LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Fiori artificiali di Luiz Ruffato

    • di Consolata Lanza
    • novembre 7, 2015 a 4:49 pm

    fioriartificiali-198x300

    Parliamo del bellissimo libro di un cinquantaseienne brasiliano, Luiz Ruffato, Fiori artificiali. Usando una struttura complessa in cui compare un manoscritto inviato a Ruffato da un lettore anche lui brasiliano, Dorio Finetto, che diviene contemporaneamente scrittore e personaggio, l’autore riesce a compiere il miracolo di consegnarci una serie di ritratti di persone di varie nazionalità incontrate in giro per il mondo e narrate con una lingua viva, concreta, semplice e insieme estremamente efficace e piena di immagini splendenti. È come una collana di racconti che attraggono e appassionano, ognuno dei quali riassume un pezzo della storia del Novecento senza nessuna pretesa didascalica, ma esemplificando l’intreccio tra la vita dell’individuo e quella della società e del momento storico in cui si muove, ognuno incentrato su un incontro tra un personaggio e Dorio Finetto e rielaborato dall’autore.
    Si incomincia con Una storia inverosimile, l’episodio più lungo, in cui si racconta la vita di Bobby William Clarke, inglese di origine scozzese, soldato contro i Mau Mau, mercenario, vissuto tra Africa e Brasile tra inenarrabili peripezie che lo portano sempre più in basso, fino a incontrare il narratore alla «zuppa di mezzanotte» che un ristoratore compassionevole prepara con tutti gli avanzi del giorno per i più poveri di una cittadina brasiliana di Minas Gerais. Il presente assoluto si svolge a Buenos Aires, protagonista una professoressa francese alla ricerca dell’esperienza assoluta; Il gordo è un brasiliano incontrato a Dolores, in Uruguay, che invita Dorio Finetto a casa, gli fa conoscere la famiglia, lo accoglie con incredibile ospitalità, lo porta a trascorrere una domenica sul fiume. Sotto la cordialità nasconde un dolorosissimo passato, sofferenza e solitudine, all’inseguimento di un’idea del padre sparito quando era bambino e mai più trovato – ma la realtà non è mai quella che appare. In Un pomeriggio all’Avana appare la tristissima Nadia, ragazza mezzosangue russo-cubana, sola e struggente nel suo volonteroso tentativo di fare la puttana. Poi ancora Mangiare sushi a Beirut, protagonista un argentino solitario, professore di sociologia a Tolosa, figlio di emigrati italiani a Buenos Aires, grassone ridanciano che racconta a Dorio la storia della sua famiglia, dal nonno anarchico sparito in un golpe all’agiatezza raggiunta dai genitori, coppia anaffettiva che lo condanna alla solitudine e che rappresenta un nodo con cui non si è mai riconciliato, mentre la sua vita si intreccia strettamente con le turbolenze politiche che attraversano l’Argentina finché si rifugia in Brasile e infine va a Parigi. Susana si svolge a Timor, dove la bellezza maledetta di una ragazza portoghese ha lasciato una traccia d’amore e rimpianto quasi mitologici. E Porto Rico per L’uomo che non sapeva dove morire, un americano veterano del Vietnam, è solo una sosta nel viaggio senza fine in attesa di morire, perché non appartiene a nessun paese.

    1luiz-ruffato-writer

    Luiz Ruffato

    Infine nel Memoriale descrittivo tutte le tappe della vita da giramondo di Dorio Finetto raccontate fino a quel momento si ricompattano nella biografia di un figlio di emigrati italiani bigotti, con la filosofia del lavoro, che assiste allo sfasciarsi della famiglia, studia, si laurea, va a lavorare Banca Mondiale, gira per il mondo ascoltando la voce dei solitari che dappertutto sembrano aspettarlo per raccontargli le proprie vite, che lui infine offre all’autore perché ne faccia quello che vuole. Il suo viaggiare e lavorare gli appaiono come un lungo sonno, e quando si svegliò, il Novecento era finito E Luiz Ruffato li trasforma in questo libro straordinario, forte nei fatti e delicato nelle parole, ricchissimo di umanità, uno di quei libri che è una fortuna incontrare. Bella traduzione di Gian Luigi De Rosa e Giorgio de Marchis.

    Luiz Ruffato, Fiori artificiali, La Nuova Frontiera 2015, pp. 166, € 15,50, trad. Gian Luigi De Rosa e Giorgio De Marchis

     

    Gentilmente dal blog di Consolata Lanza, Anaconda Anoressica

    Condividi!

    • E-mail

    Correlati

    Tag: istantaneeLuiz RuffatoMemorialeNarrativa brasilianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La rabbia dei nuovi indiani marzo 3, 2012
    • Nuovi scrittori cinesi (degli anni ’80) agosto 9, 2012
    • Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka aprile 3, 2018
    • Yoko Ogawa, due testi agosto 2, 2016

    Devi accedere per postare un commento.

    • Articolo precedente Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine
    • Articolo successivo Rudolph Von Bitter Rucker e i Bopper
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
      • Gambitto di Regina: scacchi e narrativa10/25/2016
      • Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer07/21/2016
      • L’Italia è in provincia di Chernobyl05/01/2016
      • L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman03/01/2016
      • L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama01/07/2016
    • Ultimi articoli

      • Aristotele detective di Margaret Doody
      • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
      • Terra di Confine di Emil Tode
      • Un pacifico matrimonio di Doris Lessing
      • Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka
      • La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress
      • L’Isola di cemento di James Ballard
      • Il Pianeta Tschai di Jack Vance
      • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming
      • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada
      • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance
      • Il problema dei tre corpi di Liu Cixin
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset
      • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak
      • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton
      • Il pendolo di Foucault di Umberto Eco
      • Pianeta d’acqua di Jack Vance
      • Torpore di Mario Giorgi
      • Steampunk di Paul Di Filippo
      • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Patrick McGrath Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Obelix
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2018 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.