LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    C’è qualcuno là fuori?

    • di Massimo Citi
    • Marzo 2, 2015 a 11:52 am

    uno strano silenzio

    Uno strano silenzio di Paul Davies dev’essere il decimo libro o già di lì di Davies che ospito nella mia biblioteca. Davies è un fisico e un divulgatore molto noto e che dirige la divisione del SETI «incaricata di gestire un eventuale primo contatto con gli alieni».
    La domanda fondamentale del libro è «c’è qualcuno là fuori?», la stessa domanda che è alla base della nascita del progetto SETI. Dal 1960 il «Search for Extraterrestrial Intelligence» scandaglia lo spazio sperando di intercettare una comunicazione aliena, anche se finora – a parte due o tre falsi allarmi – non ha intercettato proprio nulla.
    «Ohibò, forse che là fuori non c’è nessuno?», viene spontaneo chiedersi. Ma secondo l’ottimo Davies è probabile ci stiamo facendo la domanda sbagliata nel momento sbagliato e utilizzando gli strumenti di intercettazione sbagliati. Per suffragare le sue ipotesi Davies prende in esame temi come la nascita a l’affermazione della vita sulla Terra, i suoi ritmi e i suoi momenti di stasi, le possibili forme di vita «esotiche» presenti sul nostro pianeta, la struttura e la composizione verosimile dei pianeti extrasolari finora noti, recupera e presenta la famosa formula di Drake che, come spiega Davies, «serve a quantificare la nostra ignoranza», prende in esame il fattore tempo, esamina le possibile vite postbiologiche (qualcuno ha visto Terminator?), la possibile esistenza di sonde aliene nel nostro sistema solare e le metodiche stesse della ricerca. Il risultato di questa lunghissima e affascinante cavalcata è che: 1) è troppo presto per tirare le conclusioni, 2) si tratta anche di cominciare a riflettere su come modificare il nostro approccio.
    Un buon libro, in sostanza, perfettamente adatto persino per un laureato – putacaso – in storia della letteratura antica e, perché no? – anche a uno scrittore di sf che si chiede se i suoi universi mentali possono verosimilmente essere popolati o meno di numerose razze aliene. Alcune frasi del libro si pronunciano contro un «eccesso di vita», una galassia degna de La Tuta Spaziale di Robert Heinlein:

    È chiaro che la galassia non pullula di attività aliene. […] Nessun segno di comunicazione interstellari. Non c’è nessuna traccia di una civiltà tecnologica, la fuori. Nessuna.

    Paul Davies

    Paul Davies

    Possibile, probabilmente quasi certo. Niente UFO, in definitiva. Ma i tempi di una civiltà sono ciò che sono e tirare le somme è comunque pericoloso. Se poi dovesse emergere con ragionevole sicurezza – e credo che se ne possa parlare tra un secolo o giù di lì – che in questo momento non esistono civiltà tecnologiche con le quali entrare in contatto, questo non credo potrebbe o dovrebbe fermare la nostra esplorazione dello spazio. Se non altro perché il Sole, come ormai sappiamo, non è eterno…

     

    Paul Davies, Uno strano silenzio

    Codice 2012, pp. 238, € 19,00, trad. E. Filoramo

     

    idem e-book, € 9,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AstrofisicaEsobiologiaistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I soliti paradossali gemelli Gennaio 5, 2013
    • Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante di Hope Jahren Agosto 28, 2021
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (2) Ottobre 12, 2013
    • Con lo Zero sono guai Luglio 19, 2013
    • Articolo precedente Leviathan e gli altri
    • Articolo successivo Musicofilia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.