LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Mary e il gigante di P.K.Dick

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 5, 2015 a 2:03 pm

    mary e il gigante

    Il Philip K. Dick autore di sf è abbastanza noto, ma non tutti sanno che in parallelo alla produzione fantascientifica, Dick scriveva romanzi non di genere, sistematicamente bocciati dagli editori dell’epoca, quando scrivere letteratura di serie B era un marchio d’infamia per l’editoria seria. Adesso, invece… Non importa, non importa, non ho intenzioni di fare polemiche.
    I romanzi «romanzi» di Dick sono usciti alla spicciolata, prima Confessioni di artista di merda, Fanucci (1996), poi In terra ostile, Einaudi (1999), L’uomo dai denti tutti uguali, Fanucci (1999), e questo Mary e il gigante, uscito nel novembre del 2000. Seguiranno Il paradiso maoista, In questo piccolo mondo e altri, tutti pubblicati da Fanucci.
    La Mary del titolo ha diciassette anni e il suo nome completo è Mary Anne Reynolds (lo stesso nome della telepate minorenne de I giocatori di Titano). Vive in una piccola città, come un sacco di altri personaggi dei romanzi americani del dopoguerra, è fidanzata giusto perché uno straccio di fidanzato bisogna pure averlo e lavora in una piccola ditta. Il padre fa il meccanico ed è un individuo decisamente sgradevole, la madre è una donna astiosa e rassegnata. Mary Anne ama la musica e non riesce a rassegnarsi alla vita pidocchiosa che le è riservata: sposarsi, lavorare in ufficio, occuparsi dei figli e seguire passo passo il destino della madre.
    Joe Schilling (anche questo è il nome di un personaggio de I giocatori di Titano) è un cinquantenne abbastanza facoltoso che decide di aprire un negozio di dischi nella cittadina di Mary Anne. I due si incontrano una prima volta, ma lei decide che Joe deve essere il tipo d’uomo che palpa il sedere alle dipendenti e cerca di portarsele a letto a fine orario e rinuncia a un lavoro per il quale sembra nata.
    Si licenzia comunque dal lavoro di dattilografa, abbandona la famiglia e comincia a frequentare un «negro», un cantante che si esibisce in un locale della città. Fa, in sostanza, quanto di più sconveniente sia concepibile per una ragazza di quell’età in quegli anni. Le sue esperienze non sono particolarmente positive, comunque. Dopo una breve convivenza ritorna da Schilling e si fa assumere. Schilling è un uomo solo, che ha alle spalle relazioni sbagliate e storie non troppo pulite. Non è «quel genere» di datore di lavoro, ma è felice della compagnia di Mary Anne. Ha per lei un sentimento che sta a metà tra l’affetto paterno e il desiderio sessuale. Mary Anne ne è incuriosita, l’attrazione fisica non è per lei importante, ciò che conta, semmai, è il lungo passato di Joe, la sua vita nelle grandi città americane, il rapporto di confidenza con la musica.
    Non durano molto, insieme: Mary Anne non può tollerare un altro padre.

    philip-dick

    P.K.Dick in una versione giovanile

    La rottura la conduce a una situazione apparentemente senza uscita. A concludere il romanzo un finale che, nella versione consigliata a Dick da un editor dell’epoca, ha un troppo evidente sapore di happy ending forzato, tanto più che – in origine – Mary Anne doveva alla fine scegliere di vivere con un pianista nero, una scelta che non doveva essere troppo gradita ai lettori bianchi dell’epoca.
    Purtroppo, come apprendiamo leggendo l’introduzione, la versione originale del romanzo non è più disponibile e questa edizione è quella a suo tempo corretta da Dick per la possibile pubblicazione. Una volta rifiutata anche la seconda versione, all’autore californiano non restò che lasciar perdere la narrativa «seria». Una decina d’anni dopo, tuttavia, riesumò i personaggi di Mary Anne Reynolds e di Joe Schilling, dandogli un posto ne I giocatori di Titano, decisione che a me è parsa quasi commovente.
    Mary e il gigante è un romanzo curioso per diversi motivi: a dominare la scena è un personaggio femminile, scelta inconsueta per un autore maschio di quegli anni. Non solo, nel romanzo «la brava gente che lavora» è acida, odiosa, frustrata, ottusa, violenta o semplicemente tanto grigia da scomparire sullo sfondo. Gli unici personaggi ben vivi sono dropouts come i musicisti amici di Mary Anne o gente con un passato da dimenticare come Joe Schilling. Mary, d’altro canto, non è il tipo di donna che «gioca sporco»: non chiede sconti, non si affida a nessuno. Conduce fino in fondo le proprie esperienze, anche se deludenti, e non rientra in riga.
    Interessante come Dick non utilizzi quasi mai descrizioni dirette degli stati d’animo di Mary Anne, ma scelga di illustrarli facendo ricorso a gesti, movimenti, frasi, riflessioni e osservazioni legate a oggetti quotidiani, a piccoli fatti, a descrizioni attente e selettive.
    Una tecnica che utilizzerà costantemente anche nei romanzi di sf, dove la quotidianità di oggetti e percezioni è un efficacissimo contrappasso a situazioni ed eventi assai poco usuali.
    Se leggerete il libro, cosa che vi consiglio vivamente di fare, non aspettatevi comunque, di trovare simpatica Mary Anne. Non è una ragazza facile e non cerca complici né comprensione. Nemmeno dai lettori.

    mary and the giant

    P.K. Dick, Mary e il gigante, Fanucci TIF Extra, 272 pp., € 9,90, trad. Tommaso Pincio, cur. Carlo Pagetti.

    Idem e-book kindle € 5,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa americanaP.K. DickRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • S. Agnello Hornby – La zia marchesa Ottobre 3, 2004
    • Gioventù senza Dio di Ödön Von Horvath Giugno 29, 2016
    • L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley Maggio 7, 2019
    • Lourdes, un romanzo esageratamente divertente Maggio 7, 2013
    • Articolo precedente Il Cerchio di Dave Eggers
    • Articolo successivo La vita degli animali di J.M.Coetzee
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.