LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Quei tipi di ragazze

    • di Consolata Lanza
    • Gennaio 25, 2015 a 7:04 pm

    wesley

    Due incantevoli libri scritti da signore e che forse piaceranno di più alle signore, ma raccomandabilissimi anche a quella metà del cielo che all’amore ci pensa, eccome, ma non sempre ha le parole per dirlo, e teme un po’ di abbandonarsi a quelle femminili. Entrambi sono usciti in prima edizione italiana nel 2003, il primo da Corbaccio e il secondo da Guanda.
    Mary Wesley (1912–2002) fa parte di quella schiera di intelligenti romanziere inglesi che, a partire dalla somma Jane Austen, ci raccontano la vita con acutezza, ironia, precisione, semplicità e un pizzico di felice anticonformismo. Quel tipo di ragazza è Rose Freeling, borghese non ottusa né pavida, ma dotata di solido buon senso e rispetto delle convenzioni sociali. A partire dal funerale del marito, Ned, ricco e sicuro di sé, di cui è stata moglie affettuosa per cinquant’anni, ripercorriamo la sua esistenza divisa tra il dovere liberamente accettato e una bruciante passione per Mylo, outsider fascinoso, brillante, inafferrabile ma anche capace di intermittente costanza. In mezzo c’è la guerra, la resistenza francese, i cambiamenti che travolgono l’Inghilterra delle grandi case di campagna e dei privilegi. E c’è un lieto fine, tanto fiabesco quanto impertinente. Alcuni meravigliosi personaggi secondari descritti con perfida innocenza fanno da contorno a questa storia che acchiappa e avvolge e rende la realtà narrativa, senza abbellimenti né sentimentalismi, un incanto da cui non vorremmo mai uscire. Ci resta il sospetto che Mary Wesley, con le sue ironiche e sapienti parole, sarebbe riuscita a rendere appassionante persino la nostra, normalissima, vita.

     

    tyler amore_paziente-300
    L’amore paziente di cui ci parla Ann Tyler, nata negli Stati Uniti nel 1941 e abitante a Baltimora, Maryland, dove sono ambientati la maggior parte dei suoi romanzi, è di tutt’altra specie, più grigio e asfittico, ma altrettanto carico di verità. La vicenda si svolge dal 1961 al 1973. Jeremy Pauling è uno scapolo di mezz’età, artista al limite dell’autismo ma di un certo successo, che vive in una grande casa di cui affitta le stanze a persone sole. Quando tra i suoi inquilini fa la sua comparsa Mary Tell, giovanissima madre di una bambina, in fuga dal marito per amore di un tizio sposato e presto sparito, sembra che le loro due solitudini possano annullarsi a vicenda. Ma malgrado la nascita di una miriade di bambini, l’amore paziente si trasforma in una inesplicabile separazione. Mary è un personaggio che incuriosisce, sospeso tra la coazione a riprodursi e l’incosciente caduta nella determinata accettazione della povertà. Un bel romanzo, malinconico e coinvolgente, fatto di sfumature e non detti pieni di tenerezza.

    Mary Wesley, Quel tipo di ragazza
    TEA 2005, pp. 352, € 8,00, trad. S. Bini

    Ann Tyler, L’amore paziente
    Guanda 2005, pp. 267, € 7,50, trad. L. Pignatti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Mappenarrativa americananarrativa ingleseRecensioniNarrativa femminileMary WesleyAnne Tyler

      Potresti trovare interessante anche...

    • Richard Powers – Il fabbricante di eco Gennaio 1, 2009
    • La notte si avvicina di Loredana Lipperini Novembre 5, 2020
    • Alieni comunisti alla conquista del mondo Agosto 26, 2012
    • Tredici storie veloci Aprile 30, 2012
    • Articolo precedente Il vecchio e il nuovo
    • Articolo successivo Master of Space and Time
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.