LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Metropolitan di Walter Jon Williams

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 26, 2015 a 8:33 pm

    metropolitan Urania 1367

    Metropolitan di Walter Jon Williams, Mondadori Urania n° 1367, è un romanzo di confine, un tipo di fantasy che sarebbe piaciuto a Fritz Leiber, ambientato su un pianeta non dissimile dalla Terra, la cui superficie è interamente ricoperta dagli edifici di una monocittà globale. L’energia sulla quale è interamente basato il sistema economico e produttivo della città è il Plasma, una forza misteriosa ed ipogea che ha tutte le caratteristiche di un fluido magico che pochi sanno padroneggiare e che, talvolta, se mal controllato, può determinare vere e proprie catastrofi. La protagonista è una funzionaria del servizio di controllo sugli usi illegali del Plasma e il suo tipo di attività ricorda molto quello di un funzionario dell’Enel o dell’Azienda del Gas. Ma si tratta di un paradosso che Williams padroneggia abilmente, come abilmente sa descrivere le precarie condizioni economiche di Aiah e i suoi problemi con la famiglia d’origine, tuttora residente in un quartiere degradato. Nello stesso modo sa raccontare con vivacità i conflitti urbani che oppongono le diverse etnìe della città e la necessità, divenuta pressante, per la protagonista di trasgredire il proprio codice di funzionario e tradire il servizio.

    walter jon Williams

    Walter Jon Williams

    Il fatto è, tuttavia, che Aiah si trova a controllare illegalmente una quantità di Plasma eccessiva per le proprie forze. Sorge così la necessità di ricorrere a un magnate della città, un ex-rivoluzionario, ex-leader, ex-tutto, ma tuttora potente negromante e ben deciso a ritornare in sella. Ma Aiah non è un’ingenua, né è accecata dal miraggio della ricchezza. Il suo interesse per il Plasma è figlio di una vocazione alla magia che lei stessa igno- rava di possedere. Si rivela così un soggetto all’altezza del proprio partner e il romanzo vive dello scontro/incontro tra il Negromante – Constantine – e lei.
    Difetti del libro: la fine più brusca che precipitosa, non si quanto dovuta all’autore e quanto alle inderogabili necessità di paginazione della Mondadori. In secondo luogo il libro, da pagina 200 in avanti, appare decisamente più sciatto. Ciò che vi accade diventa più sfocato e meno tangibile e il lettore diviene fastidiosamente conscio dell’inadeguatezza delle parole scelte, apparentemente dall’autore. Anche qui: una delle abitudini dei traduttori di sf (Riccardo Valla docet) è quella di prendere un libro e dividerlo più o meno salomonicamente in due: «Io faccio la prima metà, tu la seconda». E, per l’appunto, Metropolitan è stato tradotto in cordata, per l’esattezza da Angela Di Taranto e da Franco Forte. Ma forse si tratta soltanto di W.J. Williams, che da pagina 200 (circa) in poi si è trovato a corto di stile. Tutto è possibile. Comunque curiosa e divertente l’idea di una società dove l’energia magica viene diffusa attraverso contatori, spine a muro e cavi, dove esistono quartieri-ghetto e tensioni razziali ma nella quale l’esistenza dei fantasmi è considerata ovvia. E Aiah – ambiziosa, curiosa, disincantata e cinica quel tanto – è un tipo di personaggio che non scivola via dalla memoria tanto facilmente.

    metropolitan ed orig

    Metropolitan è il primo di due volumi usciti nel 1995 e nel 1997, rispettivamente Metropolitan e City on File, pubblicati in Italia nel 1999 con il titolo di Metropolitan e di Città di Fuoco (Urania 1427, 2001) e La Città e l’Abisso (Urania 1433, 2002).
    Postilla: per chi non lo ricordasse Walter Jon Williams è l’autore di un delirante e curioso romanzo sperimentale: Aristoi, che aveva la peculiarità di essere stato scritto su doppia colonna: sul lato destro i pensieri del personaggio principale, sul sinistro le sue azioni. Disagevole ma geniale. Successo di vendita in Italia: tendente a zero.

    .
    Walter Jon Williams, Metropolitan, Mondadori Urania 1367, Agosto 1999, pp. 392 + 4, trad. A.Di Taranto, F. Forte

    Condividi!

    Correlati

    Tag: ArcanepunkFantascienzaistantaneeRecensioniScience FantasyWalter Jon Williams

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’orizzonte dell’ultima Otranto Marzo 16, 2012
    • Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan Settembre 1, 2015
    • Riti di corteggiamento sul pianeta Geta Aprile 17, 2015
    • Venere più X di Theodor Sturgeon Agosto 5, 2018
    • Articolo precedente Il Secondo viaggio nel tempo
    • Articolo successivo L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.