LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · Biblioteca

    Le teste di Cerbero

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 23, 2015 a 10:51 am

    heads of cerberus

    Il libro del quale parlerò mi è costato 50 eurocentesimi. Certo si tratta di un fuori catalogo, fuori commercio, edito da una casa editrice scomparsa in una collana chiusa a suo tempo per scarsa risposta da parte del pubblico e acquistato in una libreria remainder’s che dopo poche settimane ha chiuso, ma resta comunque un libro in carta e pagine: Francis Stevens, Le teste del cerbero (The Heads of Cerberus, 1919), sottotitolo: «Un capolavoro dimenticato che si può considerare a pieno titolo il primo romanzo di fantascienza moderno sul tema degli universi paralleli», editrice Nord, 1993, edizione originale 1918.
    Cominciamo dall’autore. O, per meglio dire, dall’autrice.
    “Francis Stevens”, infatti, era lo pseudonimo di Gertrude Barrows, nata nel 1884 a Minneapolis. Sul motivo della scelta di uno pseudonimo maschile riferisce Robert Weinberg nel suo A Forgotten Mistress of Fantasy (1984):

    La scelta di adottare lo pseudonimo Francis Stevens fu probabilmente dovuto al tipo di storie che l’autrice scriveva. […] Erano gli uomini a scrivere quel genere di narrativa o, almeno, così sembrava a giudicare dai loro nomi. Fra essi, vi erano George Allen England, Abraham Merritt, Max Brand, Charles Stilson, Edgar Rice Burroughs e altri ancora. Non era insomma una compagnia dove avrebbe ben figurato il nome di una donna. Quindi, come molte colleghe prima e dopo di lei, Gertrud […] si rese conto che era più facile cambiare nome che il tipo di narrativa che voleva scrivere.

    teste di cerbero

    Quando uscì sulla semiclandestina rivista Thrill Book il romanzo a puntate Le teste del Cerbero il genere “Fantascienza” non era ancora nato e, come scrive Weinberg, «le storie con elementi fantastici o fantascientifici venivano chiamate semplicemente “insolite”, “diverse”, “fuori dalla norma” oppure “alla Poe”».
    L’autrice, normalmente pubblicata dalla rivista Argosy, (in compagnia di Abraham Merritt ed Edgar Rice Burroughs) fece uscire il suo romanzo in una rivista neonata che prometteva un’attenzione particolare per la narrativa di genere fantastico: la già citata Thrill Book. Il vero problema fu che Thrill Book si rivelò mal diretta, del tutto priva di editing, con un basso livello di collaborazioni, copertine molto al di sotto della media di per sé spesso non altissima delle riviste dell’epoca, una pessima distribuzione e una tiratura minima, tanto che i lettori abituali di “Francis Stevens” nella maggior parte dei casi non riuscirono nemmeno a sapere dell’uscita del nuovo romanzo del loro “autore” preferito. Alla chiusura della rivista, arrivata immancabilmente dopo pochi numeri, Gertrud dovette abbandonare la scrittura causa problemi familiari e si trasferì nell’Ovest, dove, detto di passata, scomparve misteriosamente nel 1939, a 55 anni.

    Argosy-cover
    Venendo al romanzo, si tratta di una sf ad alto tasso fantastico, basato su un oggetto abbastanza tipico del romanzo di mistero: un’ampolla «decorata da Benvenuto Cellini per il suo protettore, il Duca di Firenze», contenente una misteriosa polvere «raccolta dal poeta Dante alle porte del Purgatorio». Che il viaggio di Dante sia stato un evento in qualche modo reale rimane ovviamente non dichiarato e il lettore può anche pensare si tratti di un buffa convinzione del protagonista, ma la polvere funziona, spostando l’uno dopo l’altro i tre personaggi principali dapprima nel mondo “fantastico” di Ulithia e da questo nel Mondo di Penn, un curioso esempio di antiutopia dallo sfondo insieme religioso e politico ambientata in una Philadelphia alternativa di una Terra futura.
    Non mi sembra il caso di raccontare le numerose e animate avventure dei tre personaggi e le imprese grazie alle quali riuscirono a ritornare sulla nostra Terra, ma sottolineo volentieri l’aspetto storico-politico tutt’altro che dilettantesco della Terra alternativa e anche la curiosa, inattesa potenza narrativa di Ulithia, ovvero, come scrive Damon Knight:

    […] L’interludio nel mondo di Ulithia non è strettamente indispensabile alla trama, ma è scritto per soddisfare il puro gusto del fantastico e vi sono alcune parti in quel capitolo che sono una delizia per il lettore.

    Non c’è altro da aggiungere, credo. Non è facile trovare il libro in italiano – nell’ottima traduzione di Sergio Perrone -, ma si tratta di un libro facilmente accostabile anche nella lingua originale. Non perdetelo.

    Francis Stephens (Gertrude Barrows), Le teste di Cerbero

    Nord 1993, pp. 224, trad. SergioPerrone

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeavventuraRecensioniGertrud Barrows

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il collasso dell’Impero di John Scalzi Agosto 12, 2018
    • Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle Ghost Stories Gennaio 22, 2017
    • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis Marzo 14, 2022
    • John Ajvide Lindqvist – Lasciami entrare Gennaio 28, 2009
    • Articolo precedente La ballata di Adam Henry
    • Articolo successivo Il Diario di Izumi Shikibu
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.