LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan

    • di Massimo Citi
    • Settembre 1, 2015 a 1:37 pm

    synners

    L’edizione originale di Sintetizzatori Umani (Synners) di Pat Cadigan, ShaKe Edizioni, è del 1991 ma è arrivato in Italia solo nel luglio del 1998. E non si tratta di aspetto secondario per la lettura, infatti molte delle suggestioni e degli aspetti più inquietanti della possessione elettronica raccontati nel romanzo rischiano di apparire già detti e letti. Nella realtà Pat Cadigan è stata uno dei primi autori ad affrontare il tema del cyborg mediatico, ovvero della creatura parte cibernetica e parte umana, e gran parte di ciò che è stato pubblicato successivamente (ma uscito prima nella traduzione italiana) ha battuto una delle strade segnate in questo libro.
    Sorge spontanea la domanda: perché sette anni di ritardo?
    Ci sono alcuni buoni motivi: le dimensioni del romanzo, innanzitutto – 398 pagine – in secondo luogo la complessità della traduzione e la scarsa o nulla conoscenza dell’autrice da parte del pubblico italiano.
    Che la traduzione sia stata laboriosa e complessa lo si può intuire dai risultati. Duole dirlo ma Giuliana Giobbi, traduttrice oltre che di Cadigan anche di Kadrey, in questo caso non sempre ha dato il meglio di sé. Il ritmo freddamente e oniricamente descrittivo di Cadigan è, in alcuni passaggi, divenuto, per la traduzione affrettata (o forse semplicemente affannata) una lunga elencazione di gesti e movimenti resi con pignoleria ma senza la minima attenzione alla cadenza della frase. Come molti autori americani moderni Cadigan fa abbondante uso di frasi brevi, incisi frequenti, cambi di punto di vista. Nella traduzione italiana la ricchezza lessicale e il movimento in scena vanno persi, con il risultato di rendere la lettura a tratti faticosa e spesso pedestre. Ma, come sempre, prendersela col traduttore ignorando i tempi di consegna del manoscritto e la mercede a suo tempo assegnata non è del tutto corretto, quindi si tenga conto anche dei problemi non dichiarati.
    Tuttavia, nonostante i difetti dell’edizione italiana, Synners è un romanzo di valore assoluto, un’efficace rappresentazione degli incubi anni ’90 ma anche una puntuale ricognizione delle aberrazioni commerciali attuali e prossime venture.

    pat cadigan

    Pat Cadigan

    I Synners sono individui capaci di innestarsi direttamente sulla rete telematica e produrre video musicali «espressione diretta dell’attività onirica». Ovviamente la scoperta, frutto del lavoro di una piccola casa indipendente, viene subito monopolizzata da una colossale major che non si preoccupa più che tanto di verificarne eventuali rischi ma cerca di sfruttarla il più rapidamente possibile, puntando sulle possibili applicazioni erotiche di una connessione che permette di trasformare le fantasie sessuali in realtà virtuale. Come finisca la storia non è difficile da immaginare per un lettore allenato ai temi del Cyberpunk, ma il modo nel quale si perviene all’Armageddon finale non ha nulla di ovvio e lascia al lettore più di qualche inquietudine sullo sviluppo apparentemente senza limiti della rete telematica e sui disegni delle grandi imprese della comunicazione.
    Cadigan in rapporto ad alcuni degli autori più noti del genere è dotata di una lucidità politica e di un’ampiezza della visione che, come scrisse la rivista Locus, rendono gran parte del cyberpunk «un fumetto». A titolo personale posso solo aggiungere che trovo curioso come, nonostante le infinite ciance sulla virtualità e sulle nuove modalità narrative, si possa « entrare» nel mondo telematico passando per l’antica porta del romanzo. Forse il problema sta nel fatto che di veri scrittori in circolazione ce ne sono sempre e comunque troppo pochi?

    synners orig

    Pat Cadigan, Sintetizzatori umani (Synners), ShaKe Cyberpunkline 1998, pp. 400, € 14,46. cur. Sandrone Dazieri, trad. Giuliana Giobbi

    Condividi!

    Correlati

    Tag: cyberpunkFantascienzaistantaneePat CadiganRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ash, una storia segreta Giugno 1, 2013
    • Il porto degli spiriti di John Ajvide Lindquist Giugno 20, 2015
    • Phileas Fogg esq. vs. Capitano Nemo Giugno 24, 2013
    • Le città possibili Settembre 6, 2013
    • Articolo precedente Starplex di Robert J. Sawyer
    • Articolo successivo Storie di fantasmi al femminile
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.