LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Leviathan e gli altri

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 27, 2015 a 6:48 pm

    leviathan

    Steampunk è un termine che, perlomeno per i lettori di LN, dovrebbe avere un significato chiaro e inoppugnabile. Per chi non fosse lettore di LN riassumerò le caratteristiche del «genere» con queste parole, non mie ma di Davide Mana:

    Lo steampunk è una rivisualizzazione del passato, attraverso le percezioni ipertecnologiche del presente.

    Ovvero: prendete un personaggio-tipo di Jules Verne, dotatelo di un’astronave in versioni art-deco e lanciatelo nello spazio: l’avventura che vi sarà narrata sarà fatalmente steampunk. Un tipo di esercizio che ho condotto anche personalmente con un racconto lungo pubblicato su Fata Morgana 4, «Nuvole» con il titolo «La testa fra le nuvole». Si trattava, in quel caso, del racconto di un personaggio tipicamente Verniano che incontrava sulla sua strada l’anziano capitano Nemo. Chi fosse interessato a leggerlo potrà scaricarlo dal blog Fronte e Retro nello spazio «E-book personali ecc.».
    Il riferimento a me stesso è in realtà un avviso per il lettore. Come dire che non potrà attendere da me una recensione freddamente seria di un libro steampunk. Per quanti difetti possa avere il libro il sottoscritto non potrà non presentare almeno qualche pregio, reale o immaginario…

    scott-westerfeld

    Scott Westerfeld

    L’autore è Scott Westerfeld (autore del buon L’impero di Risen, pubblicato in due volumi negli Urania Mondadori e di Brutti, un discreto romanzo per adolescenti, pubblicato sempre da Mondadori) e il titolo è Leviathan, Einaudi Stile Libero, prima parte della trilogia che comprendo oltre al romanzo che dà il titolo alla raccolta altri due romanzi; Behemoth e Goliath.
    Per il momento accontentatevi della recensione al primo volume, le altre seguiranno appena possibile.
    Diciamo allora che il libro di Westerfeld è divertente e decisamente godibile. Si tratta di un juvenile, particolare da non trascurare, come testimoniato dalle numerose e pregevoli illustrazioni di Keith Thompson e dal fatto che i due protagonisti – il principe Aleksander d’Asburgo e Deryn Sharp dell’aviazione di sua maestà Britannica – sono due adolescenti di 15-16 anni. Le illustrazioni, tra l’altro, giustificano il peso non indifferente del volume, pubblicato su una carta adatta alla stampa di immagini.
    L’avventura dei due giovani, ambientata in un Europa «alternativa» di inizio XX secolo, li obbliga a misurarsi con un gravoso compito da adulti e viene condotta separatamente fino a metà circa della vicenda, fino a quando i due non si troveranno loro malgrado uniti nel difendere la pace in un Europa divisa tra potenze Darwiniste e Cigolanti. Domanda: che cosa significano questi due neologismi? La prima – darwinista – rappresenta una forma di sviluppo economico basata sull’ingegneria genetica che permette di creare una raffinata tecnologia su basi biologiche, come è il caso di Gran Bretagna e Francia. «Cigolanti», viceversa, sono tutte le tecnologie metallurgico-meccaniche, sulle quali si basa la tecnologia di Germania e Austria-Ungheria. Questo spiega, tra l’altro, il curioso incontro di Alek e Deryn, il primo alla guida del suo «camminatore» sospinto da motori Daimler e armato di un pezzo da 37 mm e la seconda imbarcata sul dirigibile-balena Leviathan. Alek inseguito dai malefici tedeschi – il ruolo del villain è ovviamente appannaggio del Kaiser Guglielmo – e Deryn nei panni di un ufficiale apprendista maschio, dal momento che le donne non possono aspirare a un posto in marina. Il secondo volume, Behemoth, è ambientato nell’Impero Ottomano, dove potrò verificare lo sviluppo della situazione, storica e personale, di Alek e Deryn, oltre che quella di Nora Barlow, protagonista della trilogia, bioingegnere e nipote di Charles Darwin. Un buon compito, tutto sommato.

     

    Scott Westerfeld, Leviathan, la Trilogia: Leviathan, Behemoth, Goliath

    Einaudi Stile Libero Extra, 2012, pp. 1064, € 28,00, ill. Keith Thompson, trad. Tiziana Lo Porto

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensionisteampunkScott Westerfeld

      Potresti trovare interessante anche...

    • Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir Aprile 16, 2013
    • I cinquecento milioni della Begum Agosto 30, 2013
    • Bios di Robert C. Wilson Settembre 21, 2017
    • Theodor Sturgeon: due parole sui racconti Febbraio 7, 2014
    • Articolo precedente Il Diario di Izumi Shikibu
    • Articolo successivo C’è qualcuno là fuori?
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.