LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Scorrete lacrime, disse il poliziotto di P.K.Dick

    • di Silvia Treves
    • Agosto 24, 2015 a 10:18 am

    scorrete òacrime

    Jason Taverner, un anchorman di enorme successo, si trova sbalzato, senza una ragione apparente, in un altro universo nel quale non è mai nato e dove la sua fama non esiste. Gli USA dove deve tentare di sopravvivere sono governati da un regime poliziesco, nel quale dossier informatizzati definiscono l’identità reale di un individuo. Ma uno degli aspetti più grottescamente persuasivi della vicenda è che negli USA paralleli dove Taverner è stato sbalzato esiste il medesimo tipo di programmi televisivi che lo hanno reso famoso e amato.
    Taverner è quindi obbligato a ridefinire la propria identità praticamente da zero ed il suo percorso iniziatico permette al lettore di afferrare i confini dell’antimondo nel quale egli si muove, un antimondo ricco di affinità con il nostro.
    Parrebbe una procedura comune per un romanzo distopico, se non fosse per alcune peculiarità tipicamente dickiane (lo slittamento di percezione dovuto all’uso di droga, una socialità improntata alla più cupa paranoia) e per l’abilità dell’autore nel tratteggiare un universo inquietante e carico di sottili riferimenti anche nei più minuti particolari.
    Scritto durante il periodo del Watergate, Flow my tears, the policeman said, esprime le ansie di Dick per il deteriorarsi della situazione politica e i timori di una reazione autoritaria al processo di impeachment allora solo agli inizi.

    flow my tears 2
    L’aspetto davvero curioso del romanzo è la sua sinistra attualità negli anni che chiusero il millennio. Lo strapotere della polizia e di tutti gli organi di controllo, elemento centrale di una forma di governo basata sulla segregazione degli elementi socialmente pericolosi, accoppiato alla diffusione capillare di psicotropi più o meno legali, a una corruzione imperante ed ad un uso seduttivo dei media, richiamano immediatamente alla mente la situazione degli U.S.A., dove le spese per il personale di polizia e gli stabilimenti di pena sorpassano di gran lunga quelle per gli asili nido e dove leggi sempre più mirate alla repressione del crimine (e alla soppressione fisica del criminale) stanno trasformando la patria della libertà in un inedito regime autoritario di stampo oligarchico.
    Parafrasando il modo di procedere di Dick, potremmo supporre di trovarci all’interno di un universo frutto degli incubi di uno dei protagonisti del romanzo, quindi non nella realtà con la R maiuscola, ma attenzione, normalmente per l’autore californiano non vi è modo di evitare la contaminazione tra universi né di ritrovare la propria casella di partenza…

    P.K.Dick, Scorrete lascrime, disse il poliziotto, Fanucci 2012, pp. 279 € 9,90 trad. M.Nati

    Condividi!

    Correlati

    Tag: distopiaFantascienzaistantaneeP.K. DickRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Alice nel paese dei numeri di Jeff Noon Gennaio 25, 2017
    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • The Dying Earth di Jack Vance Maggio 12, 2015
    • Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story Novembre 17, 2012
    • Articolo precedente Viaggio nella paura insieme a Eric Ambler
    • Articolo successivo I clienti di Avrenos di Georges Simenon
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.