25 anni dopo Frank Westerman, che nel 1992 aveva realizzato un reportage radiofonico sugli avvenimenti, torna a indagare sulla vicenda, praticando quel genere di giornalismo – investigativo ma «coinvolto», apparentato alla narrativa per la capacità di entrare nella storia – che lo colloca nella scia di autori notevoli come Bruce Chatwin, Robert Fisk ed Emmanuel Carrère. Scopo dell’indagine a 360° di Westerman è non soltanto scoprire cosa, come e perché ma anche che cosa dicano e abbiano detto nel tempo le persone coinvolte negli avvenimenti.
    E di persone coinvolte a vario titolo nella storia del «Lago rosso» in tanti anni ce ne sono state davvero tante: testimoni oculari (pochi), scienziati, abitanti dell’are interessata, parenti delle vittime, scienziati, missionari, intellettuali. In più di un quarto di secolo, la storia, all’epoca velocemente tracimata sui media di tutto il mondo, è trapassata da avvenimento di cronaca, a fatto storico, a mito, con tutti i significati sociali, religiosi, narrativi, identitari che al termine mito si possono collegare.
    Westerman segue tre vicende parallele e separate, “narrate” dagli studiosi, dai politici e dalle figure di potere locale e centrale del Paese e dai ricercatori. Una storia ha come protagonista il vulcanologo Haroun Tarzieff, personaggio “pubblico” assertivo, collerico, e tipico «maschio alfa», ben deciso a imporre la propria interpretazione dei fatti (una piccola ed episodica eruzione gassosa in un lago vulcanico vicino) su quella dei colleghi americani e scandinavi (la fuoriuscita dalle profondità del lago di una gran quantità di anidride carbonica poi riversatasi nella valle). Un’altra ha come figure cardine due missionari olandesi, un protestante e un cattolico, entrambi carismatici e attivi nell’aiutare la popolazione e i parenti delle vittime. La terza vicenda, la più composita, segue un gran numero di comprimari locali, il loro modo di reagire alla tragedia e di schierarsi e i loro rapporti con il governo del presidente Paul Biya, esponente della maggioranza francofona del Paese. Questa «storia» è forse la più sorprendente; in essa si intrecciano le tradizioni locali e i cambiamenti che derivano dal rapporto con la modernità – e l’economia – occidentale, i conflitti di potere, il divenire cangiante delle molteplici identità etniche, i sospetti (motivati e comprensibili) dei camerunensi nei confronti dei bianchi venuti da tempo, in buona o cattiva fede, a portare la civiltà… Alcuni episodi e personaggi di questa parte della vicenda colpiscono al cuore chi legge, impongono il rispetto, l’immedesimazione, lo stupore un po’ stordito di chi, prima di leggere il libro, ignorava troppe cose per capire.

    stikvallei
    Filo rosso del testo è una riflessione sulla possibilità e il senso di distinguere tra fatti e narrazione. Come separare i fatti non solo e non tanto dalle opinioni (su questo tema Westerman ha idee chiare e a loro modo sorprendenti, che non tutti i giornalisti e i lettori condividono) quanto dal mito che sempe cresce sulla realtà storica? Qui i miti – dal complotto occidentale, al test nucleare segreto, all’ira degli dei – sono fioriti in abbondanza. E, questa è una delle ipotesi che l’autore cerca di verificare, potrebbero diventare «veri» in un senso profondo, ovvero di contribuire a plasmare la realtà e, nel modo profondo e simbolico dei miti, a raccontare il vero.
    Una lettura notevole, una storia fatta di storie, una delle quali ha per protagonista lo stesso Westerman alla ricerca di risposte.

    Consiglio vivamente un’intervista all’autore di Andrea Coccia pubblicata nel sito Linkiesta.it

    Frank-Westerman-rex

    Frank Westerman

    Frank Westerman (1964 – ) laureato in ingegneria agraria, specializzato in ambienti tropicali, è da molti anni il giornalista; inviato in Jugoslavia e poi in Russia per alcuni quotidiani olandesi, Westerman pubblica i suoi reportage in forma di libri, come — Ararat, El Negro e io, Pura razza bianca, L’enigma del lago rosso.

    Frank Westerman, L’enigma del lago rosso, Iperborea, 2015 (ed.or. Stikvallei, 2013), pp. 401, € 18,50 trad Cecilia Casamonti, postfazione di Goffredo Fofi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeAfricaRecensionigeologiaReportageFrank Westerman

      Potresti trovare interessante anche...

    • William T. Vollman e il fantasy Maggio 30, 2013
    • Nonostante l’impossibile Gennaio 15, 2013
    • La riva del silenzio di Paul Yoon Agosto 29, 2017
    • D. Castellazzi – A-Z Manga, guida al fumetto giapponese Dicembre 17, 2004
    • Articolo precedente Miracoli e giuramenti di Nancy Kress
    • Articolo successivo Fango di Niccolò Ammaniti
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.