LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Altro Universo di Iain M. Banks

    • di Massimo Citi
    • Agosto 9, 2015 a 7:25 pm

    altro universo

    L’Altro Universo (titolo originale: Excession) pubblicato dalla Nord nella collana Argento è uno dei romanzi di Iain M. Banks che mi sono accorto di non aver ancora recensito. Eccomi dunque qui a rimediare.
    Siamo ritornati nella galassia della Cultura e l’incipit del romanzo è tra i più suggestivi mi sia capitato di leggere negli ultimi anni. In Excession (Eccessione, la comparsa di entità non identificate da universi paralleli) la Cultura è alle prese contemporaneamente con due problemi, l’Eccessione e una razza aliena (irresistibilmente simile dal punto di vista psicologico a un hooligan) giovane, aggressiva, brutale e imperialista: l’Oltraggio. Aspetto interessante del romanzo è che questa volta il registro scelto da Banks sia la commedia e che protagonisti siano manufatti non-biologici, ovvero le Navi della Cultura. Le Navi hanno migliaia di anni, possono materializzarsi in forma umana o in altre forme, possono impazzire, permeare di sé altre entità materiali, possono essere preoccupate, divertite, possono complottare, sperare, tradire, suicidarsi. Uno dei temi preferiti da Banks e che spesso l’hanno avvicinato alla letteratura Cyberpunk è quello dell’intelligenza diffusa, ovvero di un universo materiale costruito sul modello delle reazioni e delle passioni umane. Le armi di Banks discutono con i loro proprietari dell’etica della loro funzione, le navi sognano impossibili cieli rovesciati, progettano eco-habitat, vanno a letto in forma umana con i loro viaggiatori.

    Excession

    Un romanzo di Banks è un’esperienza caratteristica che consiglio a tutti, una scatola di sorprese inesauribile e un utile esercizio di xenofilia, ovvero di familiarità con la diversità e la somiglianza. Pochi come Banks sanno alterare costantemente le regole del gioco, ritagliare fisionomie e vicende venate di uno humour talvolta nero e caustico e in qualche occasione sensibile o paradossale. In Excession il Mondo della Cultura diviene la realizzazione letteraria dell’Ambigua Utopia degli anni ’90: tecnologica, tollerante, onnipresente, autocosciente.
    Unico neo una certa prolissità e qualche caduta di ritmo che spinge chi legge – o perlomeno spingeva me – a sbirciare nelle pagine seguenti per vedere cosa accadeva dell’Oltraggio o delle Navi.

    Iain M.Banks, L’Altro Universo
    Ed. Nord 2004, pp. 476, trad. Anna Feruglio Dal Dan. Ed. Fuori Commercio, disponibili copie c/o Amazon.it

    Condividi!

    Correlati

    Tag: cyberpunkFantascienzaIain M. BanksistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton Febbraio 11, 2018
    • Nel labirinto della notte di Allen Steele Ottobre 14, 2017
    • Venere più X di Theodor Sturgeon Agosto 5, 2018
    • Chessex Jacques – Il vampiro di Ropraz Giugno 17, 2009
    • Articolo precedente Ricambi di Michael Marshall Smith
    • Articolo successivo I Biplani di D’Annunzio di Luca Masali
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.