LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Giuda di Amos Oz

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 10, 2015 a 9:16 am

    giuda

    Giuda di Amos Oz, è uscito negli ultimi mesi del 2014 [*].
    Non si tratta di un saggio ma di un romanzo che si svolge nell’arco di pochi mesi: «Questa è una storia curiosa che si svolge nell’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960», come lo presenta Oz.
    Il luogo della vicenda è la Gerusalemme divisa tra Israele e Giordania, dove continua una guerra non dichiarata tra Arabi e Israeliani e dove il giovane Shemuel, studente universitario è costretto ad accettare un curioso lavoro dopo la catastrofe economica che ha colpito la sua famiglia. Deve tenere compagnia a un vecchio colpito da paralisi progressiva, un individuo malato ma tutt’altro che spento che lo provoca, lo punzecchia, lo costringe a prendere posizione sull’attualità. Shemuel è un comunista tiepido e intellettuale che fino a poco tempo prima frequentava un piccolo gruppo politico in seguito scioltosi ed è reduce dall’abbandon0 della fidanzata, Yardena, che l’ha lasciato per un idrologo più anziano di lui.
    Nella casa del vecchio signore, Gershom Wald, conosce una donna più anziana di lui, Atalia, una donna fredda e ironica ma che proprio per il suo fascino scostante e per qualche apertura improvvisa nella sua vita da reclusa finirà per sedurlo. Una seduzione che il vecchio Wald osserva con pacata disillusione, il giovane è il terzo a innamorarsi di Atalia, tutte storie d’amore abortite, terminate con la fuga del giovane di turno dalla loro casa.
    Il rapporto tra Gershom Wald e Atalia rimane per Shemuel lungamente oscuro, mentre nella soffitta della vecchia casa si dedica alla sua tesi: Gesù visto dagli ebrei. E lo studio su Gesù lo conduce a riflettere e studiare la figura di Giuda Iscariota, colui che nella tradizione ha impersonato gli ebrei, il popolo dei traditori del Messia. E tra la figura di Giuda e quella di Abrabanel, padre di Atalia, traditore della causa della nazione Israeliana, nascono inattesi e imprevisti legami che Shemuel sarà chiamato a comprendere.
    Abrabanel contrario all’edificazione di Israele, alla costituzione di uno stato ebraico, Abrabanel condannato all’oblio nell’Israele trionfante degli anni dell’indipendenza, Abrabanel costretto a dividere l’alloggio con Gershom Wald, consuocero con il quale non riesce a condividere nulla e che muore giorno per giorno senza riuscire a condividere nulla né con gli ebrei né con i suoi vecchi amici arabi.

    amos_oz_author-2

    Amos Oz

    Un romanzo che in Israele è stato accolto con freddezza e in alcuni ambienti con aperta ostilità. L’idea che Oz riprende in un’intervista, che soltanto «il tradimento può cambiare il mondo» ha un risultato necessariamente provocatorio per un paese richiamato a un nazionalismo feroce dalle forze della destra locali. Un romanzo ricco di riflessioni stimolanti, di personaggi ritratti con affetto, di storie dimenticate o ignorate e di una Gerusalemme raccontata con delicata malinconia:

    … in sottofondo vi capiterà di udire la melodia lontana di una fisarmonica o le struggenti note di un’ocarina, sul far della sera, dietro un’imposta chiusa.

    Ultima nota sulla vicenda di Giuda così come l’ha narrata Oz, un personaggio diverso dai tanti Giuda ritratti nella storia d’Occidente: un uomo facoltoso ma tormentato da un’illusione che si rivelerà infine fallace, contrapposto a un Gesù incerto, provinciale, rinunciatario. Un ritratto originale e potente di due protagonisti delle Sacre Scritture che, in tempi di fondamentalismo feroce, consiglio vivamente di leggere a tutti: credenti e atei.

    Amos Oz, Giuda
    Feltrinelli i Narratori, 2014, pp. 329, € 18,00, trad. E. Loewenthal

    idem e-book, € 12,99

    .
    [*] elaborazione di un articolo già apparso in forma ridotta sul sito fronte & retro. Per gentile concessione.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Amos OzGuerra Arabi-IsraelianiistantaneeNarrativa IsraelianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’uomo che fu Giovedì Agosto 11, 2012
    • D. Cugia – Un amore all’inferno Agosto 26, 2005
    • M. Toews – Un complicato atto d’amore Luglio 6, 2005
    • Richard Powers – Il fabbricante di eco Gennaio 1, 2009
    • Articolo precedente La verità sul caso Joël Dicker
    • Articolo successivo I generi letterari per Giuseppe Petronio
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.