LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La voce del padrone di Stanislaw Lem

    • di Massimo Citi
    • aprile 19, 2015 a 8:23 pm

    voce del padrone

    Proveniente dall’est europeo e pubblicato per la prima volta nel 1968, il romanzo La Voce del Padrone è considerato uno dei capolavori di Stanislaw Lem. Un testo narrato in prima da un geniale matematico che, pur avendo partecipato al Progetto, è costretto ad ammettere il sostanziale fallimento del tentativo di comprensione dell’enigmatico messaggio giunto dalle stelle. Per giungere a questa conclusione – già preventivamente ammessa all’inizio della sua lunga confessione – il protagonista racconta dei numerosi e vani tentativi di giungere a un’interpretazione del messaggio alieno e degli assurdi e incomprensibili biofatti nati dall’interpretazione parziale di esso. Narra degli scienziati coinvolti nel Progetto, delle loro debolezze e meschinità come delle interminabili incomprensioni ed equivoci che li contrappongono. Racconta dei tentativi di creare nuove e temibili armi interpretando parti del messaggio e del maliconico fallimento del progetto. Ancora una volta, come accade in Solaris, l’intelligenza umana si mostra sostanzialmente impotente e incapace di comprendere le dimensioni, il senso e le intenzioni di altre creature.

    …L’uomo è riuscito a staccarsi, a ricordare, a compatire gli altri, a immaginare gli stati d’animo e i sentimenti… cosa per fortuna non vera. In questi tentativi di pseudoimmedesimazione e di trasfert riusciamo a intravedere in modo vago e imperfetto solo noi stessi. […] Siamo come lumache, attaccate ognuna alla propria foglia.

    lem

    Stanislaw Lem

     

    Una desolata ammissione dell’impossibilità di afferrare e comprendere l’infinito universo che ci circonda, narrato in un libro profondamente toccante.

     

    Stanislaw Lem, La voce del padrone

    Bollati Boringhieri Varianti, 2010, pp. 243, € 16,00, trad. V. Verdiani

     

    idem, e-book, € 9,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Civiltà alieneFantascienzaistantaneeRecensioniStanislaw Lem

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte prima] dicembre 19, 2016
    • Le vampire e la loro storia agosto 25, 2013
    • H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde dicembre 22, 2005
    • Luce virtuale di William Gibson giugno 6, 2018
    • Articolo precedente Riti di corteggiamento sul pianeta Geta
    • Articolo successivo Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
    • Ultimi articoli

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
      • Amrita di Banana Yoshimoto
      • L’ombra del Massaggiatore Nero di Charles Sprawson
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould
      • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II
      • Quando gli Alieni invasero la Terra
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb
      • Errore di prospettiva di Nino Martino
      • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson
      • Fatherland di Robert Harris
      • Criptosfera di Iain M. Banks
      • Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
      • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke
      • Euridice aveva un cane di Michele Mari
      • I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann
      • Le mille e una notte
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata)
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror Islanda istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2019 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.