LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Due antologie di fantascienza dello scorso millennio

    • di Massimo Citi
    • gennaio 20, 2016 a 12:06 pm

    È di oggi la notizia della scomparsa di D.G. Hartwell, grande appassionato di sf, editor e curatore della celeberrima antologia annuale di fantascienza. Questa recensione ci aiuta a ricordarlo.  Altre recensioni presentate a testi da lui curati sono disponibili qui e qui.

     

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    David G. Hartwell

    Vi piacciono le antologie di fantascienza? Non parlo di raccolte dedicate ad un solo autore, ma dei volumotti che presentano i racconti migliori pubblicati in un determinato anno. A me sì, mi piace assaggiare nuovi autori, passare in poche decine di pagine da un mondo all’altro, dallo sguardo di uno spaziale giovane e avventato a quello di una telepate amareggiata di mezza età a quello di un alieno che osserva l’umanità. Sfogliando antologie del genere ho scovato alcuni degli autori che amo di più e alcuni esordienti che ho poi seguito nel tempo o – purtroppo – ho perso di vista.
    Insomma mi piacciono, a patto che abbiano un buon paratesto e, possibilmente, seguano un qualche criterio, oltre alla data di pubblicazione, nella scelta dei racconti.
    I due Millemondi Urania di cui voglio parlarvi sono due esempi, il primo discreto, il secondo molto buono di antologia-assaggio.
    Cominciamo da Le trappole dell’Ignoto (Mondadori), sottotitolo I 20 racconti più belli dell’anno (1996). Nell’introduzione il curatore David G. Hartwell enuncia i criteri di scelta, assolutamente rispettabili: soltanto sf, niente horror o fantasy o fiction speculativa. Uno dei temi comuni, a volerli cercare, è il tributo ai progenitori della sf, a cominciare da Wells de La guerra dei mondi, del quale ricorreva il centenario della pubblicazione. Il primo racconto, infatti – di Dave Wolverton – narra l’esito dell’invasione marziana all’estremo nord ed è scritto nello stile di Jack London. Altri autori, come S. Barker e D. Langford si sono ispirati a Giulio Verne (un viaggio di Barbicane sino a Marte), o a Chesterton (Padre Brown dipana un mistero a bordo di un’astronave). Buoni prodotti, scritti con rispetto, ma non sorprendenti. Un altro racconto è un tributo affettuoso di Connie Willis a Jack Williamson, vecchio leone della sf capace di dare ancora qualche buona zampata. Gli altri sono a tema libero e rappresentano un po’ tutti i filoni, da quello hard a quello new age a quello sociologico, dalla parodia al genere introspettivo (perdonate le semplificazioni).

    years best 2

    I vecchi guru come John Brunner, Gene Wolfe o Kate Wilhelm non sono andati oltre una produzione dignitosa. Notevole il racconto di Brian Stableford, una cupa descrizione degli effetti di nuove droghe afrodisiache e del facile moralismo dei ricchi che ne fanno uso, che avrebbe meritato un posto di rilievo nell’altra antologia di cui vi parlerò. Segnalo anche un curioso racconto di Robert Reed sul tema – caro alla sf anni Settanta – della democrazia e della partecipazione politica nelle società mediatiche del futuro. É un racconto discreto, non certo eccelso ma attento ai personaggi, che proietta sulla figura del Presidente degli USA (un messicano che non dimentica i suoi trascorsi da immigrato) grandi aspettative di riscatto e redenzione. Hilary Clinton può rassicurarsi, molto meno Donald Trump. Certo che questa speranza che sia il potere stesso ad autocontrollarsi dà da pensare…
    Da leggere fra le righe l’introduzione, che non parla tanto dei racconti quanto delle tendenze dell’editoria di sf di lingua inglese, riportando dati che interesserebbero i librai. La distribuzione su vasta scala, dopo aver provocato il collasso della piccola distribuzione penalizzando le riviste, sta entrando a sua volta in crisi: calo dei titoli nel 1996, meno numerosi ancora quelli annunciati per il 1997, rimpasti nella proprietà e nella direzione di molte importanti riviste di sf. E pensare che l’Italia ha non ha scoperto da molto la grande distribuzione centralizzata!
    Resta il fatto che ad antologia chiusa ci si chiede perché proprio questi racconti, e non altri altrettanto – mediamente – buoni. Il curatore è competente, comunque, e i racconti interessanti… Diciamo che comunque una certa soddisfazione è la metà della felicità (narrativa).

