LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Dal basso e con rancore. Le spy-stories di Eric Ambler

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 11, 2015 a 5:40 pm

    maschera di dimitrios
    L’inglese Eric Ambler (1909-1998), scrittore, sceneggiatore cinematografico (Topkapi) e giornalista, è ormai riconosciuto come uno dei maestri del thriller, ma in Italia è stato letto poco e male, come dimostra la travagliata vicenda editoriale di questo The mask of Dimitrios (e non A coffin for Dimitrios, come riporta Adelphi, che è il titolo di una riedizione americana): comparso tagliuzzato fra i primi Gialli Mondadori del dopoguerra, poi nei Rapidi Mondadori e mai più ristampato; pubblicato infine nella BUR Rizzoli (1983) nella traduzione del notissimo Hilja Brinis e poi introvabile. Fortunatamente Adelphi ne sta ripubblicandone a goccia a goccia l’opera, a cominciare da Il Caso Schimler (1999).
    Charles Latimer, protagonista di La maschera di Dimitrios, è, come in un gioco di specchi, un giallista di discreto successo in viaggio di piacere a Istanbul verso la metà degli anni Trenta. Qui conosce un colonnello dei servizi segreti turchi con ambizioni letterarie che, dopo avergli «regalato» una trama strampalata per il nuovo romanzo, gli racconta la storia molto più avvincente di un assassinio «vero». Cadavere malconcio e vestito poveramente, Dimitrios sembra un uomo da poco, un manovale del crimine. Ma il colonnello, che lo ha cercato per mezza Europa, narra a Latimer la storia di un’intelligenza lucida, ambiziosa e priva di scrupoli, passata disinvoltamente dal furto all’assassinio e al terrorismo, dallo spionaggio al traffico di donne e di droga. «Una carogna di meno», verrebbe da pensare al posto di Latimer.
    E invece no, il giallista si appassiona a Dimitrios, tanto da tralasciare il suo nuovo romanzo e inseguirne le tracce per l’Europa già percorsa dai primi venti del nazismo. Il viaggio consentirà a lui e a noi lettori di conoscere personaggi di ogni sorta: diplomatici, inviati speciali, spie d’alto livello, maîtresses, delinquenti di mezza tacca e soavi artisti del crimine. E di scoprire che Dimitrios, magnaccia ed eroinomane, vendicativo e capace di abbandonarsi a odi profondi ma anche di tenerli a freno, è stato una pedina defilata ma importante della partita complessa che ha visto la sconfitta in Bulgaria del partito dei lavoratori e l’ascesa di Hitler in Germania. Una partita giocata ai più alti livelli da industriali, banche internazionali e potenze europee.

    epitaffio per una spia
    Gran senso del ritmo e stile nitido ed elegante, queste le caratteristiche più immediatamente evidenti della sua scrittura; ma Ambler è un autore di notevole spessore che trascende il thriller pur utilizzandone con maestria tutti i canoni e gli ingredienti, per tracciare con ironia e understatement un quadro articolato e complesso dell’Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale. Ne volete una prova? Allora leggetevi, in Epitaffio per una spia, la tirata di Herr Emil Schimler sulla socialdemocrazia tedesca di Weimar, una pagina degna di una saggio di storia ma pronunciata con ritegno da un personaggio costretto a giustificare la propria doppia identità. Una tirata che dà piena ragione alle considerazioni di Jacques Barzun, negli anni quaranta a proposito del romanzo di spionaggio:

    «Il romanzo è sovvertitore per vocazione, il romanziere è una spia in territorio nemico. Non c’è dunque da stupirsi se la sua parabola finale è il racconto con dentro una spia dichiarata e certificata, che come il picaro originario vede la società dal basso e con rancore» (dalla prefazione di Ambler ad una riedizione del romanzo).

    Sì, per nostra fortuna, il romanzo ha la vocazione del sovversivo e i buoni romanzieri come Ambler sono spie nei territori della storia e della mente umana.
    Giudizio dei due romanzi: Quattro stelline. Cinque stelline le assegnerei soltanto a «L’agente segreto» di Conrad.

    AMBLER

    Eric Ambler, La Maschera di Dimitrios. Adelphi 2000, ed. or. 1939, pp. 235, € 12,00, trad. Franco Salvatorelli

    Eric Ambler, Epitaffio per una spia, Adelphi 2001, ed. or. 1938, pp. 231 €. 10.00, trad. Franco Salvatorelli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: MappeRecensioniThrillerSpy-storyEric Ambler

      Potresti trovare interessante anche...

    • La soluzione finale di Michael Chabon Marzo 3, 2014
    • Mutatis Mutandis Febbraio 11, 2012
    • Sotto il selciato NON c’è la spiaggia Gennaio 27, 2012
    • Un’avventura “con” Jules Verne Settembre 29, 2013
    • Articolo precedente Il Condominio di James G. Ballard
    • Articolo successivo Retrofuturo di Vittorio Curtoni
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.