LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Cronosisma

    • di Melania Gatto
    • Dicembre 19, 2014 a 9:34 am

    cronosisma

    Kurt Vonnegut è stato uno degli scrittori più interessanti degli USA anni ’70. Mattatoio 5 è uno dei tre o quattro romanzi americani di quel decennio che merita davvero leggere. Dopodiché, assurto agli onori della critica statunitense, Kurt Vonnegut è divenuto ciò che abitualmente si definisce un trombone, ovvero un oggetto oblungo atto a emettere note basse ripetitive e soporifere.
    Ma siccome la classe non è acqua e anche un Maradona cinquantenne saprà giocare a calcio comunque molto meglio di numerosi altri calciatori tesserati in Italia, anche questo Cronosisma, pur pieno di riferimenti dell’autore a se stesso e alla sua mirabile opera, si lascia bene o male leggere.
    Spunto del romanzo – non proprio romanzo ma «bizzarro mix di fiction e memoria» come affermerebbe (a ragione) il «San Francisco Chronicle» (definizione comunque non necessariamente esaltante) – è un cronosisma, ovvero un evento cosmico che interrompe il normale flusso temporale obbligando l’umanità a rivivere integralmente il decennio compreso tra il 1991 e il 2001, senza, tuttavia, alcuna possibilità di modificare gli eventi già vissuti.
    Con ciò, ossia con l’idea di questa cosmica ripetizione, Vonnegut desidera chiaramente esprimerci tutto il suo disgusto per il decennio che vivemmo, figlio scemo dei banali anni ’80. E l’idea della circolarità, dell’impossibilità di modificare ciò che è stato è alla base della narrazione, tanto da assumere i contorni di una specie di rimorso d’aver vissuto.
    Come è sua abitudine Vonnegut nasconde il grande tema sotto un fitto cicaleccio di dialoghi, minuti episodi, ricordi irrilevanti, eventi poco significativi, insomma nasconde il diamante in fondo al cassonetto, certo che gli intellettuali left & liberal non mancheranno di trovarlo.
    E forse l’hanno trovato, sempre a voler credere alle frasi riportate in ultima di copertina. Se poi volete prendere in considerazione l’intento arguto del romanzo nel satireggiare il libero arbitrio, fondamento dell’American Way of Life, e lo stile dell’autore, come sempre lucido, paradossale e accuratissimo, vi sarete fatti un’idea del perché Vonnegut, autore originariamente di sf, sia divenuto un mito per i Village People della East Coast.

    Vonnegut

    Kurt Vonnegut

    E allora perché Cronosisma non convince, non solo, ma lascia anche una sottile sensazione di fastidio?
    Probabilmente perché tutto questo armeggiare con il passato e il tempo circolare non è altro che una forma di nausea, un interrogarsi divenuto sterile su una realtà che non rispetta le regole del pensiero alternativo anni ’70. Ciò che si coglie davvero nel testo è un’allucinata nostalgia per gli USA della gioventù, che l’autore sapeva sistemare ben benino. Ciò che Vonnegut rimuove con instancabile impegno è il salto di paradigma avvenuto, la rottura grazie alla quale gli USA non erano e non sono la ripetizione sempre più stanca, feroce e disperata di quelli del dopoguerra. E se questa interpretazione è almeno parzialmente giusta, Cronosisma diventa la testimonianza involontaria di una crisi senza uscita, il manifesto dello scacco della sinistra intellettuale statunitense.
    E allora forse la sensazione di essere di fronte a un romanzo stanco di un autore altrettanto stanco e, scusate la parola, intensamente scazzato da tutto e tutti, non parrà più tanto gratuita.

    Kurt Vonnegut, Cronosisma
    Bompiani, 2000 (ed. or. 1997), pp. 219, trad. S.C.Perroni

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeKurt Vonnegutnarrativa statunitenseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • X o il Piccolo fratello Settembre 19, 2013
    • Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore Aprile 26, 2013
    • Terre accanto di Alberto Costantini Aprile 11, 2017
    • Apocalisse su Argo di Robert J. Sawyer Gennaio 3, 2017
    • Articolo precedente Lui è tornato
    • Articolo successivo Miele di Ian McEwan
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.