LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il colpevole di Tobias Wolff

    • di Silvia Treves
    • Maggio 17, 2015 a 5:45 pm

    Wolff il colpevole

    Un libro dedicato all’imminenza di una guerra, quella del Vietnam. Forse la prima guerra che tutto il mondo abbia visto in diretta, la prima che abbia messo in discussione il diritto di una Nazione, anche se la più potente del pianeta, di ingerirsi nei conflitti altrui. La prima che abbia fatto schierare tutti insieme giovani di paesi ed esperienze lontane fra loro, una guerra rivissuta centinaia di volte nell’immaginario collettivo occidentale, attraverso film e romanzi e attraverso le gesta violente di alcuni veterani incapaci di riadattarsi alla vita normale. Tutto questo riesce a rievocare Tobias Wolff con Il colpevole (Einaudi 2002, ed. Orig 1984), un racconto lungo che non racconta la guerra ma la sua imminenza, non la violenza combattuta ma quella dei riti di passaggio, non l’amicizia ma la solidarietà imposta dal pericolo, ben tradotto da Angela Tranfo.
    Un padre amorevole ma incapace di soffermarsi, che è sempre «passato da una cosa all’altra» e si lascerà indietro anche la famiglia. Una madre che imparava a tenere duro, a fingersi allegra, a nascondere le crisi. Un fratello minore di soli due anni, depresso e lontano, apparentemente incapace di sopportare la vita. Case abitate per poco tempo, giardini e gatti che già appartengono al passato, altri vicini… amicizie superficiali, l’università non terminata. Con questa dote Philip, ventenne, decide di arruolarsi nei marine. È il 1967.
    Dopo il corso d’addestramento fra i paracadutisti, Philip e due suoi compagni sono destinati a una compagnia formata quasi esclusivamente di veterani del Vietnam. I vecchi disprezzano i nuovi, li ignorano: «Certe volte passavano giorni senza che nessuno mi rivolgesse la parola se non per darmi degli ordini».
    Philip, Lewis e Hubbard non diventerebbero mai amici in condizioni normali, ma l’ostracismo sociale vince le loro resistenze e li costringe a una finzione di amicizia, cementata dalla breve esaltazione di un turno di guardia al deposito munizioni durante un incendio. Riscattati dal rito di iniziazione, i tre si illudono di essere finalmente adulti, ma presto le diversità, ingigantite dal pericolo della partenza imminente per il Vietnam li costringeranno a crescere davvero. Le loro vite saranno ben diverse da quelle che immaginavano: la diserzione per uno di loro, il congedo con infamia per un altro, una vita da «uomo coscienzioso, responsabile, e forse persino quel che si dice un brav’uomo» per il terzo. E probabilmente in tutti, lo stupore, l’incredulità per essere diventati così differenti da ciò che credevano, da ciò che volevano.

    Ma ci sono momenti che mi ricordo di quel giorno e di come fu sentirsi un uomo avventato con degli amici avventati […] Tre uomini col fucile.

    tobias-wolff-2

    Tobias Wolff

     

    Grande racconto che rivelò nel 1985 l’autore di Nell’esercito del faraone e di Proprio quella notte. Un lampo, una fotografia fatta col flash del fascino e della retorica della guerra e del coraggio, di un universo ancora esclusivamente maschile che promette riti di passaggio e rapporti umani veri. Un mondo nel quale Philip e i suoi compagni sperano di trovare la forza per diventare adulti, senza comprendere che i veri riti di passaggio sono altri, fatti di tempo che trascorre, noia e routine, comodità acquistate a caro prezzo, occasioni perse, felicità troppo piccole e pochi ricordi importanti che forse sono soltanto ricordi fasulli.

    .
    Tobias Wolff, Il colpevole
    Einaudi Stile libero 2002, pp, 97, € 8,50, trad. Angela Tranfo

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Guerra del Vietnamistantaneenarrativa americanaRecensioniTobias Wolff

      Potresti trovare interessante anche...

    • S. Agnello Hornby – Vento scomposto Marzo 28, 2009
    • I. Banks – Complicità Luglio 8, 2004
    • Zucchero ghiaccio vetro filato Dicembre 11, 2013
    • Marino Magliani – Quella notte a Dolcedo Maggio 19, 2008
    • Articolo precedente Il fiume nascosto: fantascienza e politica
    • Articolo successivo Dall’inferno si ritorna di Christiana Ruggeri
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.