LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Alla casa del gatto che gioca a palla

    • di Consolata Lanza
    • Marzo 17, 2015 a 9:17 am

    alla casa del gatto

    Un breve romanzo, o un lungo racconto, scritto nel 1827 e ambientato nel Primo Impero da Honoré de Balzac (1799-1850), in seguito inserito nella Comédie Humaine tra le Scene della vita privata. Il titolo Alla casa del gatto che gioca a palla allude al nome di un negozio di tessuti di proprietà di Guillaume, un mercante probo e all’antica, dalla mentalità piccolo borghese, che capisce solo il denaro e il rispetto delle regole, sia nel commercio che in casa. Ha una moglie ancora più filistea di lui e due figlie, la più piccola delle quali, Augustine, è molto bellina e suscita l’attenzione di un pittore, Sommervieux, nobile e squattrinato, che se ne incapriccia e proprio da un ritratto dell’amata e un interno della vetusta bottega ottiene fama e onori. La vicenda si dipana lungo le manovre del negoziante per sistemare le figlie secondo i propri interessi ma anche secondo le inclinazioni delle ragazze. Il matrimonio tra Augustine e il pittore ben presto fa inaridire l’amore di lui, mentre la donna si sforza in tutti i modi di capire e superare i motivi del raffreddamento del marito, cercando persino un confronto con una rivale.

    4462-15.jpg

    Honoré de Balzac

    La storia è raccontata con la sottigliezza psicologica e l’attenzione ai particolari, alla concretezza e al realismo delle opere più mature di Balzac, dipinge un angolo di Parigi scomparso e già curiosamente vetusto al momento della narrazione, è densissima di notazioni sociali piene di interesse. È più che consigliabile a chiunque ami la lettura e sia disposto a calarsi in un mondo molto diverso dal nostro. Ma ciò che più mi ha affascinato, e fatto riflettere, sono le motivazioni del fallimento matrimoniale, attribuito dall’autore alle differenze culturali, ai limiti di Augustine, troppo ignorante, inesperta della complessità del bel mondo, e soprattutto incapace di capire l’animo e le esigenze del genio, rappresentato da Sommervieux. Di qui potrebbe partire un lungo discorso fatto soprattutto di confronti tra la mentalità attuale e quella di due secoli fa, ma lascio a chi affronterà la lettura il piacere di rifletterci senza suggerimenti. Comunque, vale la pena di abbandonare per un breve istante serial killer e sadomaso modaioli per dedicarsi a questa storia di buone intenzioni e svagate incomprensioni. Traduzione di Riccardo Reim, ottimo supporto di note esplicative e nel caso vogliate saperne di più e approfondire, vi rimando all’autorevole recensione di Mariolina Bertini.

    .
    Honoré de Balzac, Alla casa del gatto che gioca a palla
    Elliot 2014, pp. 127, € 9,00, trad. R. Reim

    idem, e-book, € 4,99

     

    Questa recensione è precedentemente apparsa presso il blog Anaconda Anoressica. Ringraziamo l’autrice per la disponibilità.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Comédie HumaineHonoré de BalzacistantaneeNarrativa franceseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • Tex e un giovane rumeno Agosto 21, 2012
    • Devo crederti? Storie inaffidabili Gennaio 20, 2014
    • Ferito di Percival Everett Marzo 27, 2017
    • Articolo precedente Incontro con Dario Tonani
    • Articolo successivo La salamandre di Čapek
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.