LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Secondo viaggio nel tempo

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 24, 2015 a 12:58 pm

    incognita tempo

    Lo leggereste voi un seguito (sia pure autorizzato dagli amministratori dell’eredità letteraria di H.G.Wells) de La macchina del tempo?
    Io sì, anche se detesto i seguiti scritti da altri (e diffido persino di quelli firmati dall’autore). A maggior ragione in casi come questo, perché il romanzo di Wells è un unicum irripetibile, frutto di una visione del mondo adesso improponibile, di un intreccio inestricabile di positivismo, moralismo, concezione lineare della storia e inconsapevole snobismo. Quindi ho portato a casa il tomo di Baxter, che almeno in spessore supera ampiamente il modello, a denti stretti preparandomi a soffrire.
    Mi sbagliavo. Baxter è riuscito, miracolosamente, a continuare le avventure del Viaggiatore del Tempo senza tradire l’ispirazione narrativa e sociale di Wells e senza soffocare la propria capacità di raccontare una storia originale.
    Il nuovo romanzo inizia dove termina quello di Wells, con il Viaggiatore al sicuro nella sua casa di Richmond, anno 1891, ma deciso a tornare nel futuro per salvare Weena, la gentile Eloi rapita dai Morlocks. Scienziato empirico, portato più all’azione che alla riflessione teorica, il personaggio non immagina che il suo primo viaggio ha già cambiato il futuro: nel secondo incontrerà Morlocks civili e razionali, capaci – oltre che di prodigi tecnologici come la costruzione di una sfera di Dyson intorno al sole – anche di sottili disquisizioni filosofiche, come gli dimostra Nebogipfel, il Morlock suo compagno d’avventure. I due continuano a rimbalzare nel tempo, cercando disperatamente di ricomporre i futuri molteplici che le mosse avventate del viaggiatore hanno originato. Visiteranno: nel 1873 una versione più giovane e impulsiva del Viaggiatore; gli inglesi del 1938, che combattono da anni, proprio con la macchina del tempo, una prima guerra mondiale senza fine contro i tedeschi, aiutati da un Gödel disilluso e toccante; una Gran Bretagna paleocenica, dove un pugno di naufraghi temporali fonderà una colonia anticipando di cinquanta milioni di anni la comparsa dell’umanità; gli eredi della nostra specie, macchine senzienti che esistono per conoscere e intendono risalire all’origine del tempo…

    Stephen-baxter-3

    Stephen Baxter

    Le complesse avventure del protagonista seguono la via tracciata da Wells, ma lo scenario si dilata all’infinito, persino oltre l’inizio del continuum spazio-temporale. Le riflessioni del viaggiatore, i suoi dialoghi con Nebogipfel, una sorta di fragile signor Spock in pelliccia da morlock, sono al tempo stesso coerenti con il personaggio di Wells e guidate da una sensibilità moderna che. come direbbe Martin Amis, sa di vivere in un universo einsteiniano, e ne percepisce l’Indeterminatezza e la Molteplicità.
    Il libro di Baxter è un atto d’amore verso la parabola letteraria di Wells, che offre al vecchio testo una nuova vitalità e l’occasione per realizzare ciò che era soltanto potenziale: un nuovo equilibrio e una saggezza ispirata dalla tolleranza, dall’ammissione dei propri limiti:

    come sempre ero nulla più che un uomo, immerso del tutto nelle piccole preoccupazioni umane, dedito esclusivamente ai miei progetti.

    Un bel libro d’intrattenimento, cui ci si abbandona senza fatica, chiudendolo ogni tanto per il piacere di controllare, dallo spessore delle pagine già lette, il cammino percorso. Vi terrà compagnia anche dopo, discreto e a suo modo irresistibile, come sanno esserlo i veri libri.

     

    Stephen Baxter, L’incognita tempo, Nord 1997 Ed. orig. 1995 pp.386, trad. Alessandro Zabini
    Stephen Baxter, Il Secondo viaggio (L’incognita tempo), Nord 2002, pp. 386, trad. Alessandro Zabini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaH.G.WellsistantaneeLa macchina del tempoRecensioniStephen Baxter

      Potresti trovare interessante anche...

    • Chtorr! Luglio 15, 2013
    • Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories Gennaio 22, 2017
    • Le voci di mezzanotte di John Saul Giugno 6, 2016
    • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis Marzo 14, 2022
    • Articolo precedente L’Era del diamante di Neal Stephenson
    • Articolo successivo Metropolitan di Walter Jon Williams
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.