LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    C’è qualcuno là fuori?

    • di Massimo Citi
    • Marzo 2, 2015 a 11:52 am

    uno strano silenzio

    Uno strano silenzio di Paul Davies dev’essere il decimo libro o già di lì di Davies che ospito nella mia biblioteca. Davies è un fisico e un divulgatore molto noto e che dirige la divisione del SETI «incaricata di gestire un eventuale primo contatto con gli alieni».
    La domanda fondamentale del libro è «c’è qualcuno là fuori?», la stessa domanda che è alla base della nascita del progetto SETI. Dal 1960 il «Search for Extraterrestrial Intelligence» scandaglia lo spazio sperando di intercettare una comunicazione aliena, anche se finora – a parte due o tre falsi allarmi – non ha intercettato proprio nulla.
    «Ohibò, forse che là fuori non c’è nessuno?», viene spontaneo chiedersi. Ma secondo l’ottimo Davies è probabile ci stiamo facendo la domanda sbagliata nel momento sbagliato e utilizzando gli strumenti di intercettazione sbagliati. Per suffragare le sue ipotesi Davies prende in esame temi come la nascita a l’affermazione della vita sulla Terra, i suoi ritmi e i suoi momenti di stasi, le possibili forme di vita «esotiche» presenti sul nostro pianeta, la struttura e la composizione verosimile dei pianeti extrasolari finora noti, recupera e presenta la famosa formula di Drake che, come spiega Davies, «serve a quantificare la nostra ignoranza», prende in esame il fattore tempo, esamina le possibile vite postbiologiche (qualcuno ha visto Terminator?), la possibile esistenza di sonde aliene nel nostro sistema solare e le metodiche stesse della ricerca. Il risultato di questa lunghissima e affascinante cavalcata è che: 1) è troppo presto per tirare le conclusioni, 2) si tratta anche di cominciare a riflettere su come modificare il nostro approccio.
    Un buon libro, in sostanza, perfettamente adatto persino per un laureato – putacaso – in storia della letteratura antica e, perché no? – anche a uno scrittore di sf che si chiede se i suoi universi mentali possono verosimilmente essere popolati o meno di numerose razze aliene. Alcune frasi del libro si pronunciano contro un «eccesso di vita», una galassia degna de La Tuta Spaziale di Robert Heinlein:

    È chiaro che la galassia non pullula di attività aliene. […] Nessun segno di comunicazione interstellari. Non c’è nessuna traccia di una civiltà tecnologica, la fuori. Nessuna.

    Paul Davies

    Paul Davies

    Possibile, probabilmente quasi certo. Niente UFO, in definitiva. Ma i tempi di una civiltà sono ciò che sono e tirare le somme è comunque pericoloso. Se poi dovesse emergere con ragionevole sicurezza – e credo che se ne possa parlare tra un secolo o giù di lì – che in questo momento non esistono civiltà tecnologiche con le quali entrare in contatto, questo non credo potrebbe o dovrebbe fermare la nostra esplorazione dello spazio. Se non altro perché il Sole, come ormai sappiamo, non è eterno…

     

    Paul Davies, Uno strano silenzio

    Codice 2012, pp. 238, € 19,00, trad. E. Filoramo

     

    idem e-book, € 9,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: AstrofisicaEsobiologiaistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Confessioni di un biofilo Luglio 10, 2012
    • Storia, vera e perfino avvincente della porcellana Febbraio 12, 2013
    • Bugie matematiche Settembre 15, 2014
    • Altre menti di Peter Godfrey-Smith Ottobre 2, 2020
    • Articolo precedente Leviathan e gli altri
    • Articolo successivo Musicofilia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.