LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Nel buio dell’inverno di Tim Winton

    • di Massimo Citi
    • Settembre 18, 2015 a 9:20 am

    nel-buio-dellinverno

    Nel buio dell’inverno è una storia violenta ed estrema, compatta e inesorabile come un destino preannunciato.
    Nel freddo e ventoso inverno australe quattro personaggi, gli unici abitanti di una valle nel bush, sul limite del nulla, devono affrontare una sconosciuta minaccia, forse un predatore, ma forse semplicemente la materializzazione da incubo di una natura ostile e indomabile.
    Ben determinati a impedire che l’autorità costituita «ficchi il naso nei loro affari», i quattro – un alcolista con alle spalle una vita di fallimenti, una ragazza incinta abbandonata dal fidanzato e un’anziana coppia che abita da decenni nella valle – finiscono per scoprire che l’assedio, ben lungi dall’unirli, funge da innesco per le frustrazioni, i rancori e l’aggressività che covava da tempo sotto l’apparenza di una vita solitaria e difficile.

    Tim-Winton-002

    Tim Winton

    Con attenzione Winton scandisce le stanze della crescente follia dei quattro, manovrando accortamente il punto di vista tra l’io narrante e inaffidabile del vecchio Maurice e quello di ognuno degli altri personaggi, fino ad un epilogo, almeno per alcuni versi, inatteso.
    Al termine del romanzo, che si raccorda con l’inizio in un ciclo perfettamente chiuso, la bestia, che i quattro erano giunti a identificare con qualche genere di primitiva entità demoniaca, scompare così come era venuta, lasciando dietro di sè una quantità di interrogativi senza risposta. Uno dei più inquietanti riguarda il rapporto tra uomo e donna, dove l’incomprensione – rimossa, negata o cancellata – può emergere con improvvisa, inspiegabile violenza.
    Un romanzo di non comune potenza, un incubo nella forma innocua di un volume di piccole dimensioni che merita leggere e rileggere.

    Tim Winton, Nel buio dell’inverno, Fazi 1999, pp. 120, € 11,00, trad. Maurizio Bartocci

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeNarrativa australianaRecensioniTim Winton

      Potresti trovare interessante anche...

    • Scommettere in provincia Giugno 22, 2006
    • Alan Bennett – La sovrana lettrice Marzo 16, 2008
    • Wu Ming – Manituana Giugno 17, 2007
    • Una tragicomica rivoluzione culturale Febbraio 16, 2013
    • Articolo precedente Dopo il lungo silenzio di Sheri Tepper
    • Articolo successivo Le Macchine Infernali di K.W.Jeter
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.