LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Gli anni della nostalgia di Kenzaburo Ôe

    • di Massimo Citi
    • Giugno 15, 2015 a 11:21 am

    kenzaburo oe
    I romanzi di Ôe hanno sempre avuto una forte vena autobiografica, basterà pensare a quello recensito in un vecchio LN, il numero 1, Un’esperienza personale, dove il protagonista, giovane padre di un neonato gravemente handicappato, è lo stesso Ôe. Questo Gli anni della Nostalgia racconta nuovamente un lungo tratto della vita dell’autore, dall’infanzia in un villaggio di montagna fino alla maturità.
    Coprotagonista della vita narrata è Gii, l’amico d’infanzia appassionato di Dante, ex-carcerato e animatore di un’esperienza di autogestione della comunità montana del proprio villaggio, dal quale non si è mai voluto allontanare. Ôe racconta la propria vita in controcanto e quasi in contrasto a quella di Gii, giovane prodigio, compagno di studi appena più grande di lui, ma in realtà suo precettore. Non è un personaggio né facile né troppo gradevole, Gii: egocentrico, animato da un larvato sogno di gloriosa autodistruzione, simulatore ma rigoroso fino all’autolesionismo, sognatore individualista – profondamente legato alla foresta dove è nato – attentissimo studioso della Divina Commedia e della poesia di Yeats, egoista come un bambino nei legami sentimentali e sessuali, ma anche follemente generoso, amico onesto e sincero fino a rischiare rotture e litigi con le persone che gli sono più care, primo tra tutti Kei – lo stesso Ôe – che accompagnerà con lettere e giudizi nel corso di tutta la sua carriera di scrittore.
    Probabilmente il libro di Ôe potrebbe recare come sottotitolo la frase: “L’enigma della personalità”, e il suo scopo, man mano che si avanza nella lettura, appare sempre più chiaramente quello di costruire un profilo attendibile, onesto e il più possibile completo dell’amico Gii. E tutto il testo è un’ininterrotta esplorazione – di se stessi, di se stessi in rapporto all’Altro, dell’Altro – condotta con pazienza ed estrema umiltà, che registra onestamente i vuoti, le incomprensioni, le lacune, le fratture, i misteri che l’osservazione di qualsiasi vita implica. Gii diviene anch’egli familiare al lettore, con la sua personalità non sempre comprensibile, spigolosa e animata da fissazioni oscure e talvolta terribili, scandite costantemente dalla lettura di Dante. Ed è questo uno degli aspetti singolari del libro, quasi ambisse ad essere un ulteriore (e affascinante) commento alla Divina Commedia. Non si tratta di un rapporto in alcun modo parassita, semplicemente le citazioni dantesche formano un sottofondo ideale agli eventi della vita di Gii, per quanto di universale ed eterno rappresenta il poema di Dante. E anche per chi, come me, ha avuto un rapporto essenzialmente coatto e scolastico con la Commedia, è stato gradevole e illuminante rileggerne alcuni passi guidato dalla sensibilità dell’autore.

    oe kenzaburo

    Oe Kenzaburo

    Ma Ôe in questo romanzo/ confessione ambisce anche a costruire un Libro della Memoria, scavando nel rapporto complesso, affascinante ed essenziale che unisce letteratura e ricordo, non solo il ricordo personale, ma anche la traccia e l’eco dei ricordi delle precedenti generazioni. Sembra quasi che Ôe cerchi di raccontarsi in quanto testimone, chiamato a riunire nella pagina scritta il filo di tutte le vite che hanno sfiorato la sua. Ma la narrazione condivide la stessa sostanza ambigua del ricordare e il limite di rendere assoluto e definitivo – scritto o detto – anche ciò che è solo relativo, rischiando di nascondere per sempre – con l’irruzione della coscienza – ciò che rimaneva sul filo del crepuscolo, quanto non è stato subito compreso ma è stato altrettanto reale.
    A questo forse si deve il ritegno, la lentezza di Ôe. Si tratta, come ogni lettore sa, di un terreno minato, nel quale procedere con estrema concentrazione per non creare falsi riflessi e non percorrere strade sbagliate.
    Un romanzo, in quanto opera d’arte, separa definitivamente l’autore dalla propria esistenza, congela giudizi e riflessioni in una forma definitiva. Ôe ha scelto di esaurire una parte di sé per cercare il filo, il senso della propria vita e di quella di chi gli ha vissuto accanto, in primo luogo l’amico Gii, con il quale ha vissuto un rapporto intenso che non cessa di risvegliare in lui interrogativi.
    Un romanzo davvero inconsueto, che merita una lettura altrettanto lenta e sensibile. E la merita semplicemente perché il suo respiro è quello dei momenti che ognuno di noi strappa alla propria vita quotidiana per perdersi (o ritrovarsi) nel ricordare..

    Ôe Kenzaburo, Gli anni della nostalgia
    Garzanti, gli Elefanti Narrativa, 2001, 512 pp., € 11,62, trad. Emanuele Ciccarella

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Autobiografiaistantaneenarrativa giapponeseOe KenzaburoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron Gennaio 17, 2018
    • N. Soseki – Guanciale d’erba Maggio 26, 2005
    • Yu Miri – Oro rapace Febbraio 17, 2005
    • Il desiderio senza infelicità Settembre 21, 2013
    • Articolo precedente Survivor di Chuck Palahniuk
    • Articolo successivo Il villaggio nero di Stefan Grabiński
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.