LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Mindplayers di Pat Cadigan

    • di Massimo Citi
    • Luglio 21, 2015 a 3:46 pm

    mindplayers 1

    Pat Cadigan misteriosamente – come molti grandi autori ricchi di interessi “sociali” – sa dove abita il modo peculiare di percepire la realtà tipico degli sconfitti.
    Mindplayers pubblicato da Shake- edizioni Underground è la storia di Allie la Sfinge ex-tossicomane di un tipo molto particolare, divenuta terapeuta/visitatrice di sconvolti e alienati. Il novum del romanzo sta nella possibilità di noleggiare una personalità, cedere i diritti sulla registrazione e riproduzione della propria, confondere il proprio unicum con quello di qualcun altro per comprendersi (ma anche per annullarsi). Una prospettiva vertiginosa che ha portato allo sviluppo di mindplayers,un’interfaccia cervello-computer che permette di proiettarsi nella mente altrui per ricercare l’elemento di squilibrio.
    Nel corso del suo apprendistato, Allie – obbligata come qualunque psicoterapeuta serio a confrontarsi innanzitutto con i fantasmi del proprio io – incontra McFloy, un succhiato:

    … succedeva per lo più ad artisti, (…) compositori, ballerini, scrittori…proprio nel momento in cui stavano per ottenere il primo riconoscimento ufficiale… Era accaduto anche a McFloy. No, non a McFloy, ma a una persona completamente diversa, che era stata poi ricoverata in ospedale con il cervello intatto ma svuotato.

    E il fatto è che anche noi lettori incontriamo McFloy e attraverso la sua vicenda comprendiamo presto (siamo a pagina 60, più o meno) in che tipo di mondo ci troviamo.
    Il romanzo continua su questo tono, raccontando – in prima persona – degli interventi di Allie: esperienze allucinate, estreme che ne modificano profondamente la percezione di sé e del mondo. Autistici, succhiati, menti duplici, mutilati emotivi: personalità insufficienti, incomplete, ossessionate, nascoste dietro volti quieti, solo raramente smarriti o inespressivi, una galleria di incontri che tenta di comporre il ritratto di una società dall’interno.

    mindplayers 2

    Pat Cadigan

    Cadigan si cimenta (con successo) in un bildungsroman inconsueto, scandito da appuntamenti con altrettanti ego instabili, inafferrabili, tanto unici quanto insondabili. Parallela alla vicenda di Allie quella di Jerry Wirehammer, ex-compagno di avventure illegali che gradualmente mette in vendita la propria personalità per garantirsi un’allucinante sopravvivenza. Wirehammer vende registrazioni di ricordi, modi, gesti – la sua “maschera” è per un breve periodo “di moda” – e mette in circolazione anche copie contraffatte del proprio sé (cioè non regolarmente cedute alla società che lo commercializza) e nel tentativo di non perdere l’interesse del pubblico cerca di ricostruire ricordi perduti e inventare caratteristiche mai possedute. La spirale delle piccole e grandi illegalità, dei sotterfugi, delle piccole astuzie, il terrore di perdersi ma anche quello di essere dimenticato finiscono per travolgerlo definitivamente. Sono pagine intense, piene di un senso del fato che (inevitabilmente) ricorda la tragedia classica e insieme ricche delle lucide suggestioni dei grandi temi della letteratura fantastica. La Cadigan dimostra che sull’angoscia della perdita del sé – uno dei soggetti più intensi e onirici della narrativa di ogni tempo – si possono dire cose nuove, “ovvero raccontare con nuove parole le storie di sempre”, e non è certo poco per uno scrittore.

    Pat Cadigan, Mindplayers
    Shake ed. Underground 1996, pp. 240, € 11,88, cur. Sandrone Dazieri, trad. Nicoletta Vallorani

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneecyberpunkRecensioniPat Cadigan

      Potresti trovare interessante anche...

    • In attesa del Conclave Marzo 5, 2013
    • Se le foreste sognano Giugno 27, 2021
    • Ehi tu, baby di Mark Leyner Marzo 10, 2017
    • Fantastico «nascosto» e Voltapunk Marzo 7, 2012
    • Articolo precedente Le Ragazze Morte di Richard Calder
    • Articolo successivo Dalla loro parte: i Vampiri del futuro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.