    trappole dell'ignoto
    Molto diversa la seconda antologia, Fantasex: Racconti erotici e amori alieni (Mondadori), curata con passione da Ellen Datlow. Il titolo originale – Sesso alieno (purtroppo in Italia già sfruttato in precedenza) – era più azzeccato, perché nell’antologia si parla proprio di sesso e alienità. Non solo, e non tanto, di sesso con gli alieni, ma soprattutto di quanto sia sempre e comunque alieno l’altro con cui giochiamo la partita complessa e pericolosa del sesso.
    L’antologia della Datlow è del 1990 (e da noi compare dopo otto anni!), i racconti scelti coprono un periodo di circa 25 anni: il primo è un cult di P.J.Farmer (Il corrotto figlio della Giungla 1968), i più recenti sono usciti proprio nel 1990. Sono di buona qualità e quasi tutti suggestivi, spiazzanti, perturbanti (non sognatevi di eccitarvi, spesso sono raggelanti). Non saprei davvero indicarvi i migliori, meritano tutti una lettura. Terrei per ultimi quelli ormai datati (ma divertenti) di Harlan Ellison e di P.J. Farmer, quello molto carino di Roberta Lannes, per poter terminare la lettura con un sorriso, e il testo didascalico e noioso di Lisa Tuttle. Tutti gli altri presentano il sesso – intenso nel senso ampio di relazione coinvolgente e intima con un altro da sé – da punti di vista bizzarri ma non fine a se stessi e dicono di noi più di quanto forse vorremmo sapere. Che usiamo il sesso come strumento di potere (Leigh Kennedy, Rick Wilber), che siamo ipocriti (Scott Baker), che ogni narrazione di sé fatta all’altro è una menzogna, ascoltata con diffidenza e accettata per timore della solitudine (Bruce McAllister), che – come recitano le immortali parole di Spike Lee – il più potente organo sessuale sta tra le nostre orecchie e non c’è limite a quanto una mente (umana o aliena) può trovare eccitante (P. Cadigan, G. Rymaan), che la pulsione sessualità piega anche la vita artificiale (P. Murphy), che il congiungimento sessuale è un’iniziazione al mistero dell’altro, cosicché sesso e alienità (indipendentemente dal genere e dalla specie) non possono essere disgiunti.
    Ci tengo a segnalarvi due dei racconti più limpidi e sgradevoli che ho letto negli ultimi anni e che, prima della coraggiosa scelta di Datlow (e di un altro editor) erano stati scartati da diversi editori. Il primo (Galline Ballerine di Ed Bryant) è un’orribile e azzeccatissima metafora del possesso, inteso sia nel senso fisico di penetrazione, sia in quello psicologico di plagio e possessione. Il secondo (Tutte le Mie Adorate Figlie, di Connie Willis) è una delle metafore più nitide del maschilismo patriarcale nei confronti della “femmina” (amata come preda/figlia, mai come uguale) e della dolorosa resistenza delle vittime, che non possono combattere il peccato sperando di restare “innocenti”. Non vi piaceranno, ma forse, come è successo a me, illumineranno qualche angolo di voi nel quale in genere evitate di sbirciare.
    Due parole (le ultime, giuro) sul lungo racconto in appendice: Fantastic Cleavage di P. Kattridge – 1998 – presentato insensatamente da Mondadori come la versione erotica di Viaggio allucinante di I. Asimov. É stato aggiunto solo all’edizione italiana e il perché resta un mistero. Si sorride dello spunto – la navetta miniaturizzata in viaggio nel corpo di una ragazza viene introdotta travestita da spermatozoo dal di lei fidanzato – solo fino a che ci si accorge che il testo, a metà tra la narrazione mistica e l’incubo, parla del “progresso umano” come di un lento risollevarsi dall’entropia e dal peccato. Ci avete capito poco? Anch’io francamente, ma non scartatelo, è suggestivo, anche se c’entra come i cavoli a merenda.

    fantasex

    A cura di David G. Hartwell, Le trappole dell’ignoto, 20 racconti, Urania Millemonti Estate 1998, pp. 396, trad. vari.

    A cura di Ellen Datlow, Fantasex, racconti erotici e amori alieni, Urania Millemondi Estate 1998, pp. 360, trad. vari

    Condividi!

    Correlati

    Tag: AntologiaDavid G. HartwellFantascienzaMappeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Allearsi per sopravvivere luglio 20, 2006
    • Veronica Carlson e le Ombre Lunghe maggio 25, 2014
    • Però non funziona. I vermi conquistatori di Brian Keene dicembre 29, 2014
    • Jack Barron e l’Eternità di Norman Spinrad dicembre 4, 2016
    • Articolo precedente Il Palazzo degli Specchi di Amitav Ghosh
    • Articolo successivo Metrofaga di Richard Kadrey
    • Facebook

    • In primo piano

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
    • Ultimi articoli

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
      • Amrita di Banana Yoshimoto
      • L’ombra del Massaggiatore Nero di Charles Sprawson
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould
      • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II
      • Quando gli Alieni invasero la Terra
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb
      • Errore di prospettiva di Nino Martino
      • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson
      • Fatherland di Robert Harris
      • Criptosfera di Iain M. Banks
      • Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
      • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke
      • Euridice aveva un cane di Michele Mari
      • I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann
      • Le mille e una notte
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata)
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror Islanda istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2019 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.