LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Dopo il lungo silenzio di Sheri Tepper

    • di Massimo Citi
    • Settembre 16, 2015 a 1:42 pm

    after long silence Tepper

    Autore Sheri Tepper, titolo Dopo il lungo silenzio, editore Fanucci.
    Sul pianeta Jubal vivono, oltre agli umani, stanziati in poche enclave costiere, anche una forma di vita indigena ritenuta sub-intelligente (i Viggy) e le Presenze, misteriose entità cristalline dal comportamento capriccioso e talvolta letale. Per potersi muovere sulla superficie del pianeta sono così divenuti necessari i Cantori – un’organizzazione artistico-professionale con una struttura che ricorda gli ordini monastici medievali – gli unici in grado di comporre ed eseguire i canti necessari a scongiurare la possibilità che le Presenze manifestino in modo distruttivo la loro insofferenza alla presenza umana.
    Non vi è accordo sulla possibilità che le Presenze siano una forma di intelligenza aliena, non solo, per ovvi motivi speculativi sono in molti ad augurarsi che le Presenze siano archiviate, al termine dell’indagine conoscitiva avviata dal governo federale umano, come semplici pezzi di roccia.
    I personaggi principali: Tasmin, un cantore, ama il suo lavoro e, come tutti i Cantori, è affascinato dalle Presenze, Donatella, uno dei più abili esploratori del pianeta e Justin, capo degli speculatori e, anche sul piano strettamente personale, un essere crudele, avido e perverso.
    Con una costruzione che ricorda molto da vicino il Western, Dopo il lungo silenzio è un ottimo romanzo di avventura, veloce, mosso, a tratti decisamente ispirato. Catartica e spettacolare la chiusa, in tutto degna di un vero romanzo d’azione. Inatteso ma godibile un certo divertito erotismo che si affaccia di tanto in tanto nel testo. Memorabile, a questo proposito, la scena di sesso tra Tasmin e Donatella, nascosti in una fossa nel terreno e braccati dagli emissari di Justin. Per l’intensità della descrizione e la scomodità delle circostanze, davvero un piccolo, garbato classico dell’erotismo.

    after long silence Tepper 2
    Altrettanto interessante l’acrimonia con la quale Tepper rappresenta alcuni personaggi femminili, prima tra tutti la disgraziata moglie di Tasmin, una sposa-bambina viziata, petulante e rompiscatole, e l’attenzione posta nella descrizione dei rapporti coniugali, messi in scena con una sensibilità e un acume non comuni neppure all’interno di romanzi non di genere.
    Volendo parlare di “specificità femminile” in sf partirei proprio da questo genere di attenzione verso i personaggi e la loro vita emotiva, un tratto più comune (anche se, a essere onesti, non esclusivo) alle autrici e che dà al testo un’intensità altrimenti irraggiungibile.

    Ultima nota: l’edizione italiana del libro ha una copertina indefinibile per bruttezza e incomprensibilità, motivo per il quale ho inserito nell’articolo le copertine delle edizioni in lingua inglese. Abbiate pazienza.

    Sheri S. Tepper, Dopo il lungo silenzio, Fanucci 1998, pp. 416, € 7,23 (esaurito) disp. Ebay € 4,99, trad. Maurizio Nati

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniSheri Tepper

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il viaggio sotterraneo di Niels Klim di Ludwig Holberg Giugno 14, 2018
    • Leviathan e gli altri Febbraio 27, 2015
    • Deus X di Norman Spinrad Gennaio 13, 2017
    • Viaggio di luce di Alexander Jablokov Novembre 8, 2017
    • Articolo precedente Indagine in una tranquilla cittadina
    • Articolo successivo Nel buio dell’inverno di Tim Winton
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.