LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La regina disadorna

    • di Massimo Citi
    • Novembre 26, 2014 a 2:17 pm

    maggiani regina

    Sui giornali sportivi che indefessamente leggevo nell’adolescenza era abbastanza comune incontrare la frase: «Andare a farfalle», indicando con ciò il portiere malaccorto che, nel tentativo di intercettare l’attaccante avversario in arrivo finisce per farsi sorprendere fuori dalla porta (e irrimediabilmente trafiggere da un astuto pallonetto).
    L’espressione mi è tornata in mente leggendo La Regina Disadorna di Maurizio Maggiani, editore Feltrinelli.
    Il romanzo è un bel tomone di quattrocento pagine, ambientato fino intorno alla metà a Genova e dalla metà in poi in un arcipelago del Pacifico, Moku Iti.
    Nella prima metà protagonisti sono Paride, operaio portuale e Sascia, imbustinatrice di zafferano per conto di Giggi O’Strassé alias il Duca di Mantova. Nella seconda pressoché unico protagonista Giacomo, strano tipo di missionario, figlio di Paride e Sascia. Da elogiare senza riserve la scorrevole arte di raccontare di Maggiani, che – perlomeno nella prima parte – sa rendere curioso e degno di affetto ed interesse anche il più piccolo personaggio o evento che si trovi a transitare nelle sue pagine. Il racconto di Genova (e della gente del suo porto) è felice e lussureggiante, ricco di odori, sapori, colori, movimentato da racconti, ricordi, passioni, piccoli e grandi fatti, storie e vite.
    Il lettore si abbandona, si perde negli anfratti delle descrizioni, segue le curiose biografie di personaggi e protagonisti e, anche se a tratti ha la sensazione che la vicenda potrebbe proseguire più speditamente, accetta tutto per fiducia nel narratore, esattamente come si accettano le soste per una bevuta di un bravo raccontastorie.

    maurizio-maggiani

    Maurizio Maggiani

    Questo fin verso la metà del romanzo, poi…
    Poi viene in mente il portiere che esce a farfalle, appunto. La vicenda di Giacomo sembra fatta degli stessi ingredienti: descrizioni e piccoli e grandi fatti e personaggi, ma non funziona, non prende, a voler essere brutali non interessa. E questo è un bell’enigma anche per il lettore. Maggiani racconta i kanaki di Moku Iti con lo stesso affetto con il quale racconta la gente del porto di Genova, ma autoprivatosi della storia e delle storie d’Europa naviga a vista tra l’oleografia e le suggestioni alla Stevenson (o forse alla Hugo Pratt) e non riesce a staccare nemmeno un personaggio dallo sfondo. Il suo capo indigeno risulta così – com’è ovvio – un po’ ingenuo e fanciullone, la figlia del re immancabilmente giovane bella e desiderabile, il popolo allegro e casinista, i paesaggi incantevoli, la natura selvaggia e sorprendente. Lo stile friendly di Maggiani persiste ma manca il motivo, la tensione, la necessità. Si approda alla parola fine quasi per inerzia, sospinti dalla felicità della prima parte. E un sentore di zuccheroso, di troppo facile resta a dare ombra al ricordo della lettura.

     

    Maurizio Maggiani, La regina disadorna
    Feltrinelli 2002, pp. 400, € 12,00

    Idem, ed. e-book .epub, € 5,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeMaurizio Maggianinarrativa italianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La freccia gialla di Viktor Pelevin Maggio 23, 2005
    • Soljenitstin, «Libero», la nostalgia e un capolavoro Novembre 11, 2012
    • E. P. Jones – Il mondo conosciuto Aprile 11, 2006
    • G. Hauptmann – Il fantasma Maggio 26, 2004
    • Articolo precedente Il Maestro del Giudizio Universale
    • Articolo successivo Le storie terrificanti di zio Montague
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.