LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Miracoli e giuramenti di Nancy Kress

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 27, 2016 a 8:38 pm

    kress miracoli e giuramenti

    Miracoli e Giuramenti di Nancy Kress, Solaria Fanucci, ed. orig. 1996, trad. di Maurizio Nati, è stato definito da Danilo Arona, nel corso di un”intervista apparsa sul numero 13 di LN, un genetic thriller. Allora il romanzo non l’avevo ancora letto e la definizione, che sembrava prefigurare un’ennesima categorizzazione (chemical noir? biological novel?) mi aveva molto divertito. A lettura avvenuta debbo ammettere che la definizione è calzante, innanzi tutto per il ritmo da poliziesco di buon livello, in secondo luogo per la scelta di parlare di un qui-e-ora dove Dio solo sa che cosa stanno combinando sul genoma, umano e non solo.
    Ben Kozinsky è un genetista brillante, molto vicino a risultati significativi nel campo dell’ingegneria genetica. Riceve un’offerta di lavoro decisamente allettante da una nuova ditta e, pochi giorni dopo, viene eliminato.
    Pochi giorni prima era stata accoppata (in modo molto meno pulito) anche una ballerina di un locale di lap-dance di Las Vegas, amichetta del figlio di un influente boss della malavita. A pensare che tra i due omicidi vi sia un legame c’è giusto Robert Cavanaugh, un ufficiale di polizia tanto testardo quanto sentimentalmente patetico.
    Uno dei pregi di un buon romanzo poliziesco è, come tutti sanno, che permette all’autore di mettere in relazione strati sociali e ambienti molto diversi, godendosi il risultato dei conflitti e disegnando in filigrana un profilo morale della società.
    Come già nel ciclo dei Mendicanti di Spagna la società raccontata da Kress – la nostra società – appare frammentata e confusa, il terreno ideale di avventura e conquista per chiunque abbia un minimo di iniziativa e la necessaria mancanza di scrupoli.
    Il ruolo demiurgico giocato dalle forze di polizia nel romanzo è pura apparenza. Nella realtà, fa sospettare Kress, è perfettamente possibile che la malavita organizzata – che forse è più corretto definire capitale criminale – che muove e controlla enormi risorse in tutto il mondo, possa “interessarsi” parecchio alle ricerche di ingegneria genetica.

    nancy kress

    Nancy Kress

    Per quali scopi, al di là di quello illustrato nel romanzo – può immaginarlo il lettore.
    A onore di Kress c’è da dire che i profili dei personaggi non vengono inesorabilmente compressi dalla vicenda, come sarebbe normale attendersi. Anzi, gli ostinati fax di Cavanaugh alla moglie perduta e lo strano miscuglio di amore / avversione di Judy Kozinsky nei confronti del marito sono parte di profili che fanno presto breccia nel lettore e non lo abbandonano tanto presto.
    Autrice sottile, Kress non abbaglia il lettore con qualche prodigio tecnologico. Preferisce scavargli la terra sotto i piedi, fino a quando chi legge comincerà a trovare tutto perfettamente logico, anche ciò che a una semplice dichiarazione appare assurdo o inquietante.
    E come fa? Semplice, passando dalla vita quotidiana, dagli strani impulsi che attraversano uomini e donne per il resto assolutamente normali. Un modo curioso di scrivere SF, ma che non delude.

    miracles

     

    Nancy Kress, Miracoli e giuramenti, Fanucci Solaria 2000, pp. 393, trad. Maurizio Nati, disponibile esclusivamente come usato.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniGenetic thrillerNancy KressCapitale criminale

      Potresti trovare interessante anche...

    • Metrofaga di Richard Kadrey Gennaio 23, 2016
    • C. Morici – Actarus Dicembre 20, 2007
    • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham Gennaio 1, 2023
    • Il Secondo viaggio nel tempo Dicembre 24, 2015
    • Articolo precedente Infanzia berlinese di Walter Benjamin
    • Articolo successivo L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.