LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 31, 2015 a 9:36 am

    landolfi

    Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi, editore Adelphi, è un testo scritto nel 1946, all’indomani della guerra e di questa mantiene qualche traccia nelle prime pagine, con il protagonista disertore del Regio esercito dopo l’8 Settembre che cerca rifugio sulle montagne.
    Ma l’attacco da storia partigiana è solo un pretesto per Landolfi per mettere in scena in un’antica, sperduta casa nobile una storia di fantasmi, perversioni, possessioni e innominabili orrori. Memorabili le prime cento pagine, miracoloso esempio di gotico fuori stagione, cesellato con raro equilibrio e con l’uso accortissimo di un italiano desueto e ottocentesco. Il guaio è che il romanzo è di 130 pagine circa e nelle ultime trenta pagine Landolfi si trova alle prese con un problema tipico delle storie gotiche: la chiusa. In altre parole: dopo aver creato un’altissima grado di tensione lo scrittore deve trovare una conclusione che rassereni (o inquieti ulteriormente) il lettore e che risolva nodi ed eventi della vicenda dandogli senso compiuto. Owiamente questo non significa trovare un significato terreno, materiale a eventi soprannaturali, ma semplicemente trovare una via coerente ed efficace.
    Landolfi, autore attento, è evidentemente ben conscio della posta in gioco ma nel finale decide di rilanciare, inserendo un ulteriore personaggio che vivrà per una sola notte (almeno per il protagonista) e troverà una morte tanto stupida quanto efferata.

    tommaso-landolfi-600x401

    Tommaso Landolfi

    Le ultime pagine – febbrili, incontrollate – rotolano affannosamente verso l’inevitabile finale di morte e dolore, rendono frettolosamente conto della follia erotica degli abitanti della casa, (con qualche inevitabile caduta nel grottesco) e si chiudono nuovamente con la guerra, che il lettore aveva dimenticato, che appare nella sua forma meno eroica e più stupidamente sopraffattrice.
    Personalmente apprezzo Landolfi, pur scontando diverse riserve sul suo italiano anticato e a volte lezioso e sul suo gusto retrò per un nero torbido, sensuale; insistito e decadente. Credo che rappresenti un «minore» italiano tra i più interessanti e penso sia uno dei pochi autori nostrani che abbia avuto il coraggio (inaudito) di affrontare gli aspetti meno consueti e rassicuranti del sesso. Magistrale, a questo proposito, il suo Un amore del nostro tempo, edito anch’esso da Adelphi, storia di un incesto felice. Altro aspetto interessante e pressoché unico di Landolfi è lo humour nero, il gusto visionario di certe sue storie, il piacere tutto letterario di parodiare, scomporre e confondere la lingua, provocando il lettore dabbene e morigerato.
    È lo squilibrio tra la prima e la seconda parte a rendere il testo meno controllato di altri anche se comunque di ottimo livello. Resta da dire che un brandello, uno straccio di riflessione critica su autore e opere che andasse un po’ oltre la generosa postfazione di Idolina Landolfi in chiave esclusivamente biografica, avrebbe meglio inquadrato l’autore e la sua opera.

    landolfi tasc

    Tommaso Landolfi, Racconto d’autunno, Adelphi Biblioteca 1995, 3ª ed., pp.141, € 18,00

    idem, Adelphi gli Adelphi, pp. 133, € 12,00

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegoticonarrativa italianaRecensioniTommaso Landolfi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un giorno come un altro di Shirley Jackson Febbraio 3, 2023
    • La notte si avvicina di Loredana Lipperini Novembre 5, 2020
    • Cortázar: alcuni aspetti del racconto Novembre 28, 2012
    • L. Licalzi – Che cosa ti aspetti da me? Agosto 26, 2005
    • Articolo precedente L’altro dio Dagon
    • Articolo successivo Folli di Pat Cadigan
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.